POLISPORTIVA TRIVENETO TRIESTE

Chi Siamo

Chi Siamo

La Polisportiva Triveneto di Trieste è un'associazione sportiva nata nel 2004, con l'obiettivo di offrire un nuovo approccio allo sport nella città di Trieste. L'iniziativa è stata promossa da due ex atleti, Alessandro Coppola e Mauro Maffezzoli, che hanno unito le loro competenze tecniche e organizzative per rispondere alla mancanza di una realtà sportiva capace di offrire una preparazione atletica completa, sia per l'atletica leggera che per altre discipline sportive. Sin dalla sua fondazione, la Polisportiva ha cercato di costruire collaborazioni solide con il mondo scolastico e con alcuni dei migliori tecnici sportivi locali. Dal 2005, ad esempio, si è avviata una proficua collaborazione tra Alessandro Coppola e Adriano Lassich, allenatore di atlete di alto livello. A seguire, si sono aggiunti tecnici come Diego Cafagna, Katia Valzano e Alessio Romano, che hanno contribuito allo sviluppo delle attività giovanili e agonistiche. La Polisportiva si è distinta per la sua capacità di collaborare con altre realtà sportive locali, come i Muli di Trieste nel football americano, e per la creazione di un solido rapporto con il mondo imprenditoriale, che ha sostenuto i suoi progetti rivolti soprattutto ai giovani. Ad oggi, l'associazione conta oltre 300 iscritti tra atleti agonisti e non, offrendo preparazione per varie discipline sportive, come sci, canottaggio, calcio, basket e altre.

Nel corso degli anni, la Polisportiva ha consolidato il suo ruolo di punto di riferimento per l'atletica leggera, organizzando eventi di rilevanza internazionale come il Triveneto Meeting Internazionale, giunto nel 2023 alla sua 16ª edizione. Questo evento ha attirato l'attenzione di atleti olimpionici e primatisti internazionali, diventando una delle manifestazioni più importanti nel panorama dell'atletica su pista in Italia. L'attività della Polisportiva continua a concentrarsi sia sul settore giovanile che su quello assoluto, promuovendo lo sport a livello amatoriale e agonistico. La preparazione tecnica degli atleti è uno degli aspetti centrali del progetto, con particolare attenzione allo sviluppo fisico proporzionato all'età e alle esigenze individuali.

Nel 2023, la Polisportiva Triveneto ha raggiunto risultati notevoli grazie agli atleti cresciuti, come Lorenzo Modugno, vicecampione italiano assoluto di decathlon, e Freider Fornasari, detentore del record regionale nei 100 metri. Altri giovani talenti, come Chiara Grio, Vittoria Bertocchi, Gabriel Tavcar, Emanuele Bazzara e Alessandro Tella si sono distinti a livello nazionale, dimostrando la capacità della società di formare atleti di alto livello.

Inoltre, la Polisportiva collabora attivamente con altre associazioni sportive e istituti scolastici, organizzando corsi di atletica per tutte le età, preparazione atletica per diverse discipline sportive e promuovendo iniziative come il Nordic Walking e i centri estivi per i giovani. Nel complesso, la Polisportiva Triveneto si conferma un'importante realtà sportiva triestina, impegnata nella promozione dello sport come strumento di educazione e benessere fisico per tutte le fasce d'età, con un occhio di riguardo verso i talenti emergenti dell'atletica leggera.

