POLISPORTIVA TRIVENETO TRIESTE

Risultati & Commenti 2016

29/11/2016 - ANGELICA WEISS premiata al Trofeo di Marcia a Monfalcone come seconda miglior esordiente.

A.S.D. Polisportiva Triveneto Trieste stagione 2016

CURRICULUM GENERALE

Il 2016 ha rappresentato per la Polisportiva Triveneto Trieste l'ennesima stagione di consacrazione della societa' sia livello assoluto, grazie ai risultati dei suoi atleti che la proiettano ai livelli nazionali, sia a livello giovanile dove si conferma una grande fucina di tanti giovani e giovanissimi talenti.

La societa' continua a perseguire altri compiti tra cui quelli di essere luogo di aggregazione di educazione culturale e sportiva e infine di promozione della salute per tanti giovani.

Non a caso dal settore giovanile della Pol Triveneto Trieste sono usciti atleti come JOYCE MATTAGLIANO che quest'anno e' giunta seconda ai campionati italiani assoluti sui m.800 nel 2015 (2'04"91), e terza nel 2016 dopo aver partecipato a tante gare con la maglia azzurra, MAX MANDUSIC che ha partecipato ai mondiali allievi con la nazionale under 18 in Colombia nell'asta (m.4,90); MARTINA MILLO che ha conquistato nel 2014 il dodicesimo posto alle olimpiadi giovanili a Nanchino (Cina) nel 2015 alle indoor di Pordenone il 23 gennaio il nuovo record italiano allieve (under 18) all-time sui 60 ostacoli 8"48.

La Polisportiva Triveneto Trieste nel corso del 2016 ha ottenuto con la staffetta 4x200 indoor cadetti under 16 il record italiano indoor con Loonchaipa - Muggia - Brunetti - Sancin - continua ad avere il record italiano master sui m.1500 mm.50 con Marino Prosch (2013) aveva ottenuto nel 2015 il record italiano allieve sui m.60 ostacoli indoor. Nel 2016 la Triveneto Tscon la squadra assoluta maschile (con le sole forze provenienti dal vivaio) si e' classificata a squadre quarta forza maschile a livello regionale dietro a Brugnera, Malignani Ud, Trieste Atletica mentre la squadra femminile quarta a livello regionale dietro a Brugnera, Malignani e Cus Ts. Quindi con entrambe le squadre complete e senza prelelevare atleti da altre societa' cioe' utilizzando esclusivamente il proprio vivaio unica societa' di atletica della Provincia di Trieste e una delle pochissime a riuscirci.

A livello di risultati individuali gli atleti si sono veramente ben comportanti prendendo parte con successo a numerose gare presenti sui calendari provinciali regionali e nazionali. Siamo una societa' fortemente invidiata per la qualita' degli atleti che produciamo.

RISULTATI AGONISTICI INDIVIDUALI DI RILIEVO 2016

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - Partecipazione per la nostra Martina Millo a soli 18 anni ai campionati italiani assoluti di Rieti con le piu' forti atlete nazionali assolute (Rieti 24/06/2016) e quarto posto ai campionati italiani juniores (under 20) sulla stessa distanza con il tempo di 14"38.

MIGLIOR PRESTAZIONE ITALIANA DI TUTTI I TEMPI SULLA VELOCITA' M.80 PER UN QUATTORDICENNE - Enrico Sancin 9"14 sui m.80 (primo anno cadetti under 16) (Fidenza (PR) 06/06/2016)

RECORD ITALIANO CADETTI (UNDER 16)DI SOCIETA' NELLA STAFFETTA 4x200 INDOOR (Padova 06/03/2016) con Pirawat Loonchaipa - Alberto Muggia - Michele Brunetti - Enrico Sancin tempo: 1'39"02.

La soddisfazione di vedere un'atleta uscita dal nostro vivaio: la Joyce Mattagliano ottocentista da 2'04" vestire la maglietta del G.S. Esercito come atleta professionista - (arruolata a fine 2016).

CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES - Bressanone 10/11 giugno 2016 - dopo il quarto posto di Martina Millo ottenuto in finale gia' accennato prima da ricordare l'ottimo undicesimo piazzamento con record sociale e settima prestazione regionale FVG all-time della 4x100 juniores composta da Lucrezia Bernes - Annalisa Gulic - Alice Zecchin - Martina Millo con il tempo di 49"04 .

La tredicesima piazza sui m.200 ad opera di Annalisa Gulic sui m.200 con il suo nuovo record personale di 25"52 (ha realizzato nel corso del 2016 anche 12"61 nei 100 e 58"20 nei m.400. La partecipazione ai nazionali junior dopo aver ottenuto il minimo anche per Francesco Tommasini nel peso juniores con m.12,96

CAMPIONATI ITALIANI PROMESSE - under 23 Bressanone 11 giugno.

Importante partecipazione e presenza di Patrick Vida a Bressanone sui 110 ostacoli dopo aver ottenuto il minimo di partecipazione a questa impegnativa manifestazione

CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI/E under 18 Jesolo 16/18 giugno 2016- La Polisportiva Triveneto ha portato quest'anno ben quattro atleti provvisti di minimo ai nazionali under 18: Andrea Coslovich che nel corso della stagione ha saltato in alto m.1,90 e in quest'occasione sfiora la finale - Lorenzo Modugno (m.1,89) - Alessia Valente m.5,32 - Sofia Bellina con ben due minimi (m.400 1'00"08 e e m 800 (2'24"83).

CAMPIONATI ITALIANI CADETTI/E under 16 - Cles (TN) 08-10 ottobre 2016 - Grande quarto posto complessivo per Enrico Sancin sui m. 80 al primo anno di categoria, Grande stagione per Michele Brunetti sfortunato in finale ma nettamente il miglior specialista regionale sui 110 ostacoli cadetti 2016 e uno dei migliori in graduatoria italiana dell'anno con 13"80 elettrico. Ricordiamo l'ottavo posto per Sanne Corradin che con m.1,62 nel salto in alto femminile si e' anche laureata campionessa italiana delle scuole medie di salto in alto. Alberto Muggia a soli 15 anni salta in alto m.1,87 e partecipa anche lui a questa edizione degli italiani cadetti purtroppo non in ottime condizioni fisiche dopo aver saltato molto in tutta la stagione vincendo numerose gare.

Una citazione a parte merita ancora Enrico Sancin che ottiene nei m.60 indoor nella prima parte della stagione un notevolissimo 7"21 ottenuto il 13 marzo ad Ancona a otto centesimi dalla miglior prestazione nazionale all-time di categoria e agli studenteschi ha corso i m.100 piani in 11"18, ottenendo tra gli altri m.6,18 di salto in lungo e il nuovo record regionale under 16 sui m.150 in 16"9 il 09 aprile.

STAFFETTA 4x100 ASSOLUTA - Grande nuovo record sociale assoluto per i nostri velocisti: Michele Perlangeli - Lorenzo La Bianca - Ivano Nicoletti - Andrea Paris che ottengono un notevole 42"72 in occasione dei campionati regionali assoluti, conquistando la medaglia d'argento. Andrea Paris (classe 1995 . under 23) come tutti gli altri nato e cresciuto nella nostra societa' fa segnare anche un interessante 11"13 sui m.100 a dieci centesimi dal suo record personale di 11"03 del 2015.

Lorenzo La Bianca e Maycon Perossa entrambi del 1997 fanno registrare interessantissimi tempi rispettivamente sui m.400 (50"43) e sui m.200 (22"43 a Verona) quest'ultimo a soli 3 centesimi dal minimo per i campionati italiani juniores e nuovo record sociale assoluto, Ivano Nicoletti che vanta 7"13 sui m.60 indoor a 36 anni e un ritrovato Michele Perlangeli capace di correre nuovamente i 100 a buoni livelli

LA STAFFETTA 4x100 CADETTI sempre con Pirawat Loonchaipa - Alberto Muggia - Michele Brunetti - Enrico Sancin si laurea campione regionale con il tempo di 45"16.

Michele Brunetti vince il titolo regionale di prove multiple cadetti in settembre (esathlon) primo atleta della Triveneto a conquistarlo.

Nelle categorie inferiori ricordiamo Johanna Kerschbaumer che ottene il record regionale sui 200 ostacoli ragazze under 14 a Ts il 15 ottobre, domina la stagione regionale del Fvg nella cat. ragazze su moltissime specialita' tra cui 60 ostacoli in cui si laurea campionessa regionale a S. Vito e nei m.600. Marianna Missori che a soli 12 anni salta m.4,68 di salto in lungo laureandosi campionessa regionale di lungo ragazze. Brave anche le atlete della STAFFETTA 4x100 RAGAZZE (under 14) che a Remanzacco (UD) il 24 aprile 16 con Marta Cergolj-Marianna Missori-Johanna Kerschbaumer-Federica Longo conquistano l'argento ai regionali di categoria.

