POLISPORTIVA TRIVENETO TRIESTE
Risultati & Commenti 2022
Trofeo Chiusura, 22 ottobre, Trieste 2022
Nella staffetta svedese 200/400/600/800 si piazzano terze le cadette Giulia Venezi, Martina Pressello, Viola Corso e Veronica Fumich con il tempo di 6.16.83
Nella staffetta svedese ragazzi 100/200/300/400 si piazzano quarte le ragazze Beatrice Degrassi, Sofia Bazzara, Noemi Marchio e Giada Pergola.
Nella staffetta mista 4x200 ragazze corrono in 2.06.73 la squadra A e la squadra B in 2.08.74.
Nelle staffetta svedese ragazzi sono arrivati terzi, ma alla fine per un’ingiustizia e per un piccolo errore, sono stati squalificati
2 prova Trofeo Cinque Cerchi, 15 ottobre 2022, Trieste
Nei 150 metri ragazzi realizzano il personale Samuele Belleli correndo in 21.89, Alessandro Grisson sempre sulla stessa misura corre in 21.49 e Michele Mottica corre anche lui sui 150 in 21.16
Sofia Bazzara nel salto in alto realizza 1.20
Beatrice De Grassi nel salto in alto fa 1.25 e nel peso realizza 6.80.
Noemi Marchio nei 600 corre in 2.09.87 e Alessandro Massolo nei 60 ostacoli corre in 10.57.
Margherita Milazzo salta in 1.31 realizzando un gran primato personale e piazzandosi terza complessiva, e nel peso lancia 8.03.
Giada Pergola nei 600 fa il personale correndo in 1.55.91
Nei 1200 siepi Viola Corso corre in 4.50.28 e Veronica Fumich corre in 4.38.97 realizzando il record sociale della società
Noemi Fullin nel lancio del giavellotto scaglia l’attrezzi a 18.95.
Andrea Macorini nel salto in lungo supera per la prima volta i 5 metri realizzando 5.13 arrivando secondo assoluto.
Martina Pressello corre i 200 in 28.10 e Alessandro Tella nel salto in lungo atterra in sabbia a 5.92 arrivando prima e completa la tripletta Marco Grannonio arrivando terzo nel salto in lungo
Campionati italiani cadetti 2022 1-2 ottobre, Caorle
Chiara Blasina presente nella serie extra degli 80 piano cadette corre in 10.72 purtroppo non in condizione per dei problemi fisici riscontrati di recente.
Nella 4x100 cadette corre in terza frazione realizzando insieme alle altre velocista del Friuli Venezia Giulia, l'ottimo tempo di 49.82.
Presente nel salto in lungo cadetti Alessandro Tella reduce da due settimane prima del proprio primato personale di 6.04.
Qui in gara realizza due nulli, dovuto a dei problemi di ricorsa, ma al terzo salto trova la pedana giusta, atterrando con la misura di 5.95, arrivando complessivamente nono in Italia.
Campionati regionali individuali cadetti/e 17-18 settembre 2022 San vito al Tagliamento
Numerosi atleti hanno fatto parte ai campionati regionali cadetti.
Nei lanci Giacomo Ardone lancia il giavellotto a 29.41 e il disco a 26.43.
Matteo Della Marina realizza i personali in entrambi i lanci, nel giavellotto lancia 27.98 e nel disco 24.97.
Vittoria Bertocchi realizza due personali, il primo nel salto triplo con 10.36 e nei 300 metri piani in 44.42.
Chiara Blasina corre gli 80 in 10.89 e nei 300 realizza il primato personale con il tempo di 43.22 arrivando complessivamente quarta.
Viola Corso realizza il primato personale nei 1000 metri in 3.44.88, anche Veronica Fumich sempre sulla stessa distanza fa il primato personale in 3.41.04.
Riccardo del Degan fa il primato personale nel salto in alto con 1.30.
Sofia Giombi nei 100 ostacoli corda in 14.59 e nel salto in alto supera l’asticella a 1.40.
Marco Grannonio realizza due personali prima nel salto triplo con 11.14 e poi nel salto in lungo con 5.76.
Andrea Macorini nel triplo fa il personale con la misura di 10.80.
Martina Pressella corre i 300 ostacoli in 51.59.
Alessandro Tella diventa campione regionale del salto in lungo con 5.90 e Lorenza Sornig nel salto in alto realizza la misura di 1.30
Verso Majano 2022, 10 settembre 2022, Trieste
Nei 60 metri ragazze, Beatrice de Grassi e Sofia Bazzara corrono rispettivamente in 9.79 e 9.82 e sempre Beatrice nel salto in lungo atterra a 3.73.