Nel corso del 2024 la Polisportiva Triveneto Trieste, societa’ affiliata alla Fidal e alla Uisp, realizza un’altra ottima stagione sportiva grazie a una ricca e articolata attivita’ sportiva avente per oggetto sia il settore giovanile che quello assoluto, sia non agonistico che agonistico quest’ultimo evidenziato dai risultati degli atleti ai vari livelli regionali nazionali e internazionali, atleti fra l’altro tutti provenienti dal proprio settore giovanile. La societa' vanta circa 250 tesserati tra i 5 e i 35 anni e dedica la sua attivita' quasi esclusiavamente al settore giovanile e assoluto under 35 sia agonistico che non grazie anche ad un ottimo settore tecnico prevalentemente a base volontaristica.  La A.S.D. Polisportiva Triveneto si conferma pertanto ancora una volta una grande fucina di tanti giovani talenti, organizzando numerosi corsi di atletica e di preparazione atletica per tutti sia di livello tecnico elevato che di livello base e per tutte le eta’.  La Societa’ continua ad organizzare un evento mondiale come il TRIVENETO MEETING INTERNAZIONALE giunto al 22 giugno 2024 alla 17a edizione e che ha visto la partecipazione di atleti olimpionici e primatisti iscritti, due medagliati ai recenti camp.europei assoluti di Roma come la primatista italiana Dosso e il bronzo sugli 800 Tecuceanu presso il campo G. Draghicchio di Trieste Cologna appena ristrutturato.  Questa importantissima manifestazione nel panorama dell’atletica leggera su pista, e’ considerata da anni una delle maggiori e piu’ titolate in Italia e che oltre ad ogni attesa ha catapultato su di essa l’attenzione della stampa internazionale e i social di tutto il mondo con centinaia di migliaia di visualizzazioni. La Societa’ continua a perseguire il compito di essere luogo di aggregazione di educazione culturale e sportiva e infine di promozione della salute per tanti giovani che tra l’altro prendono parte attivamente nelle gare di contorno del Triveneto Meeting assieme a quelli tesserati di altre societa’.  La Triveneto annovera tra i suoi attuali tesserati FIDAL LORENZO MODUGNO due volte campione italiano assoluto di decathlon nel 2024 sia in indoor ad Ancona che outdoor a La Spezia, primatista regionale assoluto con 7613 punti e under 23 di decathlon. Lorenzo e’ cresciuto presso la ns. societa’ dall’eta’ di sei anni. E' di pochi giorni fa (esattamente sabato 01 febbraio 2025), il titolo italiano under 20 indoor di salto in alto 2025 della triestina Eleonora Viti con il personale di m.1,74, quindi il quarto posto nel 2024 ai campionati italiani indoor sui 60 hs di Chiara Grio e i finalisti nel lungo ai camp. ita di Emanuele Bazzara m.7,00 di salto in lungo e di Gabriel Tavcar settimo nei m.200  La Triveneto Ts vanta nel suo curriculum il record regionale assoluto maschile nella piu’ difficile e nota specialita’ dell’atletica: i m.100 piani, con l’atleta Freider Fornasari che nel 2022 ha ottenuto il nuovo record regionale assoluto dei m.100 con il tempo di 10”47 (e sui m.60 indoor con 6”78).  Vittoria Bertocchi finalista ai campionati italiani under 18 di salto triplo. Dal settore giovanile della Triveneto sono nati e cresciuti atleti oggi di altissimo livello come ad es. Joyce MAttagliano atleta azzurra ottocentista poi tesserata per il G.S.Esercito;  Max Mandusic m.5,61 nel salto con l’asta (2022) oggi tesserato con le FFGG e che ha preso parte con la maglia azzurra ai campionati europei 2022 essendosi laureato piu’ volte campione italiano assoluto, Martina Millo che conquisto’ nel 2014 il dodicesimo posto alle olimpiadi giovanili a Nanchino (Cina) nel 2014 e il record italiano allieve sui 60 hs nel 2015, ENRICO SANCIN che nel 2017 con i colori della Triveneto ottenne il primato italiano under 16 dei m.100 (10”77) che degli 80 m.(8”78) con questi record nazionali di catergoria ancor'oggi in vigore! La Polisportiva Triveneto ha ottenuto nel 2010 il record italiano mm.50 nei m.1500 con Marino Prosch nel 2015 il record italiano allieve sui m.60 ostacoli indoor con Martina Millo (8”48) e continua a detenere i record italiani cadetti sui m.100 e m.80 piani (Sancin) e un infinita’ di record regionali in tutte le categorie e specialita’.  La societa’ collabora con numerose Associazioni sportive, con diversi Istituti Scolastici, fa parte dell’A.T.I. con cui la Uisp gestisce l’impianto G. Draghicchio di Cologna dal 2006. La societa’ altresi’ collabora infatti con altre societa’ di altri sport nella preparazione atletica dei loro atleti, organizza corsi per adulti e corsi di Nordic Walking, organizza raduni e centri estivi per i giovani e collabora con i centri federali e regionali per lo sviluppo tecnico degli atleti emergenti.