Ricordiamo ancora Il secondo posto ottenuto a livello di societa' giovanile nel meeting di Tarvisio senza confini di maggio 2016, la partecipazione a numerosi meeting internazionali assoluti con i propri atleti di punta come il meeting internazionale di Lignano di luglio 2016 e i numerosi trofei vinti nel corso della stagione

GLI EVENTI PIU' IMPORTANTI ORGANIZZATI NEL CORSO DEL 2016 DALLA A.S.D. POLISPORTIVA TRIVENETO TRIESTE in ordine cronologico:

A) La festa sociale e premiazione sociale organizzata in aprile 2016 presso la Pizzeria La Torre;

B) L'Organizzazione del raduno estivo a Caorle (VE) in luglio 2016 cui hanno partecipato circa una trentina di nostri atleti dai 12 ai 25 anni.

C) Il piu' importante evento e cioe' l'ORGANIZZAZIONE DEL NONO TRIVENETO MEETING presso l'impianto G. Draghicchio di Cologna (dove tra l'altro si trova la sede operativa della societa') L'11 settembre 2016, meeting che anche quest'anno la FIDAL ha promosso al rango di meeting di caratura nazionale con la partecipazione di atleti di livello internazionale provenienti da Slovenia, Croazia, Austria e tutta Italia e a cui hanno preso parte centinaia di atleti di tutte le categorie comprese quelle dei giovani e dei giovanissimi che hanno potuto cosi' gareggiare a stretto contatto con i loro beniamini.

Atleti di punta quest'anno che hanno preso parte al meeting sono stati:

MATJIA KRANIC nel giavellotto con il nuovo record della manifestazione di m.78,75 il carabiniere trevigiano ANTONIO FENT sempre nel

giavellotto entrambi atleti di caratura internazionale, due tra i migliori velocisti italiani attuali: JACQUES RIPARELLI che con 10"11 vanta la quarta prestazione italiana di tutti i tempi sulla distanza, GIOVANNI GALBIERI campione europeo under 23 in carica (10"32 di personale), ALESSIO GUARINI delle FF.OO. che vanta 8 metri nel lungo ecc.

D) i corsi di atletica estivi giunti nel 2016 alla 13a edizione ; tramite i quali molti giovani vengono avvicinati allo sport e all'atletica in particolare e molti altri che praticano altri sport possono usufruire di strutture che forniscono loro preparazione atletica per i loro sport nel periodo di riposo dai vari campionati.

La Triveneto Ts attua anche collaborazioni con vari Istituti Scolastici Comprensivi tra cui primeggia la Convenzione con l'Istituto Comprensivo Altipiano (per lo sviluppo dello sport nelle scuole),

La Triveneto e' affiliata all'A.S.D. Tergestina per l'utilizzo di diverse palestre delle scuole cittadine per i corsi nei mesi invernali dei piu' piccoli (es, presso la scuola elementare SABA a Roiano e la Petrarca Succursale di L.go Sonnino);

la Triveneto organizza tramite i propri tecnici corsi di preparazione atletica per ragazzi praticanti altri sport, tiene i corsi per ragazzi nei mesi invernali nella scuola Felice Venezian di Prosecco, opera affiancamenti in diverse scuole della provincia tramite i propri tecnici qualificati, contribuisce alla preparazione diverse squadre di altri sport (sci, vela, calcio, football americano, tennis) nella preparazione atletica invernale ed estiva. A tal fine proficue sono alcune collaborazioni che vengono attuate con diverse associazioni sportive tra cui eccelle sicuramente quella con la Pietas Julia di Sisitiana (vela) che ormai esiste da oltre un decennio e che permette ai nostri tecnici di aiutare gli atleti della vela a effettuare una preparazione fisica adeguata

Numerosi sono anche i ragazzini delle scuole elementari che vengono avvicinate allo sport dalla Triveneto Trieste tramite accordi con le scuole grazie alla Convenzione con l' Istituto Comprensivo Altipiano, con la Tergestina ed altri Enti pubblici e privati e scuole.

.

SETTORE TECNICO

Tutti i tecnici della Polisportiva Triveneto infatti sono qualificati e di grande esperienza e tutti lavorano coordinati tra loro nell'esclusivo interesse degli atleti.

ALESSIO ROMANO resp. del settore ragazzi/e (under 14) ex atleta proveniente dalla ginnastica artistica, padre della ex campionessa mondiale di pattinaggio Tanja Romano insegnante di ruolo di educazione fisica alla scuola superiore MAX FABIANI

ROBERTO MACCARRONE all.re settore assoluto masch. insegnante di educazione fisica presso diverse scuole medie e superiori (laurea di specializzazione quinto anno scienze motorie Gemona e istruttore di 1 livello d atletica leggera), -

LARA ZULIAN - ex ottocentista di livello nazionale, insegnante di ruolo presso la scuola elementare Slataper di Trieste e' appena entrata nello staff per contribuire con la sua esperienza di atleta a sviluppare il settore del mezzofondo

AHMED OUESLATI - istruttore sett. cadetti (under 16), preparatore atletico

EDOARDO CALCINA - istruttore settore generale

ANDREA MOSELLI preparatore atletico settore assoluto femm. - preparatore attivita' fisica gruppo assoluto velocita' e mezzofondo, dipendente dell'Allianz.

DANIELA MYOLIN insegnante di educazione fisica presso l'Istituto comprensivo Altipiano, si occupa dei bambini piu' piccoli- assieme a

MICOL BUBBINI istruttrice CONI responsabile del settore esordienti (cat. pulcini ed esordienti under 12); -

GIOVANNI PUZONE (laurea in scienze motorie e psicologia) dipendente A.S.S.1 si occupa della cat. esordienti under 12 -

ALESSANDRO COPPOLA e' il direttore tecnico della societa', uno dei tre fondatori e che ha cresciuto ed organizzato dal niente questa societa' nata il 08 aprile 2004. E' allenatore nazionale di secondo livello della FIDAL, ex atleta centometrista di livello nazionale negli anni 80, ex atleta del centro sportivo Carabinieri di Bologna per molti anni detentore del record provinciale dei m.100 e 200.

GABRIELE SCHIAVINATO - all.re di Treviso di alto profilo con qualifica nazionale dei lanci, medico - consulente sanitario. Socio sostenitore.

MAROUANE MRAD - ex campione tunisino di salto in alto (vantava da giovane m.2,09) prepara con successo e con ottimi risultati i saltatori della Pol. Triveneto Ts

Nell'ambito del settore tecnico stanno crescendo alcuni atleti che gia' hanno preso parte ai corsi di atletica organizzati dalla Fidal conquistandosi dopo oltre un anno di corsi il patentino di primo grado come MICHELE PERLANGELI.

Altri collaboratori sono ILINCA STEFAN, ROMINA DOZ, e diversi tecnici anche esterni importanti come il prof. GIANFRANCO FRANCO, GIANCARLO MEDESANI allenatore di fama mondiale ecc che vengono chiamati per le collaborazioni tecniche.

La Polisportiva Triveneto prende parte anche alle gare su strada con i master anche se questa non e' chiaramente la sua vocazione principale, organizza corsi di atletica per adulti (spesso genitori dei ragazzi iscritti) si occupa dei problemi dei ragazzi disagiati con cui effettua collaborazioni proficue a tal fine come con LA A.S.S.1 con il CONI provinciale.

La Polisportiva Triveneto TS e' un'associazione orientata nel volontariato e non ha al suo interno fra i tesserati solo ragazzi dotati e forti qualitativamente ma tanti ragazzi che desiderano fare sport salutare per stare bene fisicamente con se stessi e con gli altri favorendo la socializzazione, le amicizie, un'attivita' che fa bene al corpo e alla mente, che allontana i ragazzi dalle brutte compagnie e da modelli di vita non ottimali, favorisce con i pochi mezzi a disposizione chi non ha mezzi per poter affrontare gli allenamenti, esentando costoro dal versamento delle quote associative, peraltro assai economiche.

La societa' ha al suo interno un gruppo seppur minimo di atleti non residenti a Trieste: GABRIELE SCHIAVINATO e il marocchino EL MOUSTAFA STAOUTI valido mezzofondista residente a Treviso; IVANO NICOLETTI atleta master e prof. di ruolo presso il comune di S. Vito al Tagliamento (PN) e che ha sposato la nostra causa per correre assolutamente senza alcun compenso (come tutti i nostri atleti) per i nostri colori. La Polisportiva Triveneto Trieste fa parte dal 08 aprile 2004 (anno della sua fondazione) dell'A.T.I. assieme alla UISP che consente a quest'ultima di gestire l'impianto di Cologna dove si tengono principalmente gli allenamenti e dove c'e' la sede operativa e il maggior punto di ritrovo di tutti i nostri atleti giovani e meno giovani.