Negli 80 cadetti Alessandro Tella corre in 9.83 e Filippo Nobile finisce in 9.98.
Nel disco cadetti Giacomo Ardone lancia in 28.30 e Matteo della Marina scaglia l'attrezzo a 20.82
Negli 80 cadette troviamo il miglior tempo di Chiara Blasina, tagliando il traguardo in 10.79
Nei 600 metri cadette Viola Corso ottiene il primato personale di 1.56.22
Infine nel salto in lungo Martina atterra in 4.72.
Campionati italiani Juniores, Bressanone 8-9-10 luglio
Nella gara individuale degli 800 piani Roberta Basilico nella seconda batteria corre il primato personale in 2.14.36 piazzandosi al quarto posto e qualificandosi in finale, dove correrà ancora il primato personale di 2.14.20 arrivando sesta assoluta.
Nei 400 piani donne Marta Cergolj corre in 59.97, purtroppo condizionata da un problema a lungo termine del piede.
Nella 4x400 donne nella propria batteria si piazzano al quinto posto Marta Cergolj, Federica Longo,Giulia Zerjal e Roberta Basilisco con il tempo complessivo di 4.01 arrivando ottave in Italia.
Nel salto in alto maschile Giovanni Fragiacomo reduce dal recente personale di 1.96, sfortunatamente per dei problemi riscontrati qualche settimana prima salta soltanto 1.86.
Campionati Italiani assoluti atletica 2022, Rieti, 26/28 Giugno
Ai campionati Italiani nei primi 16 in Italia si è qualificato il nostro velocista Freider Fornasari, unico velocita del Friuli Venezia Giulia presente, con il tempo realizzato di 10.47 ad aprile in America.
A Rieti si ritrova nella seconda semifinale con Marcell Jacobs nella corsia accanto.
Freider Fornasari corre in 10.61 piazzandosi sesto nella sua batteria, purtroppo stanco dalla lunga stagione iniziata a marzo.
Lorenzo Modugno nel decathlon realizza il punteggio di 7112 arrivando quarto assoluto purtroppo ben lontano dai suoi livelli, stanco anche lui dai numerosi decathlon realizzati prima.
28/05/2022 - TRIESTE - XV° TRIVENETO MEETING - MEMORIAL JACK BENVENUTI - STADIO GREZAR
Ritorna uno dei più importanti meeting internazionali sul suolo italiano, con numerosissimi atleti provenienti da tutto il mondo, compresi primatisti mondiali e campioni olimpici e i due ori azzurri come Tamberi e Tortu al debutto ufficiale sul suolo italiano dopo l'oro olimpico di Tokyo.
Purtroppo numerosi risultati sono stati penalizzati da una forte bora e dal freddo, comparso già dalla mattinata del 28 maggio, ma non hanno evitato lo spettacolo comunque presente visto lo spessore dei grandi personaggi presenti.
Nel salto in alto la gara piu' attesa delude un po' Gianmarco Tamberi il campione olimpico, forse frenato dalle condizioni della pioggia e del vento che incidevano molto sullo stato della pedana non riuscendo ad esprimersi ai suoi soliti livelli (m.2,15).
La gara la vince quindi il brasiliano Thiago Moura con m.2.23 (l'atleta era reduce dal quinto posto dei mondiali indoor di Belgrado) con il secondo posto dell'Olandese Amels con la stessa misura (campione in carica europeo under 23) e il terzo posto con m.2,20 del Ciprota Kostantinou (pari misura di Stefano Sottile che ottiene addirittura la sua miglior prestazione stagionale).
Ecco quindi un'altra gara importantissima al centro della stampa internazionale:
I 100 metri piani: dopo un testa a testa entusiasmante, la vittoria va al campione olimpico della 4x100 e primo Italiano a scendere sotto la barriera dei 10 secondi, Filippo Tortu che precede in un ottimo 10"14 disturbato dal vento l'Ivoriano Arthur Cissè altro grande atleta di rilevanza internazionale (10"19) con terzo Freider Fornasari (Polisportiva Triveneto Trieste) con 10.52 (e' il primatista regionale assoluto), che fino a pochi giorni prima era impegnato nelle gare del college in America.
Nei 200 metri uomini altra incredibile presenza ai blocchi di partenza: quella del detentore del record del mondo dei 400 il famoso sudafricano Wayde Van Niekerk, che purtroppo non conclude la gara per un lieve problema riscontrato dopo metà curva. La gara dunque la vince il cubano Mena Reynier con il buon tempo di 20.70 segnando anche il record del meeting. Bravo Federico Guglielmi (c.s. Carabinieri) ad avvicinare il prorpio personale in 21"07 su Federici terzo in 21"14.