La Polisportiva Triveneto di Trieste è un'associazione sportiva nata nel 2004, con l'obiettivo di offrire un nuovo approccio allo sport nella città di Trieste. L'iniziativa è stata promossa da due ex atleti, Alessandro Coppola e Mauro Maffezzoli, che hanno unito le loro competenze tecniche e organizzative per rispondere alla mancanza di una realtà sportiva capace di offrire una preparazione atletica completa, sia per l'atletica leggera che per altre discipline sportive. Sin dalla sua fondazione, la Polisportiva ha cercato di costruire collaborazioni solide con il mondo scolastico e con alcuni dei migliori tecnici sportivi locali. Dal 2005, ad esempio, si è avviata una proficua collaborazione tra Alessandro Coppola e Adriano Lassich, allenatore di atlete di alto livello. A seguire, si sono aggiunti tecnici come Diego Cafagna, Katia Valzano e Alessio Romano, che hanno contribuito allo sviluppo delle attività giovanili e agonistiche. La Polisportiva si è distinta per la sua capacità di collaborare con altre realtà sportive locali, come i Muli di Trieste nel football americano, e per la creazione di un solido rapporto con il mondo imprenditoriale, che ha sostenuto i suoi progetti rivolti soprattutto ai giovani. Ad oggi, l'associazione conta oltre 300 iscritti tra atleti agonisti e non, offrendo preparazione per varie discipline sportive, come sci, canottaggio, calcio, basket e altre.

Nel corso degli anni, la Polisportiva ha consolidato il suo ruolo di punto di riferimento per l'atletica leggera, organizzando eventi di rilevanza internazionale come il Triveneto Meeting Internazionale, giunto nel 2023 alla sua 16ª edizione. Questo evento ha attirato l'attenzione di atleti olimpionici e primatisti internazionali, diventando una delle manifestazioni più importanti nel panorama dell'atletica su pista in Italia. L'attività della Polisportiva continua a concentrarsi sia sul settore giovanile che su quello assoluto, promuovendo lo sport a livello amatoriale e agonistico. La preparazione tecnica degli atleti è uno degli aspetti centrali del progetto, con particolare attenzione allo sviluppo fisico proporzionato all'età e alle esigenze individuali.

Nel 2023, la Polisportiva Triveneto ha raggiunto risultati notevoli grazie agli atleti cresciuti, come Lorenzo Modugno, vicecampione italiano assoluto di decathlon, e Freider Fornasari, detentore del record regionale nei 100 metri. Altri giovani talenti, come Chiara Grio, Vittoria Bertocchi, Gabriel Tavcar, Emanuele Bazzara e Alessandro Tella si sono distinti a livello nazionale, dimostrando la capacità della società di formare atleti di alto livello.

Inoltre, la Polisportiva collabora attivamente con altre associazioni sportive e istituti scolastici, organizzando corsi di atletica per tutte le età, preparazione atletica per diverse discipline sportive e promuovendo iniziative come il Nordic Walking e i centri estivi per i giovani. Nel complesso, la Polisportiva Triveneto si conferma un'importante realtà sportiva triestina, impegnata nella promozione dello sport come strumento di educazione e benessere fisico per tutte le fasce d'età, con un occhio di riguardo verso i talenti emergenti dell'atletica leggera.