RESOCONTO sintetico RISULTATI STAGIONE AGONISTICA ATLETICA 2016 - I migliori per categoria

CATEGORIA ESORDIENTI B/C MASCH (nati 2007/2008/2009/2010) CATEGORIA ESORDIENTI B/C FEMM (nati 2007/2008/2009/2010) UNDER 10 Bellissimo gruppo di almeno 45 tra bambini e bambine tesserati FIDAL quest'anno in maggioranza erano i maschietti guidati dai nostri bravi tecnici che hanno preso parte a tutta l'attivita' giovanile provinciale promozionale, sia a i corsi sia alle garette gioco organizzate dalla Fidal di Trieste.

CATEGORIA ESORDIENTI A MASCH. (2005/2006) UNDER 12 CATEGORIA ESORDIENTI A FEMM. (2005/2006) Questa categoria comprendente le quarte e quinte elementari che ha visto tesserare ben 35 bambini tra settore maschile e femminile con le bambine in leggera maggioranza. Grandi talenti all'orizzonte….. : …..tra cui GIANLUCA VERDE, ALEKSANDER METLICA, ESTER GIROTTO, GAIA ASARO, JODIE BENVENUTI, ISABELLA BENCINA, ANGELICA WEISS a cui si sono aggiunte a fine stagione MANILA GIORDANO (campionessa provinciale del trofeo 5 cerchi 2016) L'annata 2005 specialmente per il settore femminile si prospetta come un'altra sfornata di ottimi talenti dal radioso futuro.

UNDER 14 (2003/2004) - circa 40 tesserati

CATEGORIA RAGAZZE (2003/2004) 25 TESSERATE circa nel 2016 Fra i numerosi e tanti risultati conseguiti da queste ragazze su tutte si sono distinte JOHANNA KERSCHBAUMER, campionessa regionale nei 60 ostacoli, campionessa regionale di prove multiple ragazze, migliori prestazioni regionali nei m.600, record regionale nei 200 ostacoli, vicecampionessa regionale nel lancio del vortex, campionessa provinciale di prove multiple alcuni dei suoi titoli 2016; MARIANNA MISSORI: classe 2004, che al primo anno di categoria che si e' laureata campionessa regionale con la miglior prestazione di m.4,68 nel salto in lungo dove ha rappresentato piu' volte la provincia di Trieste. MARIANNA e' stata anche ottima negi 60 ostacoli (pers. 9"87 e nei 60 piani. La staffetta 4x100 ragazze MARTA CERGOLJ, MARIANNA MISSORI, JOHANNA KERSCHBAUMER e FEDERICA LONGO ha conquistato l'argento AI CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA a Remanzacco (UD) il 24 aprile.

CATEGORIA RAGAZZI (2003/2004) una quindicina circa i tesserati 2016. Il ragazzo piu' rappresentativo quest'anno della categoria e' stato sicuramente SIMONE IANIRO, poliedrico interprete di numerose specialita' tra cui il salto in lungo m.4,73 (TS 21/05) gli ostacoli, le prove multiple e ultimamente anche il lancio del vortex (oltre i m.50 e infine il giavellotto dove si e' distinto con un lancio oltre i 30 metri proprio nell'ultima gara della stagione. Ottimo anche per presenza il futuro mezzofondista FEDERICO DI RAGOGNA specie nelle campestri e nelle lunghe distanze.

UNDER 16 (2001/2002) - circa 35 tesserati

CATEGORIA CADETTE (2001/2002) - poco meno di 20 unita' - Qui l'atleta piu' rappresentativa e' stata: SANNE CORRADIN che appartiene ancora al primo anno di categoria: ha vinto i campionati nazionali studenteschi delle scuole medie con la misura di m.1,62 nel salto in alto, ha partecipato ai campionati italiani cadetti a Cles under 16 (TN) salendo sul podio, e' stata la ns. miglior specialista in numerose distanze dai m. 80 piani al salto triplo a quello in lungo. La staffetta 4x100 cadette con NICOLE FUMANERI, ANNA STORICI, JENNIE BENVENUTI, SANNE CORRADIN tutte del primo anno si sono classificate quarte in 54"19 nella 4x100 regionale di categoria. Ottimo il miglioramento di JENNIE nel lungo, ANNA negli ostacoli e NICOLE nella velocita'. Le vedremo tutte ancora all'opera il prossimo anno ancora nella categoria cadette.

CATEGORIA CADETTI (2001/2002) - 16 iscritti - La cat. principe quest'anno ENRICO SANCIN e' in base ai tempi l'atleta 14 enne piu' veloce di sempre in Italia. Certo e' solo un giovane molto promettente e l'atletica non e' uno sport che a quest'eta' da gia' tutte le indicazioni per il futuro, pero' le premesse ci sono tutte. Il ragazzo e' avanti con la scuola di un anno e frequenta gia' la seconda superiore del liceo scientifico sportivo Oberdan di Trieste, ha ottenuto il quarto posto ai campionati italiani cadetti sui m. 80 a Cles (TN) ha ottenuto 9"14 sui m. 80 11"18 sui m100 a soli 14 anni, 23"18 sui m.200 m.6,18 di lungo. MICHELE BRUNETTI e' esploso quest'anno sugli ostacoli con un grande 13"80 che lo pone nella parte alta della graduatoria nazionale cadetti. E' campione regionale cadetti nelle prove multiple, risultato conseguito a Spilimbergo a fine settembre, ha partecipato ai campionati italiani cadetti dove con la 4x100 del FVG ha conquistato la medaglia d'argento assieme a SANCIN. E' uno dei migliori velocisti regionali 2016 della categoria sui m. 80 sui m.200 e sui 300 ostacoli. ALBERTO MUGGIA - saltatore cadetto da m.1,87 di salto in alto, seconda prestazione regionale 2016, ha partecipato ai campionati nazionali cadetti, anche lui un 'altra grande promessa. 4x200 indoor - record italiano di societa' ottenuto il 06 marzo 2016 a Padova con LOONCHAIPA - MUGGIA - BRUNETTI - SANCIN tempo: 1'39"02. 4x100 open - campioni regionali 4x100 cadetti a Remanzacco con LOONCHAIPA - MUGGIA - BRUNETTI - SANCIN tempo 45"16 record sociale e una delle migliori prestazioni all-time regionali di categoria. Sia Enrico, sia Michele sia Alberto hanno partecipato con il minimo ai campionati nazionali di Cles. Una menzione per ACHRAF ESSATIR che sui m.2000 ha ottenuto dopo tanti anni il nuovo record sociale sui m.2000 conquistando tra l'altro il podio ai regionali FVG under 16 con il tempo di 6'46"82.

UNDER 18 (1999/2000) - circa 30 tesserati

CATEGORIA ALLIEVE - 19 iscritte 2016 Ai campionati italiani allieve partecipavano due nostre ragazze sedicenni provviste di minimo ALESSIA VALENTE (m.5,38 di personale nel salto in lungo) e SOFIA BELLINA sui m.400 con il tempo di 1'00"08. SOFIA ha ottenuto nel corso della stagione anche il minimo di partecipazione nei m.800 con 2'24"83. Queste sono state le due migliori ns. atlete di questa categoria nel corso del 2016. Nelle loro categoria nelle loro rispettive specialita' sono tra le piu' forti in regione.

CATEGORIA ALLIEVI - una decina circa di iscritti Su tutti i saltatori in alto di gran lunga: ANDREA COSLOVICH m.1,90 notevole risultato ottenuto al Triveneto Meeting proprio a Trieste, ma Andrea aveva gia' saltato intorno a questa misura piu' volte contendendo il record sociale in un continuo crescendo al suo compagno di squadra LORENZO MODUGNO (r.p. m.1,89) Entrambi hanno partecipato ai campionati nazionali allievi di Jesolo di giugno, e ad essi dobbiamo aggiungere anche GIACOMO BALDASSI capace anche lui di saltare m.1,80 a fine stagione. Tutti e tre sono della classe 2000. Ricordiamo anche che LORENZO MODUGNO e' un ottimo lanciatore (lancia il disco quasi 40 metri ed e' molto portato per le prove multiple e il decathlon).

UNDER 20 (1998/1997) - circa 15 iscritti tutti provenienti dal nostro vivaio!