Nei 100 ostacoli ecco il ritorno di una grande atleta italiana: la primatista italiana e nona classificata alle ultime olimpiadi di Tokyo Luminosa Bogliolo oggi impegnata da una grande Nicla Mosetti e che vince in 13.08 (vs.13"27 di Nicla) con terza una delle rivelazioni di questa stagione 2022 Veronica Besana (Atl. Lecco) a 13.43
Veniamo quindi ai 400 metri piani che vengono vinti dal sudafricano Nene Zakhiti con il tempo di 46.73, secondo Pietro Pivotto 47"75 e terzo Michele Tricca.
Nei 1500 metri vedono la vittoria di uno dei piu' forti atleti italiani del mezzofondo del momento e cioe' di quel Pietro Riva ,l'azzurro delle Fiamme Gialle, che ottiene il record del meeting fermando il cronometro a 3'45"75 nonostante la bora fastisiosissima che spazzava la pista.
Sui 400 ostacoli maschili osserviamo un aspro duello vinto dal veronese Giacomo Bertoncelli che ottiene il proprio primato personale di 50.46, sul favorito José Bencosme (Avis Barletta) 50.60 e Mikael de Jesus con 50.75; mentre nei 400 ostacoli femminili vince l'azzurra olimpionica Eleonora Marchiando con il tempo di 57.90, sulle altre due nazionali Rebecca Sartori (58.06) e Ilaria Verderio (59.70).
Il salto in lungo viene vinto da Romeo N'tia (Benin) m.7.35, al secondo posto arriva Gabriele Chila Fiamme Gialle con m.7.34.
Nei 100 metri donne vince l'attuale detentrice del record regionale su questa distanza con il tempo di 11.73, al secondo posto arriva Arianna Bacelle con il tempo di 11.99; mentre nei 400 metri donne vince la finlandese Mette Baas con 53.10, sull'ugandese Leni Shida (53.52) e al terzo posto la prima delle italiane la trevisana Samanta Zago (54.97).
Negli 800 donne vince la slovena Veronica Sadek con 2.04.88, 2a Petja Klojcnik con 2.07.55 e terza l'altra finlandese Viola Westling con 2.07.77 con Joyce Mattagliano (l'atleta che e' nata e cresciuta nel vivaio della soc. organizzatrice ed oggi tesserata con il C.s. Esercito) costretta al ritiro.
Ottima la partecipazione del settore giovanile sia nelle gare di contorno che sulle tribune a tifare i propri beniamini e di un pubblico entusiamante. Unica cosa il meteo non favorevole che ha limitato i risultati tecnici ha messo in difficolta' non poco gli organizzatori e limitato la presenza sulle tribune che sarebbe stata ancora piu' consistente di quanto registrata per questo evento di grande impatto unico nel suo genere nel Friuli Venezia Giulia.
21/05/2022 San Vito al Tagliamento - IX Memorial Durigon
Nella categoria ragazzi, Martino Visintin corre i 60 in 10.27 e nel salto in lungo realizza 1.15 sfiorando 1.20.
Nei 60 ragazze Beatrice De Grassi realizza un gran primato personale in 9.26 e Lara Marogna corre in 9.82.
Nel salto in lungo sempre Beatrice De Grassi salta in 3.67 e Giulia Rossi salta 3.02.
Nel salto in alto cadetti Marco Grannonio esordisce con un buon 1.58, sfiorando la misura successiva di 1.60.
Nel giavellotto maschile, arrivano primo, secondo e terzo 3 nostri atleti.
Filippo Nobile lancia 32.93, Giacomo Ardone lancia 30.71 e Matteo Della Marina lancia 26.96
Antonia Luci corre i 300 ostacoli in un promettente 52.30.
Veronica Fumich corre i 600 metri in un buon tempo di 1.59.71.
Nel lancio del Peso Noemi Fullin scaglia l'attrezzo a 6.28
Nel salto in lungo femminile troviamo ben 10 atlete.
Martina Pressello salta un ottimo 4.89 ma con un nullo di pochi centimetri oltre i 5 metri.
Vittoria Bertocchi realizza il primato personale in 4.74 arrivando prima tra le cadette nate nel 2008.