Nel corso del 2024 la Polisportiva Triveneto Trieste, societa’ affiliata alla Fidal e alla Uisp, realizza un’altra ottima stagione sportiva grazie a una ricca e articolata attivita’ sportiva avente per oggetto sia il settore giovanile che quello assoluto, sia non agonistico che agonistico quest’ultimo evidenziato dai risultati degli atleti ai vari livelli regionali nazionali e internazionali, atleti fra l’altro tutti provenienti dal proprio settore giovanile. La societa' vanta circa 250 tesserati tra i 5 e i 35 anni e dedica la sua attivita' quasi esclusiavamente al settore giovanile e assoluto under 35 sia agonistico che non grazie anche ad un ottimo settore tecnico prevalentemente a base volontaristica.  La A.S.D. Polisportiva Triveneto si conferma pertanto ancora una volta una grande fucina di tanti giovani talenti, organizzando numerosi corsi di atletica e di preparazione atletica per tutti sia di livello tecnico elevato che di livello base e per tutte le eta’.  La Societa’ continua ad organizzare un evento mondiale come il TRIVENETO MEETING INTERNAZIONALE giunto al 22 giugno 2024 alla 17a edizione e che ha visto la partecipazione di atleti olimpionici e primatisti iscritti, due medagliati ai recenti camp.europei assoluti di Roma come la primatista italiana Dosso e il bronzo sugli 800 Tecuceanu presso il campo G. Draghicchio di Trieste Cologna appena ristrutturato.  Questa importantissima manifestazione nel panorama dell’atletica leggera su pista, e’ considerata da anni una delle maggiori e piu’ titolate in Italia e che oltre ad ogni attesa ha catapultato su di essa l’attenzione della stampa internazionale e i social di tutto il mondo con centinaia di migliaia di visualizzazioni. La Societa’ continua a perseguire il compito di essere luogo di aggregazione di educazione culturale e sportiva e infine di promozione della salute per tanti giovani che tra l’altro prendono parte attivamente nelle gare di contorno del Triveneto Meeting assieme a quelli tesserati di altre societa’.  La Triveneto annovera tra i suoi attuali tesserati FIDAL LORENZO MODUGNO due volte campione italiano assoluto di decathlon nel 2024 sia in indoor ad Ancona che outdoor a La Spezia, primatista regionale assoluto con 7613 punti e under 23 di decathlon. Lorenzo e’ cresciuto presso la ns. societa’ dall’eta’ di sei anni. E' di pochi giorni fa (esattamente sabato 01 febbraio 2025), il titolo italiano under 20 indoor di salto in alto 2025 della triestina Eleonora Viti con il personale di m.1,74, quindi il quarto posto nel 2024 ai campionati italiani indoor sui 60 hs di Chiara Grio e i finalisti nel lungo ai camp. ita di Emanuele Bazzara m.7,00 di salto in lungo e di Gabriel Tavcar settimo nei m.200  La Triveneto Ts vanta nel suo curriculum il record regionale assoluto maschile nella piu’ difficile e nota specialita’ dell’atletica: i m.100 piani, con l’atleta Freider Fornasari che nel 2022 ha ottenuto il nuovo record regionale assoluto dei m.100 con il tempo di 10”47 (e sui m.60 indoor con 6”78).  Vittoria Bertocchi finalista ai campionati italiani under 18 di salto triplo. Dal settore giovanile della Triveneto sono nati e cresciuti atleti oggi di altissimo livello come ad es. Joyce MAttagliano atleta azzurra ottocentista poi tesserata per il G.S.Esercito;  Max Mandusic m.5,61 nel salto con l’asta (2022) oggi tesserato con le FFGG e che ha preso parte con la maglia azzurra ai campionati europei 2022 essendosi laureato piu’ volte campione italiano assoluto, Martina Millo che conquisto’ nel 2014 il dodicesimo posto alle olimpiadi giovanili a Nanchino (Cina) nel 2014 e il record italiano allieve sui 60 hs nel 2015, ENRICO SANCIN che nel 2017 con i colori della Triveneto ottenne il primato italiano under 16 dei m.100 (10”77) che degli 80 m.(8”78) con questi record nazionali di catergoria ancor'oggi in vigore! La Polisportiva Triveneto ha ottenuto nel 2010 il record italiano mm.50 nei m.1500 con Marino Prosch nel 2015 il record italiano allieve sui m.60 ostacoli indoor con Martina Millo (8”48) e continua a detenere i record italiani cadetti sui m.100 e m.80 piani (Sancin) e un infinita’ di record regionali in tutte le categorie e specialita’.  La societa’ collabora con numerose Associazioni sportive, con diversi Istituti Scolastici, fa parte dell’A.T.I. con cui la Uisp gestisce l’impianto G. Draghicchio di Cologna dal 2006. La societa’ altresi’ collabora infatti con altre societa’ di altri sport nella preparazione atletica dei loro atleti, organizza corsi per adulti e corsi di Nordic Walking, organizza raduni e centri estivi per i giovani e collabora con i centri federali e regionali per lo sviluppo tecnico degli atleti emergenti.

© Polisportiva Triveneto

C.F. 90109010323 - P.IVA 01363940329

Privacy Policy - Cookie Policy

© Polisportiva Triveneto

C.F. 90109010323 - P.IVA 01363940329