CATEGORIA JUNIORES femminile. - 9 tesserate MARTINA MILLO su tutte: attualmente l'atleta piu' prestigiosa della societa' che ha gia' vestito in passato la maglia azzurra allieve, ottiene in una stagione difficile (causa alcuni infortuni muscolari che ne hanno parzialmente limitato il potenziale) il quarto posto ai campionati italiani juniores in finale a Bressanone con il suo nuovo record personale di 14"38. E'stata l'unica atleta della Triveneto a conquistare a soli 18 anni il minimo per i campionati italiani assoluti di Rieti dove vi ha partecipato. E' campionessa regionale juniores nei m.100 (dove vanta 12"34 di personale) e campionessa regionale assoluta nei m.60 piani indoor. ANNALISA GULIC - e' l'atleta assoluta che piu' ha migliorato rispetto alla stagione precedente: 13a classificata ai campionati italiani juniores di Bressanone con il suo record nei m.200 di 25"52. Nei m.100 ha corso in 12"61 e soprattutto nei m.400 in un valido 58"20. 4x100 juniores femminile - LUCREZIA BERNES - ANNALISA GULIC - ALICE ZECCHIN - MARTINA MILLO ottengono ai campionati italiani juniores di Bressanone la settima prestazione all-time regionale, l'11° posto complessivo e il nuovo record sociale assoluto femminile con il tempo di 49"04.

CATEGORIA JUNIORES maschile - 6 tesserati FRANCESCO TOMMASINI ottiene numerosi record sociali nel lancio del disco juniores poco meno di 40 metri e nel peso assoluto (m.11,78 con kg.7,2 e m.12,96 con quello da 6kg) minimo nel lancio del peso per i campionati italiani junior di Bressanone dove pero' vi partecipa senza troppa fortuna incappando in una giornata storta. Atleta dal grande potenziale non ancora sfruttato. MAYCON PEROSSA - grande promessa della velocita': arrivato all'atletica tardi sta recuperando in fretta: quest'anno ha ottenuto il nuovo record sociale assoluto sui m.200 con 22"43 a soli 3 centesimi dal minimo per i campionati italiani juniores. Ha corso anche sui m.100 in 11"22. LORENZO LA BIANCA - stagione interlocutoria per questo forte quattrocentista, impegnato con la matura ha comunque ottenuto un buon 50"43 sui m.400 all'inizio della stagione a soli due centesimi dal r.p. del 2015 e ha fatto parte della 4x100 assoluta che ha conquistato in questa stagione il nuovo record sociale e il podio ai regionali assoluti (42"72).

CATEGORIE ASSOLUTE 25 tesserati agonisti (comprese promesse e senior)

4X100 ASSOLUTA masch. (comprendente tutte le categorie da allievi in su) MICHELE PERLANGELI - LORENZO LA BIANCA - IVANO NICOLETTI - ANDREA PARIS finalmente conquistano l'argento regionale nella 4x100 assoluta ai campionati regionali assoluti entrano in graduatoria regionale all-time e siglano il nuovo record sociale assoluto nella 4x100 con il tempo di 42"72 (Gorizia 05/06/16). 4x400 ASSOLUTA MASCH dopo il valido 3'24"64 ottenuto da PEROSSA - CHIASALOTTI - PERLANGELI - LA BIANCA nel 2015 quest'anno la stessa formazione ottiene 3'27"67 causa i problemi fisici accusati da Arturo Chiasalotti nel corso della stagione.

CATEGORIA PROMESSE MASCHILI (1994/1995/1996) - ANDREA PARIS, DAVIDE VISCONTI, PATRICK VIDA ANDREA PARIS fa il record sui m.60 indoor con 7"25 e ottiene numerose vittorie nelle gare estive sui m.100 ottenendo 11"13 come miglior prestazione 2016 a 10 centesimi dal 11"03 dell'anno prima. DAVIDE VISCONTI dopo una grande partenza e' costretto per motivi di lavoro a soprassedere alle gare che aveva programmato per il 2016. PATRICK VIDA: per la prima volta un atleta della Triveneto partecipa ad un campionato italiano under 23 nei 110 ostacoli a cm.106 (Bressanone giugno 2016) avendo ottenuto il minimo ad Agordo (BL) il mese prima.

CATEGORIE PROMESSE FEMMINILI (1994/1995/1996) - SELENE GLERIA SOSSI spazia dai m.1500 ai m.800 fino ai m.3000.

CATEGORIE SENIORES FEMMINILI - PAMELA TOMASI che lancia il martello e copre una gara importante per la societa' a Gorizia.

CATEGORIE SENIORES MASCH. - Grande progresso e ritorno agli albori per il capitano MICHELE PERLANGELI finalmente capace di correre i m.100 su tempi validi (11"27 ottenuto in Lombardia a Gavardo (BS) Il suo personale e' di 11"08 di qualche anno fa. Fa parte della 4x100 del 42"72 gia' descritta in precedenza. IVANO NICOLETTI - si assoluto ma anche master 35 che corre ancora come un ragazzino: e' prof. di ed. fisica di ruolo allena i ragazzi e corre per la Triveneto nonostante risieda a S. Vito al T. )l'anno scorso ha ottenuto sui m.100 10"99…cos'altro dire? Fa parte della staffetta 4x100 titolare e di quella del …42"72! EL MOUSTAFA STAOUTI che ha coperto ai societari assoluti m.800 e m.1500 Nella cat. master 40 ricordiamo ancora MARCO IANIRO ottimo protagonista al Trofeo su strada Provincia di Trieste a tappe. e infine SILVIO DORIGO master 50 nella marcia ancora protagonista in strada e in pista anche in giro per l'Europa.

A.S.D. POLISPORTIVA TRIVENETO TRIESTE - DATA FONDAZIONE: TRIESTE 08/04/2004

SEDE : VIA AMENDOLA 1 - 34134 TRIESTE - PRESSO CAMPO SPORTIVO DI ATLETICA G.DRAGHICCHIO DI COLOGNA

SEDE LEGALE - VIA COMMERCIALE 148/6 34134 TRIESTE - TELEFONO 347/3025240 FAX 040/416386 - TELEFONO SEGRETERIA (negli orari) - 388/4722287

CODICE AFFILIAZIONE FIDAL - TS099 - AFFILIAZIONE CONI FIDAL N.18368 - AFFILIAZIONE CONI UISP N.43039

CODICE FISCALE: 90109010323 - C/C IBAN BANCA MANZANO: IT 41 N 08631 02200 000000 856821

INDIRIZZO MAIL: info@polisportriveneto.it - INDIRIZZO MAIL CASELLA FIDAL: TS099@fidal.it - SITO: www.polisportriveneto.it

SEGRETERIA: VIA AMENDOLA 1 - TS - TEL. 388/4722287

PRESIDENTE: ALESSANDRO COPPOLA, VICEPRESIDENTE: ARTURO D'ASCANIO, SEGRETARIA: GIULIA COBOL, MEDICO SOCIALE: MASSIMO ZECCHIN

DIRIGENTI FIDAL (2015): ARTURO D'ASCANIO (consigliere fidal prov.) LAURO SCUDERI, AHMED OUESLATI, ROBERTO MADEDDU.

DIRIGENTI UISP (2015): ALESSIO ROMANO

CONSIGLIERI:

MASSIMO ZECCHIN, ANTONIO AZZANO, LAURO SCUDERI, AHMED OUESLATI, ROBERTO MACCARRONE, ALESSIO ROMANO, ROBERTO MADEDDU, ROBERTO CAPUTI, FRANCO CRAIEVICH.

DIRETTORE TECNICO: ALESSANDRO COPPOLA.

ALLENATORI SETTORE ASSOLUTO:

ANDREA MOSELLI, ROBERTO MACCARRONE, ALESSIO ROMANO, MAROUANE MRAD, GABRIELE SCHIAVINATO

ALLENATORI E COLLABORATORI SETTORE GIOVANILE:

ALESSIO ROMANO, AHMED OUESLATI, ROBERTO MACCARRONE, MICOL BUBBINI, DANIELA MYOLIN, GIOVANNI PUZONE, MICHELE PERLANGELI, MAROUANE MRAD, STEFAN ILINCA, FRANCESCA ZISCA

COLLABORATORI TECNICI SETTORE ASSOLUTO:

MARINO PROSCH, PATRICK VIDA, MICHELE PERLANGELI

RESPONSABILE SITO E TESSERAMENTO FIDAL:

LAURO SCUDERI

CONSULENTI SANITARI:

GABIELE SCHIAVINATO, MASSIMO ZECCHIN, PAOLO PAGLIARO

FISIOTERAPISTA: LUCIO LO BIANCO

CONSULENTE FISCALE E CONTABILE: ALBERTO MAZZI

Il 23 ottobre 2016 alla gara di chiusura della Provincia di Udine la cadetta della Triveneto Sanne Corradin ha corso in 27"47 sui 200 e ha vinto la gara cadette; Marianna Missori della ns. societa' appartenente alla categoria ragazze ha ottenuto 9.93 sui 60 hs ragazze con cui e' arrivata seconda complessiva a 5 centesimi dal proprio personale.

Il 22 ottobre a Gorizia l'esordiente A Angelica Weiss ha fatto una bella gara di marcia sui m.1000 dove ha ottenuto 6'18"4 e giunta quarta con il suo nuovo suo personale di 6'18"4.