Zoe Visintin salta 4.40 realizzando un centimetro di primato personale, Francesca Prodan atterra a 4.30, Antonia Luci in 4.26 e Viola Corso in 4.11 anche lei al primato personale. Giulia Venezi salta 4.01, Amelie Kriscjak salta 3.91, Lisa Pigan 3.67, tutte al primato personale e Noemi Fullin salta 3.41
21-22/05/2022 Majano - Campionato regionale individuale assoluto
Nei 100 metri vediamo il miglior risultato in Batteria di Michael Fichera con il tempo di 10.92 per poi migliorarsi in finale ed arrivare primo con il tempo di 10.72, suo primato personale.
Andrea Paris realizza il primato personale in batteria con il tempo di 11.01 realizzato a distanza di 7 anni, purtroppo in finale perde numerosi appoggi e conclude con il tempo di 11.02.
Francesco Tommasini fa il personale di un centesimo correndo in 11.46, Marco Paris corre in 11.91, Patrick Vida in 12.19 e Matteo Fornasaro corre in 12.82 realizzando il personale.
Nei 200 metri Marco Paris corre un gran tempo in 23.84, distruggendo il vecchio primato personale.
Anche Francesco Tomassini va al primato personale in 23.34 e Arturo Chiasalotti corre un buon tempo in 24.34.
Nei 400 piani uomini Piero Chiasalotti dopo due anni realizza il primato personale in 51.95 con ancora ottimi margini di miglioramento.
Nel salto in alto uomini Giovanni Fragiacomo salta in 1.83.
Nei 100 metri donne Federica Longo in finale corre in 12.68, Marianna Missori cotte in 12.73.
Lucrezia Bernes realizza un altro grande primato personale correndo in 12.85 e nei 200 corra in un ottimo 26.38 altro primato personale.
Margherita Stanissa fa il primato personale in 13.32.
Nei 400 donne Marta realizza il primato personale di 58.83 e Manila Giordano corre in 1.03.27.
Roberta Basilisco fa il minimo per gli italiani e il.primato personale correndo gli 800 metri in 2.16.45.
Giulia Zerjal e Sofia Fissore corrono rispettivamente in 2.28.76 e 2.29.34 entrambe al personale.
Giulia Villet nell'alto salta 1.35 e Anna Santagati salta 1.44.
Margherita della Marina e Lucia Gasparo vanno entrambe al personale con le misure di 4.68 e 4.50.
Nella 4x100 le donne corrono in 48.78 e nella 4x400 corrono in 4.20.77
Chiara Grio fa il primato personale nei 100 h in 14.77 ma con ancora ottimi margini di miglioramento
14-15/05/2022 Pordenone - Campionato di società regionale assoluto
Nei 100 metri domina Freider Fornasari in 10.72 con vento negativo di -0.6, condizionato però da una run precedente sempre sui 100 metri corsi prima.
Poco dietro dopo 4 anni fa il suo esordio sui 100 metri Andrea Paris con un buon tempo di 11.09 condizionato però dal vento trasversale.
Esordisce sulla distanza anche Franz Tommasini con un promettente 11.47.
Marco Paris realizza il primato personale di 11.87 condizionato da un leggero vento contrario e poco dopo realizza il personale anche nei 400, con il tempo di 53.85 ma con ancora ottimi margini.
Emanuele Bazzara corre i 100 in 12.20, Patrick Vida in 12.26 e Matteo Fornasaro 13.06 tutti con vento contro.
Giovanni Fragiacomo nel salto in alto valica l'asticella a 1.84.
Lorenzo Modugno nel salto con l'asta arriva a 4.90 sfiorando per pochissimo i 5 metri, poco dopo nel giavellotto lancia 58.31.
Nella 4x100, Freider Fornasari, Andrea Paris, Michael Fichera e Francesco Tommasini fanno il record sociale con il tempo di 42.47, condizionato però da numerosi errori tecnici nei cambi.
Nei 100 metri donne vediamo il miglior risultato di 12.67, poco dietro Marianna Missori arriva a 12.90.
Lucrezia Bernes ottiene di due decimi il primato personale finendo in 13.05, Margherita Stanissa corre in 13.51 e Elena Sornig corre in 14.44.
Nei 200 metri sempre Federica Longa corre in 26.22, Marta Cergolj nonostante i problemi fisici corre in 26.26 e Lucrezia Bernes realizza il personale di mezzo secondo nei 200 con il tempo di 26.67 .
Nei 400 donne Manila Giordano corre il primato personale con il tempo di 1.01.88.
Annalisa Gulic corre in 1.02.06, Giulia Zerjal corre in 1.03.73 e Margherita Stanissa corre in 1.04.42.
Negli 800 donne Roberta Basilisco corre in 2.18.65 vicino al personale, Giulia Zerjal corre in 2.30.79 e Sofia Fissore in 2.30.84 entrambe al personale.