16/10/2016 - CAMPIONATI REGIONALI RAGAZZI/E - S.VITO AL T. (PN)

Non numerosa ma compatta la spedizione riguardante gli atleti della Triveneto Ts under 14 presenti in quel di S. Vito ai regionali individuali under 14.

GulicPresenti in questa giornata un po’ umida di meta’ ottobre JOHANNA KERSCHBAUMER che non contenta della vittoriosa prestazione provinciale nelle prove multiple del giorno prima a Trieste (con annesso record regionale sui 200 hs) va a conquistare il titolo regionale sui 60 ostacoli ragazze (cm.60) con il tempo di 9"68 e a raggiungere l'argento nel tiro del vortex con quasi 40 metri.

Capolavoro al secondo salto dei tre in lungo previsti per MARIANNA MISSORI che conquista il titolo regionale ragazze con la misura di m.4,34 dopo un salto completamente sbagliato. Quindi affronta un discreto m.60 dove si classifica di poco fuori dal podio. Record personale per FEDERICA LONGO sempre sui m.60 con il tempo di 9"08, con cui sfiora il sesto posto (podio) per soli due centesimi di secondo e risulta essere al traguardo quest’oggi la migliore tra le nostre velociste.

Bravi ALBERTO BALDASSI e GIACOMO CAVALIERE a cimentarsi quest'oggi il primo nel vortex (38,70) e nei 60 e il secondo nei 60 e addirittura (non li aveva mai corsi prima) sui m.1000!

15/10/2016 - TROFEO CINQUE CERCHI - PULCINI ESORDIENTI RAGAZZI CADETTI - GARA DI CHIUSURA PROV. GIOVANILE - TS COLOGNA

Gara di chiusura provinciale giovanile per la provincia di Trieste con diverse prove multiple riservate in particolare alla categoria ragazzi/e ed esordienti A + i m.200 per le categorie cadetti M. e F. e la gare di vortex per i piu' piccoli esordienti B/C (pulcini).

Interessanti alcuni debutti e alcuni risultati anche se il numero dei partecipanti e' stato molto limitato vuoi da concomitanze con altri impegni anche agonistici vuoi per la difficolta' e l'estrema eterogeneita' delle gare proposte.

Record regionale ragazze nei 200 ostacoli per la nostra JOHANNA KERSCHBAUMER con il tempo di 30"9 JOHANNA che vince anche il triathlon femminile ragazze grazie anche al terzo posto nei 60 metri e ai m.21,60 di giavellotto e un totale di 2065 punti.

Interessanti i due record personali sui m.200 cadette di SANNE CORRADIN (Pol Triveneto) con 27"2 (seconda dietro alla Sacchi) e di MICHELE BRUNETTI con 23"4 (terzo con il primo Bertok a 23"1 favorito dall’ assenza del nostro ENRICO SANCIN).

VICTOR PETROVIC si"accontenta" di 26"6 non riuscendo ad interpretare questa prova in modo corretto (ma i 200 non sono una distanza ufficialmente prevista per i cadetti…).

Tra le cadette sui m.200 benino ANNA STORICI sesta con il tempo di 29"0 e vincitrice della sua serie e JENNIE BENVENUTI in 29"8.

Sempre tra i cadetti ricordiamo anche ALBERTO MUGGIA che visto il fastidio al piede si cimenta nel peso kg.4 lanciando m.9,71 e classificandosi terzo.

Nella categoria ragazzi interessantissimo il m.30,95 di SIMONE IANIRO nel giavellotto che costituisce nettamente il record sociale di categoria (SIMONE si e' dovuto ritirare dal triathon causa fastidio al piede).

Nel triathlon ragazzi vinto da Matia Razem interessante l'ottavo posto di FEDERICO DI RAGOGNA (9"1 sui 60) il r.p. di GIACOMO CAVALIERE nei m.60 con 9"3 e la partecipazione di FRANCESCO CORTALE.

Fra gli esordienti A il nostro GIANLUCA VERDE come migliore dei nostri giunge quinto complessivo nel biathon (vortex/m.500) ,dietro al vincitore Francesco Micolaucich, con il debuttante ALBERTO SEGRE che si e' ben comportato (peccato invece per tutti gli atleti della Triveneto di questa categoria che oggi non erano presenti), mentre

tra le esordienti femmine una pattuglia molto piu' compatta presenziava alla gara vinta da MANILA GIORDANO, (notevole l'1'34"2 nei m.500 e valido anche il 34,02 nel vortex). brave anche le nostre GAIA ASARO migliorata molto nei 500 (ma anche nel vortex con m.27,43) , ISABELLA BENCINA (ottimo 500), JODIE BENVENUTI (1'44"0 nei 500) e ottima la partecipazione di LAURA VICINANZA, ANGELICA WEISS e TERESA PROCHILO.

Fra gli esordienti B/C cioe' tra i pulcini, c'era la gara del tiro del vortex con il nostro gruppo maschile questa volta compatto con JAMIE MASTROMONACO il migliore dei nostri terzo a m.20,38. Ottimi MATTEO SAVELLA, GREGORIO MODUGNO, RIKARDO BENCI, GABRIELE FACONDO, FABRIZIO SIEGA.

08-09/10/2016 - CAMPIONATI ITALIANI CADETTI - CLES (TN)

Ben quattro erano anche nel 2016 i cadetti della Polisportiva Triveneto Trieste presenti a questa edizione dei campionati nazionali under 16 che in questa categoria si svolgono per rappresentative regionali.

La manifestazione in verita' troppo avanti con il calendario anche in considerazione delle avverse condizioni atmosferiche presenti a Cles (Trento) dove si teneva questa manifestazione e che di certo non hanno aiutato nessun atleta presente ad esprimersi al meglio pur essendo ben organizzata.

Il miglior risultato tra I nostri magnifici 4 e' venuto nella 4x100 maschile dove MICHELE BRUNETTI ed ENRICO SANCIN trascinano il team FVG targato in questo caso tutto Trieste, alla medaglia d'argento.

ENRICO SANCIN classe 2002, quest'anno possessore della migliore prestazione all-time sui m.80 piani per un quattordicenne in Italia, (che qui pero' gareggiava con i nati 2001 ovviamente essendo cadetto primo anno) giunge comunque ottimo quarto complessivo nella finalissima (FINALE A) con il tempo di 9"36 che rappresenta nonostante il valore uno dei peggiori di tutta la sua fantastica stagione 2016 a causa di un fastidio alla coscia che lo ha sicuramente influenzato gia’ in fase di riscaldamento aggravato dalle cattive condizioni del tempo trovate (vento contro e freddo).

SANNE CORRADIN pur convalescente al ginocchio di stacco che la tormentava da alcuni mesi, conclude la gara ottava complessiva salendo sul podio con la misura di m.1,56 a sei cm dalla sua migliore prestazione e sotto una pioggerellina fredda e fastidiosa.

MICHELE BRUNETTI che partiva con il terzo tempo in graduatoria fra tutti i concorrenti presenti, e’ sfortunatissimo sui 100 ostacoli in batteria ad incocciare (come purtroppo 2 settimane fa avvenuto ai regionali assoluti) proprio sull'ultimo ostacolo (il decimo) quando era nettamente avviato al primo posto e quindi alla qualificazione diretta alla finale A dei migliori: risultato, si deve accontentare della qualificazione alla finale B con il quarto posto in batteria e li' demoralizzato ad una finale B ormai senza motivazioni.

ALBERTO MUGGIA partecipava infine con un record di m.1,87 alla gara di alto dove pero' arrivava anch'egli in condizioni stanxhe e con un problema al piede che non gli consentiva di ripetere una prestazione adeguata a quelle fatte quest'anno. Importante qui pero' per lui era esserci!

24-25/09/2016 - GORIZIA - CAMPIONATI REGIONALI CADETTI

MilloCampionato regionale individuale cadetti/e di fine stagione questo (forse troppo avanti con la stagione) e quindi un po’ interlocutorio questo per la Polisportiva Triveneto Ts, causa alcuni piccoli malesseri di alcuni nostri atleti e causa un po’ di sfortuna non ha portato ai numerosi titoli che si potevano conquistare, ma che comunque ha fatto capire la forza e la preparazione del nostro vivaio.

Gli stessi campionati nazionali cadetti di certo non si contraddistinguono nel calendario come scelta felice visto che si disputeranno quasi a meta’ ottobre e a cui parteciperanno ben 4 nostri atleti.

ENRICO SANCIN vince nettamente gli 80 metri piani al primo ano di categoria sfiorando ancora una volta con vento contrario il record regionale per 7 centesimi di secondo su una pista alquanto rovinata e poco efficace di suo per le gare di sprint come quella del Fabretto di Gorizia. Notevole quindi il 9”17 in finale con vento -0,6.

Enrico il giorno dopo giunge anche secondo nel lungo con un buon m.6,14.

Sfortunatissimo MICHELE BRUNETTI sui 100 ostacoli dove era nettamente favorito per la vittoria finale ma dove prorpio ultimo ostacolo cozza contro la barriera quando era nettamente primo, non giungendo cosi’ al traguardo. Per fortuna che il giorno prima non sulla sua gara e cioe’ sui 300 ostacoli ottiene la soddisfazione dell’argento per pochi centesimi e soprattutto del r.pers. con il tempo di 41”78 a soli 3 centesimi dal record sociale di Beadin Bekiri datato 2012.

Bravissimo il giovane ACHRAF ESSATIR che sui m.2000 nella prima giornata di gare sale sul podio con il sesto posto e ottiene il nuovo record sociale con il tempo di 6’46”82 e il suo personale il giorno dopo (in realta’ da stanco…) sui m.1000 con il tempo di 3’13”27.

SANNE CORRADIN convalescente, alle prese con un dolore al ginocchio e con un tutore che non le lascia troppa liberta’ nel saltare, giunge terza nell’alto con un ottimo m.1,60 viste le condizioni e il fatto che non saltava da oltre due mesi. Il giorno prima non potendo affrontare il triplo per precauzione ben si difende nei m.80 giungendo settima a soli 3 centesimi dalla finale con il tempo di 10”96 e v -0,7 contrario.

ANNA STORICI finalmente apparsa bene sugli 80 ostacoli incappa in un errore fatale proprio sull’ultimo ostacolo e cade. Peccato davvero perche’ sarebbe salita sul podio visto che era prima della sua serie fino a quel momento (sara’ per giornate piu’ fortunate…)

VICTOR PETROVIC corre un m.80 discreto contro vento ma convince questa volta piu’ sui m.300 il giorno dopo correndo sul suo record personale di 40”50 migliorandosi di oltre un secondo.

Segnaliamo infine l’assenza di ALBERTO MUGGIA (rec. personale m.1,87) causa un dolore ad un piede nel lungo e soprattutto nell’alto dove in buone condizioni fisiche avrebbe potuto dire la sua per un posto in alto sul podio, l’assenza di JENNIE BENVENUTI nel lungo anche lei tenuta ferma precauzionalmente per un piccolo problema muscolare e l’assenza di BEATRICE GHERSA nei lanci causa influenza.

22/09/2016 - GORIZIA - LUI E LEI

Vittoria del trofeo LUI e LEI di Gorizia di questo fine settembre per la categoria ragazzi under 14 dei due atleti della Polisportiva Triveneto Trieste JOHANNA KERSCHBAUMER e SIMONE IANIRO.

Questo originale manifestazione metteva in palio i migliori risultati tecnici a coppie per categoria e SIMONE grazie al m.4,40 di salto in lungo e JOHANNA con 9”6 sui 60 ostacoli, (tra l’altro vincendo le rispettive gare individuali) si sono assicurati il titolo.

17-18/09/2016 - CAMPIONATI REGIONALI DI PROVE MULTIPLE CADETTI – SPILIMBERGO

Grande prova di MICHELE BRUNETTI ai campionati regionali di prove multiple di Spilimbergo ESATHLON, di sabato 17 e domenica 18 settembre.

Da due anni le prove multiple sono state trasformate dal pentathlon originario che si svolgeva in un’unica giornata e comprendeva 100 hs, alto, lungo, giavellotto e m.1000 in due giornate con tre specialita’ per giornata (100 hs alto e giavellotto la prima, lungo, disco e m.1000 la seconda conclusiva).

I punti ottenuti da MICHELE sono risultati essere 3501 (nuovo record sociale cadetti) con i seguenti parziali m.100 ostacoli 13”8, salto in alto m.1,69, lancio del giavellotto m.30,00 salto in lungo m.5,36 lancio del disco m.18,05 m.1000 3’04”8.

Diversi di questi risultati (a parte i 100 ostacoli che sono diventati quest’anno la sua specialita’ preferita e dove ci cimentera’ sui campionati italiani cadetti), rappresentano anche i suoi nuovi record personali.

Nella stessa manifestazione si e’ cimentato anche ENRICO SANCIN che si e’ difeso benissimo ottenendo la settima piazza complessiva con punti 3144 e i seguenti parziali: m.100 hs 15”7, alto m.1,60, giavellotto m.32,73, lungo m.5,92, disco m.20,23 e per concludere..( fin qui era terzo complessivo)… i m.1000 dove sicuramente non eccelle essendo un velocista puro e dove conclude con 3’26”3.

11/09/2016 - OTTAVO TRIVENETO MEETING - TRIESTE - meeting nazionale di atletica leggera - COMMENTO DETTAGLIATO

Pubblico sugli spalti, presenza di atleti di livello internazionale a solcare la pista di Cologna, ottima visibilita sulla stampa anche se ancora da migliorare vista la qualita' e l'impegno profuso dagli organizzatori questo TRIVENETO MEETING giunto alla nona edizione con i tanti ragazzi e ragazzini a fianco degli atleti assoluti: formula questa che da' oltre lo spettacolo anche lo stimolo per le nuove generazioni a intraprendere l'atletica e lo sport in genere. Una grande festa di sport dunque questo 11 settembre in cui sono stati commemorati diversi eventi primo tra tutti il recente terremoto che ha colpito l'Italia centrale quindi il15° anniversario delle torri gemelle e la recente prematura scomparsa della giudice di gara ARIANNA VERNUCCIO per cui e' stata consegnata una targa al GGG di Trieste di cui Arianna faceva parte.

Vediamo in questa carrellata di rilievo ad evidenziare qui i risultati tecnici con particolare riferimento agli atleti della POL. TRIVENETO che hanno partecipato alla gara e ai vincitori delle singole competizioni in programma

Nei m.100 maschili vittoria del padovano azzurro JACQUES RIPARELLI (Aeronautica)in 10"65 con vento contrario di 1 metro al secondo sul campione europeo under 23 in carica GIOVANNI GALBIERI (Aeronautica Roma - Riccardi) in 10"83. Grande sfida limitata tecnicamente solo dal vento che ha girato proprio all'ultimo. Ottima prova in queste condizioni di MAYCON PEROSSA (Triveneto) atleta junior emergente che a fine stagione e senza allenamento riesce a correre in 11"37 con vento contrario (11"22 quest'anno).

Nei 100 metri femminili vittoria di MARTINA FAVARETTO del Coin di Mestre con il tempo di 12"37 e vento contrario di circa 1 metro. Seconda FATOUMATA COLY atleta di Trento tesswerata con l'atletica Estense di Ferrara e terza la nostra MARTINA MILLO che putroppo successivamente ha patito un infortunio al bicipite femorale destro. Hanno partecipato un po' senza allenamento per onore di firma ALESSAI VALENTE, ANNALISA GULIC, SOFIA BELLINA, LUCREZIA BERNES

Nel giavellotto maschile grande misura per MATJIA KRANIC del Mass div Lubiana che con m.78,75 sfiora il muro degli 80 metri gia' superato da lui diverse volte nel corso della sua carriera di livello mondiale. Secondo con un valido m.73,02 giunge ANTONIO FENT atleta Trevigiano del Gs Carabinieri.

Nel lungo femminile ottima gara dove MARTINA LORENZETTO della Bracco Atletica di Miliano ottine il nuovo recrd della manifestazione con m.5,98 davanti di poco rispetto a TERESA DI LORETO delle F.F.A.A. con m.5,90. Tra le nostre atlete MARTINA MILLO e ALESSIA VALENTE sopra i 5 metri ma Martina si inforuna purtroppo proprio all'ultimo salto. Hanno partecipato alla gara SOFIA BELLINA, LUCREZIA BERNES e ALICE ZECCHIN.

Nel lungo maschile sfida a due tra ALESSIO GUARINI FF.OO e il Croato MARKO PESTIC di Zagabria: entrambi gli atleti con personali intorno agli 8 metri danno vita ad una bella sfida dove manca l'acuto tecnico. Vince GUARINI con m.7,30.

Nell'asta maschile vince il Croato di Spalato JOSIP PETRICEVIC con m.5,15; LORENZO MODUGNO della Triveneto Ts si classifica secondo. Salto con l'asta femm. Vittoria di ALESSIA CASALE del Cus Ts

Nell'alto maschile ALEN MELON di Zagabria (CRO) la spunta sul suo connazionale FILIP MRCIC con m.2,12 a m.2,05. In questa gara giunge terzo il giovane allievo della Triveneto classe 2000 ANDREA COSLOVICH che con m.1,90 ottiene il suo personale e il record sociale.

Nei m.1000 grande prova super combattuta con arrivo in volata e vittoria di LUCE SPONZA in 2'29"24 e in meno di 3 centesimi altri 2 atleti: ELIA BUGATTO e AGOSTINO NICOSIA distanziati da soli ).