Nei 100 ostacoli assolute Chiara Grio corre in 15.75.
Nel salto in alto Anna Santagati realizza il primato personale in un ottimo 1.50.
Nel salto in lungo donne Marianna Missori atterra a 4.98, Margherita della Marina realizza 4.49 e Lucia Gasparo salta 4.33
Nella 4x100 le donne corrono in 48.67 arrivando prime in regione e nella 4x400 corrono in 4.02.67
07-08/05/2022 Pordenone - Campionato di società regionale allievi/e
Nei 100 allievi Matteo Fornasaro corre in 13.27 e Marco Borgo nei 400 forte in 58.86.
Nei 1500 Lorenzo Furlan corre in 4.47 .
Nel salto in lungo Emanuele Bazzara salta in 5.97, suo primato personale di 10 cm.
Nei 100 allieve Margherita Stanissa corre in 11.45, nei 400 Manila Giordano corre in 1.03.84.
Nei 1500 allieve Sofia Fissore corre in 5.26.
Chiara Grio corre in 14.84 nei 100 ostacoli.
Anna Santagati salta nel salto in alto 1.40 e Julija Villet 1.30.
Nel peso femminile Charity Astalfi Zanini lancia 8.95.
Nella 4x400 femminile corrono in 4.19 e infine nel salto in alto Giovanni Fragiacomo supera l'asticella a 1.85
Multistars - Grosseto 30 aprile 2022, prove multiple
Lorenzo Modugno nella prima giornata corre come prima specialità i 100 metri, ottenendo un ottimo tempo di 11.87.
Nel salto in lungo ottiene il suo personale atterrando a 6.81 e nel peso ottiene anche qui un'ottima misura di 13.68.
Nel salto in alto valica l'asticella a 2.04, e infine nei 400 ottiene un gran tempo di 51.63.
Nella seconda giornata nei 110 ostacoli corre in 15.64, nel lancio del disco lancia 40.60m, una misura al di sotto delle sue potenzialità.
Nel salto con l'asta supera l'asticella a 4.64 e nel giavellotto scaglia l'attrezzo a 58.47.
Infine nella gara finale arriva primo nei 1500 con il tempo di 4.23.
Ottiene il primato personale di quasi 200 punti di 7494, realizzando anche il record regionale under 23.
Meeting giovanile 30 aprile Trieste e meeting di Palmanova 1 maggio giovanile
Nei 50 metri esordienti m5 troviamo la miglior prestazione di Zeno Sodini che corre in 9.20, la migliore esordiente f5 Giada Cailotto corre in 10.11
Sempre nei 50 esordienti categoria m8 Francesco Corvasce corre in 8.72 e nella stessa categoria, Caterina Visintin corre in 8.79.
Leonardo Prade della categoria M10 corre i 50 in 8.20 e Maltese Greta in 8.18.
Nei 60 ragazzi Alessandro Grison corre in 9.31 e sempre nel lungo salta 3.63.
Beatrice Bole nei 60 ragazze corre in 9.54.
Sofia Bazzara nel salto in alto valica l'asticella a 1.28, sempre nel salto in lungo atterra a 3.69.
Nei 300 cadetti Raphael Ivaldi corre in 48.26.
Nei 300 cadette, la migliore prestazione la ottiene Chiara Blasina correndo in 43.75, poco dietro arrivano Martina Pressello e Vittoria Bertocchi correndo rispettivamente in 44.26 e 44.44.
Sofia Giombi corre in 48.29 e Viola corsa in 49.35.
Francesca Prodan segna il tempo di 49.96 e infine Lorenza Sornig e Veronica Fumich corrono in 52.39 e 53.10, ottenendo tutto il primato personale.
Nel lancio del disco Giacomo Ardone arriva primo nel lancio del disco con 22.35, poco dietro Matteo Della Marina lancia 18.30.
Negli 80 ostacoli Martina Pressello segna il tempo di 13.19 e Sofia Giombi 15.14
A Palmanova nei 60 metri ragazze Noemi Marchio segna il tempo di 9.60.
Nei 600 ragazze Giada Pergola corre in 1.57.53 e Beatrice Degrassi nel salto in lungo atterra in 3.75.
Negli 80 cadetti il miglior tempo lo segna Alessandro Tella in 9.78, poco dietro Filippo Nobile corre in 9.86.
Marco Grannonio corre in 10.24, Giacomo Ardone ottiene 11.10 e nel lancio del peso scaglia l'attrezzo a 8.89.