SETTORE GIOVANILE

Nell'asta cadette . Vittoria di GIORGIA STERLE (TS atletica) con m.2,60.

Nell'alto cadetti vince THOMAS BIZZOTTO della FIncantieri WARTSILAcon m.1,60. Peccato l'assenza per infortunio del nostro ALBERTO MUGGIA che vanta m.1,87 di personale.

Nell'alto cadette assente per indisponibilita' fisica la nostra SANNE CORRADIN, vince la Slovena MIHAELA MAKAROVIC con un buon m.1,61 per la categoria.

Sugli 80 cadette vince (con vento -3,2 m/s!!) TERESA SACCHI della Fincantieri Wartsila in 10"74 - ottimo argento per SANNE CORRADIN (Triveneto) in batteria a 10"86; valida presenza per le atlete Triveneto ANNA STORICI e JENNIE BENVENUTI.

Sugli 80 cadetti vittoria netta di ENRICO SANCIN della Triveneto Ts in 9"37 (vernto contrario -1,5 m/s in batt. 9"34) davanti a MICHELE BRUNETTI (Triveneto). VICTOR PETROVIC giunge sesto con il suo nuovo personale di 10"34.

Sui m.60 ragazze su 20 concorrenti, con vento contrario fastidioso, vince GIULIA BIVIANO dell'Evinrude Muggia cin 8"85. Tra le nostre atlete si sono distinte: MARIANNA MISSORI quarta, FEDERICA LONGO sesta e quindi MARTA CERGOLJ, ANNA FERRANTE, LUDOVICA CARIS, BIANCA BAZO.

Sui m.60 ragazzi su 10 partecipanti vince JAN BRECELJ dell'Ak Gorica (SLO) in 8"26, migliore dei nostri si classifica SIMONE IANIRO in 8"81. Tra gli atleti della Triveneto giungono al traguardo con successo: ALBERTO BALDASSI, FEDERICO DI RAGOGNA, GIACOMO CAVALIERE, LEONARDO BLOOMFIELD, RICCARDO BRAN.

Sui 50 metri esordienti A femminile (05/06) vince CHIARA GRIO della Pentasport Ts riguardo ai nostri colori JODIE BENVENUTI si classifica sesta in 8"31 e quinta nel biathlon femminile esordienti. Si classificano di nostri atleti LAURA VICINANZA, ANGELICA WEISS, ANGELICA RAUBER.

Sui m.50 esordienti masch.su 12 partecipanti vince il nostro giovanissimo tesserato proveniente dal calcio MARCO VIT in 8"16, si classifica in gara il giovanissimo LORENZO SANTORO.

Sui m.50 pulcini femm. (esordienti B/C) su 17 partecipanti - vince GIADA BIVIANO (Evinrude Muggia) 8"89 -in questa gara non hanno partecipato nostre tesserate.

Sui 50 m. pulcini maschi su 19 partecipanti vince BOCHDANOVITS DE KAVNA (Sportiamo) il migliore degli atleti della Triveneto e' stato GIORGIO BRAN che si e' classificato sesto e quinto nel biathlon lungo - 50m. quindi a seguire si sono classificati RIKARDO BENCI, MATTEO SAVELLA e GIACOMO SANTORO.

11/09/2016 - TRIESTE - 9° TRIVENETO MEETING

Ottima riuscita questo meeting internazionale NONO TRIVENETO MEETING DEL 11 SETTEMBRE.

Tutti i protagonsti di cui avevamo preannunciato la loro presenza si sono presentati in grande spolvero nonostante siamo a fine stagione e molti atleti hanno sparato le ultime cartucce a loro disposizione ottenendo comunque validi e in certi casi validissimi risultati.

Grandi protagonisti come al solito i m.100 dove i due grandi atleti presenti GIOVANNI GALBIERI e JACQUES RIPARELLI si sono sfidati senza esclusione di colpi sulla distanza sprint per eccellenza e dove quest'ultimo ha avuto la meglio con il tempo di 10"65 con un vento contrario di circa 1 metro al secondo che non ha favorito la grande prestazione cronometrica ma che ha suggellato sicuramente il miglior m.100 mai visto sulla pista di Cologna e a Trieste.In questa gara buon terzo e soddisfazione per MAYCON PEROSSA giovane atleta junior triestino della Pol Triveneto Ts, in grande ascesa.

Grande gara di giavellotto maschile con lo Sloveno del Mass Lubiana MATIJA KRANIC che ottiene il nuovo record della manifestazione con m.78,75 una misura di livello internazionale, sicuramente la migliore di tutta la manifestazione, davanti al Carabiniere trevigiano ANTONIO FENT che ha lanciato m.73,02. Ottima prova anche dell'allievo triestino ALESSIO DI BLASIO, classe 2000 che ha lanciato oltre 60 metri con l'attrezzo assoluto da 800 grammi (m.60,63) giungendo quarto assoluto dietro al compagno di squadra lo junior AMEDEO PELLARINI (m.63,14)

Anche la gara di salto in lungo sia maschile che femminile ha portato ottime prove: ma mentre nel lungo maschile gia' ci si aspettava la sfida tra il bolognese ALESSIO GUARINI delle Fiamme Oro Padova e il croato di Zagabria MARKO PESTIC vinta dal primo con m.7,30 sicuramente non ci si aspettava una gara di cosi' buon livello nel lungo femminile al limite dei 6 metri con la vittoria di MARTINA LORENZETTO della Bracco Atletica di Milano con m.5,98 prevalere sulla forte TERESA DI LORETO delle Fiamme Azzurre con m.5,90. Peccato per l'infortunio della giovane promettente MARTINA MILLO della Triveneto Ts.

Spettacolare l'esibizione nell'asta del croato di Spalato JOSIP PETRICEVIC vittorioso con un ottimo m.5,15 ottenuto alla terza prova che ha fatto letteralmente infiammare la tribuna del campo Draghicchio di Cologna, cosi' come molto interessante la prova ei m.1000 femminili dove JOYCE MATTAGLIANO triestina azzurra proveniente dal vivaio della Triveneto ha ottenuto praticamente da sola il tempo di 2'51"33.

Nei m.1000 maschili invece un numeroso e forte gruppo di mezzofondisti regionali si e' cimentato su questa belle e inedita distanza (non olimpica), con un arrivo combattutissimo e sul fino di lana in cui ha avuto la meglio LUCA SPONZA con 2'29"24 della Ts Atletica sul compagno di squadra ELIA BUGATTO 2'29"95 con il terzo vicinissimo AGOSTINO NICOSIA della Malignani di Udine con il tempo di 2'29"98.

Nei m.100 femminili altra gara molto interessante svoltasi a serie MARTINA FAVARETTO (Aristide Coin di Mestre) ha la meglio su FATOUMATA COLY atleta di Trento tesserata con l'Atletica Estense e terza MARTINA MILLO atleta della Pol. Triveneto Ts.

Interessante anche la gara di salto in alto maschile dove in quest'occasione l'hanno fatta da padroni i due croati ALEIN MELON con m.2,12 sul giovane allievo MRCIC FILIP classe 1999 con m.2,05. terzo classificato un ottimo ANDREA COSLOVICH categoria allievi nato nel 2000 che ottiene la misura di m.1,90 che rappresenta il suo nuovo record personale e record sociale allievi essendo atleta triestino tesserato con la societa' organizzatrice. Record.personale anche per l'altro atleta allievo GIACOMO BALDASSI che salto come il suo compagno di squadra LORENZO MODUGNO m.1,80

Nell'asta femminile vittoria per ALESSIA CASALE del Cus Trieste con m.3,30.

Anche le gare giovanili di contorno sono state molto interessanti: come sempre la manifestazione di carattere nazionale e' organizzata in concomitanza con le gare giovanili in cui partecipano numerosi giovani under 15 della regione e non solo. Su tutti in rilievo nella categoria cadetti (che sono i giovani piu' grandi essendo under 16) ENRICO SANCIN sui m.80 che nonostante -1,5 di vento contro e una grande prova sui m.200 corsa solo il giorno prima a Gorizia, ottine comunque un validissimo 9"37 precedendo sul podio l'altro talento della Triveneto MICHELE BRUNETTI. Mentre tra le cadette vittoria di TERESA SACCHI (fincantieri) con 10"74 davanti a SANNE CORRADIN (Triveneto). Nell'alto under 16 vittoria di THOMAS BIZZOTTO della Fincantieri Wartsila con m.1,60 mentre tra le cadette vittoria di MIHAELA MAKAROVIC della A.K. GORICA con l'ottima misura m.1,61,menter GIORGIA STERLE della TS Atletica vince l'asta cadette.