Ivaldi Raphael corre gli 80 in 11.28 e nei 1000 corre in 3.52.
Infine Riccardo del Degan corre in 11.92 negli 80 e nel salto in alto fa 1.20.
Negli 80 cadette Blasina Chiara ottiene un gran tempo di 10.40, poco dietro Martina Pressello corre in 10.72.
Vittoria Bertocchi corre in 10.91, Giombi Sofia in 11.23, Viola Corso in 11.38, Francesca Prodan in 11.83, Zoe Visintin in 11.84, Lorenza Sornig in 12.23 e Regina Cont in 14.30.
Noemi Fullin nel peso lancia in 6.07 e Veronica Fumich ottiene nei 1000 metri cadette l'ottimo tempo di 3.45.
20-23/04/2022 - Campionato provinciale di staffette e campionato regionale di staffette, Trieste e San Vito del Tagliamento
Allo stadio Grezar il 20 aprile si sono svolte le staffette provinciali in cui hanno partecipato numerosi nostri atleti.
- Nella staffetta 4x100 cadetti composta da Andrea Macorini, Marco Grannonio, Alessandro Tella e Filippo Nobile hanno corso nell'ottimo tempo di 49.58 giungendo secondi tra tutti.
- Nella 4x100 cadette A composte da Antonia Luci, Vittoria Bertocchi, Chiara Blasina e Martina Pressello, purtroppo per un'errore tecnico non sono riuscite a concludere la staffetta.
- La 4x100 cadette B ha corso in 56.72 composta da Sofia Giombi, Francesca Prodan, Amelie Kriscjak e Giulia Venezi.
- La 4x100 cadette C conclude la gara in 57.82 composta da Zoe Visintin, Chiara Heffa Ngamba, Lorenza Sornig e Viola Corso.
- Infine nella 3x1000 cadette composta da Veronica Fumich, Vittoria Bertocchi e Martina Pressello tagliano il traguardo in 11.13.29
.
A San Vito nella fase regionale la staffetta Cadette A, questa volta non commette errori e taglia il traguardo nell'ottimo tempo di 51.66 arrivando seconde nella classifica generale.
- Nella 4x100 cadette B invece tagliano il traguardo in 57.40.
- La staffetta maschile si migliora ulteriormente e taglia il traguardo in 48.83 arrivando terzi.
- Infine la 3x1000 si migliora leggermente con il tempo di 11 minuti e 9 secondi.
26-27/02/2022 - Ancona - Campionati italiani di atletica assoluti indoor
A rappresentarci ai campionati italiani di atletica, ritroviamo Lorenzo Modugno impegnarsi di nuovo nelle prove multiple.
Parte con i 60 piani con il risultato di 7.70, poco distante dal proprio personale.
Nel salto in lungo realizza la sua miglior prestazione indoor di 6.69, a solo un centimetro dal personale outdoor.
Nel lancio del peso scaglia l'attrezzo a metri 12.57, ed infine conclude la prima giornata con il salto in alto, arrivando primo con la misura di 2.04
Il giorno dopo parte con i 60 ostacoli con il tempo di 8.94 facendo il personale di 3 centesimi.
Nel salto con l'asta valica l'asticella a 4.60, ed infine conclude la giornata con i 1000 con il tempo di 2.45.64
Conclude con la quarta posizione ad un soffio dal podio, con il punteggio di 5233.
Presenti agli italiani ci sono stati anche ex atleti del nostro vivaio.
Max Mandusic già campione italiano, conclude la gara al quinto posto con la misura di 5.10, reduce però da un infortunio, ed infine Joyce Mattagliano, che negli 800 femminili arriva quarta con il tempo di 2.08.51 e nei 1500 giunge sesta con il tempo di 4.25.04
26-27/02/2022 - Udine - Campionati regionali cadetti
Dopo un mese lontani dalle gare ritorniamo al Pala indoor di Udine con un folto gruppo di cadetti.
Nella giornata di sabato, Martina Pressello esordisce nei 60 ostacoli con il tempo di 9.99 in batteria e 9.94 in finale ma con ottimi margini di miglioramento.
Nel salto in lungo femminile Zoe Visintin fa il suo esordio nella gara atterrando con la misura di 3.94.
Viola Corso migliora il suo primato personale con la misura di 3.83.
Nel salto in lungo Maschile ottiene la migliore prestazione Alessandro Tella con la misura di 5.52 migliorandosi di quasi 20 centimetri, arrivando secondo tra tutti.
Poco dietro arriva Marco Grannonio che atterra con la misura di 5.17 migliorandosi di 10 centimetri. Si migliora anche Riccardo del Degan che atterra con la misura di 3.83.
Nella giornata di domenica esordisce sui 60 piani, Filippo Nobile che corre in batteria 7.97 e in finale, migliora ancora il primato personale correndo in 7.85.
Alessandro Tella stanco dalla gara di ieri corre in 7.99 nella batteria e 8.01 in finale.
Marco Grannonio corre il proprio primato personale di 8.40 e si migliora anche Riccardo del Degan correndo in 9.25.
Nei 60 piani femminili troviamo la migliore prestazione di Martina Pressello che compie un grande miglioramento, fermando il cronometro a 8.31 sia in batteria che in finale.
Vittoria Bertocchi si migliora in batteria con il tempo di 8.73 per poi migliorarsi ancora in finale con 8.64.
Giulia Venezi corre il proprio primato personale in 9.13.
Viola Corso migliora anche lei nei 60 correndo in 9.35.
Infine sia Zoe Visintin che Veronica Fumich si migliorano nei 60 con il tempo corrispettivo di 9.46 e 9.56.
Infine le salto triplo femminile esordiscono 3 nostre atlete.
Vittoria Bertocchi salta un'ottina misura di 9.51 giungendo terza complessivanente.
Noemi Fullin salta 7.87 e Lisa Pagani atterra in 7.67.
19-20/02/2022 - Ancona - Campionati italiani allievi
Ai campionati italiani allievi del 19/20 febbraio Chiara Grio dopo il personale in batteria con 8.70 sui 60 hs centra in finale il quarto posto con un notevole 8.65 a un centesimo dal terzo posto siglando la terza prestazione all time regionale allieve dopo il r.reg.della ns Martina Millo ancora record sociale e regionale ( era rec italiano nel 2015)
12-13/02/2022 - UDINE - Campionati regionali assoluto indoor
Nei 60 piani uomini troviamo il miglior risultato da parte di Andrea Paris che dopo numerosi anni lontano dalle gare si ritrova, pareggiando il personale in batteria con 7.09 e in finale si migliora con un ottimo tempo di 7.04.
Marco Paris anche lui assente da molti anni su questa distanza corre il proprio primato personale in 7.58, ma con ancora ottimi margini di miglioramento.
Patrick Vida corre i 60 in 7.80,
Nicolas Ngamba Heffa esordisce per la prima volta in questa gara e corre in 7.95.
Carlo Ludovico Stibelli corre in 9.23, anche lui all'esordio su questa distanza.
Giovanni Fragiacomo nel salto in alto valica l'asticella a 1.70, lontano dal suo personale.
Federica Longo corre nella propria batteria in 8.03 e in finale 8.11.
Chiara Grio corre nella batteria in 8.13 e in finale fa il proprio primato personale di 8.01.
Lucrezia Bernes corre in 8.33 sia in batteria che finale.
Lucrezia Cesca esordisce nei 60 in 9.03 ed Elena Sornig corre in 9.17 in batteria.
Infine Alessia Valente atterra nel salto in lungo con il nuovo primato personale di 5.21.
05/02/2022 - Campionato regionale indoor allievi, allieve
Chiara Grio corre i 60 ostacoli in batteria nel tempo di 8.90 e in finale taglia il traguardo con il nuovo primato personale di 8.73 arrivando prima tra tutte.
Alessia Valente atterra nella pedana del lungo con il nuovo primato personale indoor di 5.20.
Emanuele Bazzara giunge terzo nel salto in lungo allievi con il nuovo primato personale di 5.86 e Elena Sornig salta 3.68 sempre nel salto in lungo
28-29/01/2022 - Campionati Regionali Indoor Juniores & Promesse Udine - e meeting Collegiale negli Usa.
Negli Usa, in un meeting collegiale, corre in batteria Freider Fornasari, in 6.85, mentre in finale si migliora ulteriormente in 6.79, facendo così il record regionale assoluto nei 60 metri piani e arrivando poco distante dal proprio record personale di 6.75.
Chiara Grio, dopo l'ottimo esordio, corre i 60 ostacoli a Udine in 8.85 poco distante dal recente personale.
Alessia Valente esordisce nel salto in lungo, atterrando in pedana in 5.16, ottenendo così il primato personale indoor.
Margherita Della Marina salta in 4.38.
Bazzara Emanuele fa anche lui il primato personale, atterrando in sabbia a 5.79.
Nei 60 metri, fanno il loro esordio dopo molti anni lontani dalle gare, Andrea Paris, che corre in batteria in 7.12, per poi migliorarsi in finale in 7.09, eguagliando in tal modo il proprio primato personale e Francesco Tommasini, che corre il proprio primato personale in batteria, tagliando il traguardo in 7.35, per poi migliorarsi nella finale in 7.28.
Gabriele Tavcar corre in batteria il proprio primato personale in batteria in 7.26 , per poi fermarsi, senza correre la finale per un lieve fastidio alla gamba.
Nei 60 metri donne, Federica Longo corre in batteria in 8.02, facendo il primato personale, per poi migliorarsi ancora in finale, abbattendo il muro degli 8 secondi e fermando il cronometro a 7.99.
Lucrezia Bernes corre il proprio primato personale in 8.32 in batteria e in finale 8.34.
Annalisa Gulic, anche lei assente da molti anni dalle gare, corre i 60 in 8.41 in batteria e in finale 8.42.
Margherita della Marina corre in batteria 8.68 e in finale 8.69.
Infine Elena Sornig corre in batteria 9.18 e si migliora in finale con il tempo di 9.17.
22-23/01/2022 - UDINE - Meeting regionale giovanile di apertura
In questa prima manifestazione giovanile segna l'esordio del nostro folto gruppo cadetti.
Nella prima gara di giornata, il salto in lungo cadetti vede trionfare al primo posto Alessandro Tella, che atterra sulla distanza di 5.33, riuscendo a battere il proprio personale di quasi 50 centimetri.
Poco distante, arriva al primo esordio in gara Marco Grannonio che salta in un promettente 5.04.
Con qualche problema di rincorsa e stacco Andrea Macorini salta 4.27, ma con ancora ottimi margini per le prossime gare.
Nelle batterie dei 60 cadette, Martina Pressello taglia il traguardo in un ottimo tempo di 8.51, poco dopo corre la finale in 8.53, ma la prestazione risulta condizionata per dei problemi riscontrati alla caviglia.
Sofia Giombi, primo anno cadetta, valica la linea del traguardo nel tempo di 8.98, battendo il proprio primato personale di quasi 4 decimi.
Fanno l'esordio nelle gare, Viola Corso che corre i 60 in 9.61 e poco dopo farà anche la gara di salto in lungo, atterrando in 3.42 metri.
Veronica Fumich corre i 60 in 10.08.
Nei 60 metri cadetti, ritroviamo di nuovo Alessandro Tella, che corre in 7.87 in batteria e 7.86 in finale, arrivando terzo tra tutti i contendenti.
Marco Grannonio corre in 8.43 e Riccardo Del Degan corre il proprio primato personale in 9.41.
14-15/01/2022 - NEBRASKA - MEETING COLLEGIALE
Nella giornata tra il 14 e il 15 gennaio ha corso nello stato del Nebraska negli Usa, il nostro nuovo atleta di punta Freider Fornasari, velocista proveniente da Modena con un personale nei 100 metri di 10.52.
Nella prima run ha corso in 6.87, riuscendo a battere il record regionale che deteneva Ruben di Filippo dal 2016 di 6.88.
Il giorno successivo corre la semifinale in 6.96 e la finale in 6.89 ma riscontrando dei piccoli problemi fisici, del tutto ininfluenti per le prossime gare che svolgerà.
14-15/01/2022 - UDINE - MEETING REGIONALE DI APERTURA
A Udine nella giornata di sabato riscontriamo la grande prestazione di Chiara Grio nei 60 ostacoli allieve.
Taglia la linea del traguardo in 8.75 e abbassa il suo personale di ben 36 centesimi, arrivando in graduatorie allieve quarta all time, sempre più vicina al tempo di Martina Millo.
Nella stessa giornata Lucia Gasparo in gara nel salto in lungo atterra a 4.19 a pochi cm dal primato personale, ma denotando ancora ottimi margini di miglioramento.
Nella giornata successiva si sono corsi i 60 metri, di cui troviamo la migliore prestazione da parte di Gabriel Tavcar che corre in 7.36 migliorando notevolmente il primato personale ma ancora con ottimi margini, condizionato da una partenza non ottimale.
Nei 60 donne troviamo di nuovo un'ottima prestazione da parte di Chiara Grio che si migliora in 8.05 in batteria e 8.03 in finale, ormai prossima ad abbattere il muro degli 8 secondi.
Poco dietro arriva Federica Longo che corre anche lei in un promettente 8.11 che migliora notevolmente il suo vecchio primato personale.
Lucrezia Bernes corre in 8.39 i 60 metri piani, abbassando di 3 centesimi il primato personale.
Infine nel salto in alto Giovanni Fragiacomo salta un ottimo 1.85 arrivando a sfiorare il personale outdoor di 1.90.