Fra i piu' giovani si svolgeva come era stato piu' volte preannunciato una doppia manifestazione: una gara di prove multiple degli under 14 (ostacoli-alto e 600 sabato) collegata con i 60 di domenica interno al meeting dove i ragazzi se la giocavano per la vittoria finale. Ebbene nel tetrathlon femminile la spuntata JOHANNA KERSCHBAUMER della Triveneto con punti 3168 frutto specialmente di un grandioso m.600 in 1'48"8 e del 9"6 nei 60 ostacoli oltre che del m.1,38 di alto e del 8"95 nei 60 e nel settore maschile MATTIA RAZEM della Trieste Trasporti con 2486 punti (9"3 60 ostacoli 1,40 alto 1'49"8 nei 600 e 8"72 nei 60 piani), mentre nei m.60 piani individuali vince tra i ragazzi JAN BRECELJ dell'A.K. Gorica con 8"26 e tra le ragazze GIULIA BIVIANO dell'Evinrude Muggia con 8"85.

Infine ecco i piu' piccoli i numerosi bambini ad allietare tutti: negli under 12 vittoria dei m.50 femm.e anche del biathlon (60/lungo) per CHIARA GRIO della Pentasport con 7"90 dei m.50 masch. per MARCO VIT della Triveneto con 8"16 mentre nel biathon (accoppiata 50 metri lungo) ha vinto LORENZO DE MARTIN della Ts Trasporti. - Negli under 10 GIADA BIVIANO dell'Evinrude Muggia si impone nei 50 femm.mentre BOCHDANOVITS della Sportiamo vince i 50 masch.

27/08/2016 - MEETING REGIONALE GIOVANILE - S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

Il 28 agosto riprende la stagione dell' atletica regionale dedicata alla sessione autunnale.

Oggi scendevano un manipolo di nostri validi atleti del settore giovanile da ragazzi a cadetti con interessanti risultati in considerazione della forma un po' persa in questo lungo periodo di vacanze.

Sui M.60 RAGAZZE bene le due giovanissime 2004 MARIANNA MISSORI in 8"95 seconda sul podio e ben piazzata MARTA CERGOLJ in un buon 9"58 considerato un leggero infortunio patito dlla giovane atleta sul finale di gara.

Sui 60 RAGAZZI LEONARDO BLOOMFIELD pur non privilegiando le gare veloci ottiene comunque nettamente il suo personale di 9"29, migliorandosi di parecchi decimi di secondo.

Fra i cadetti 3 vittorie nette in altrettante gare qui a S. Vito:

ENRICO SANCIN ritorna dalle vacanze e nonostante una partenza non perfetta vince gli 80 cadetti con un ottimo 9"26 impegnato da Egbo i primi 50 metri (ottimo 9"35 per il rappresentante della Sanvitese).

MICHELE BRUNETTI vince i 100 hs cadetti in 14"25 (personale 13"80) senza neppure spingere troppo.

ALBERTO MUGGIA vince l'alto cadetti con m.1,78 misura ormai abituale per lui che vanta 1,87.

Sempre negli 80 cadetti ottimo personale per VICTOR PETROVIC in 10"40 anche lui come Enrico classe 2002.

23/07/2016 - GORIZIA - MEETING DEL CUS TS

Ultima gara della prima parte di stagione per le categorie assolute questo meeting del Cus Ts che speriamo vivamente sia l'ultimo a doversi disputare sulla pur ottima pista di Gorizia.

Tre atleti della Pol. Triveneto Trieste quest'oggi presenti:

NEL SALTO IN LUNGO FEMMINILE in una gara dagli alti contenuti tecnici vinta dalla Zangobbo con un notevole m.6,33 - la junior MARTINA MILLO si classifica quinta nel salto in lungo con la misura di m.5,50 pur staccando sempre lontano in tutti i sei salti e pur regalando almeno 20 centimetri alla volta (e forse piu') sfliora di soli 3 centimetri il suo personale. Nella stessa gara l'allieva ALESSIA VALENTE giunge settima con un buon m.5,26 c'entrando la miglior misura al quinto salto, secondo di finale, dopo una serie di salti iniziali non registrati bene. Questo lascia spazio a sicuri futuri miglioramenti per entrambe le atlete entrambe quest'anno vittime di un fastidioso infortunio muscolare a testa (subito in situazioni e periodi diversi nel periodo invernale) e da cui sono per fortuna completamente guarite da tempo.

NEI M.100 lo junior MAYCON PEROSSA si comporta bene in una pista notoriamente non favorevole agli sprinter brevi, correndo in 11"36 e ottendo cosi' la terza prestazione personale su questa distanza dopo l'11"22 di Agordo di giugno.

23/07/2016 - BRUGNERA - MEETING OSPITI DI GENTE UNICA

Gara di chiusura della prima parte di stagione per il settore giovanile con questo tradizionale meeting di Brugnera (PN) dove erano impegnati alcuni giovani atleti del nostro settore ragazzi e cadetti.

Vittoria di MARIANNA MISSORI (ragazza classe 2004) ancora una volta nel lungo con m.4,36 ottenuto al terzo e ultimo salto. Subito dopo Marianna corre i m.60 in 8"94 salendo sul podio con il quinto posto.

Nella categoria cadetti ALBERTO MUGGIA giunge secondo nell'alto con un valido m.1,80 e si consolida ai vertici regionali di questa specialita' (m.1,87 e' il suo personale) dietro e Egbo della Sanvitese mentre

Nei 300 cadetti ENRICO SANCIN ottiene nettamente il suo record personale, in una distanza per lui ancora tutta da scoprire, con il buon tempo di 37"57 e la terza piazza complessiva.

Sempre sui m.300 VICTOR PETROVIC ottiene il suo personale di oltre 3 secondi con il tempo di 41"94. Enrambi gli atleti militano nel primo anno di categoria.

SANNE CORRADIN (cadetta 2002) ottiene un doppio personale quest'oggi salendo due volte sul podio: sia nel triplo con m.10,51 e il terzo posto, sia nei m.300 con il tempo di 44"90 e il sesto posto complessivo.

SIMONE IANIRO nella cat. ragazzi non ripete le ultime prestazioni sul vortex e lancia quest'oggi a m.45,65 giungendo comunque sesto e corre i m.60 in 9"02 alla ricerca della giusta tecnica di corsa.

10/07/2016 - MAJANO - CAMPIONATI REGIONALI CADETTI (DI SOCIETA') - con gara di contorno ragazzi

Corradin SannieFra tutti i risultati ottenuti dagli atleti della Polisportiva Triveneto Ts presenti qui a Majano (pochi in verita' anche a causa delle vacanze estive e del continuo rinvio di questa manifestazione sul calendario). su tutti da rilevare il doppio record personale di MICHELE BRUNETTI che sui m.80 piani vince la gara (a parimerito) con 9"53 il sabato mentre la domenica sui 100 ostacoli ottiene nettamente il personale con 13"80 vincendo nettamente la gara on vento regolare.

SANNE CORRADIN vince la gara di alto cadette con una misura compromessa da un problema al ginocchio che la costringe al ritiro su una misura assolutamente bassa per le sue possibilita' (m.1,54), quando gia' il giorno prima le era stato impedito (per una serie di errori di altri e soprattutto di interpretazione di regolamenti fallaci) di partecipare al triplo dove probabilmente avrebbe vinto o quanto meno ottenuto un ottimo risultato.

Brava BEATRICE GHERSA la quasi debuttante cadetta sul giavellotto ottiene con m.23,69 il suo personale alla sua seconda gara di oltre tre metri e sesta sul podio.

Argento e bronzo per ALBERTO MUGGIA e JACK BENVENUTI sull'alto cadetti rispettivamente con m.m.1,77 e m.1,65. ALBERTO sale sul podio anche nel lungo cadetti con il quarto posto con la gara quasi in contemporanea con l'alto, mentre JACK lancia il disco a m.21,72 a una posizione dal podio (anche questa gara in contemporanea con l'alto).

ANNA STORICI ottiene, sia pur di poco, i personali sia sugli 80 metri con 11"49, che nel lungo con m.4,23 anche se in questa ultima gara salta piu' volte oltre i 4,50 con nulli millimetrici.

JENNIE BENVENUTI salta in lungo m.4,43, ma non prende parte ad una seconda gara di giornata.

ESSATIR ACHRAF fuori allenamento da un mese e con il braccio ancora malconcio a seguito di infortunio extra-sportivo corre i m.1000 in 3' 25"67.

Nella stessa manifestazione sicuramente di rilievo tra le gare di contorno il lancio del vortex del "ragazzo under 14" SIMONE IANIRO che lancia m.52,17 nettamente record personale.

07/07/2016 - S. Vito al Tagliamento - Meeting Regionale

Segnaliamo che il giorno 07 luglio SIMONE IANIRO cat. Ragazzi classe 2003 a S. Vito al Tagliamento in un meeting regionale F.V.G. giunge terzo nel lungo con la misura di m.4,51 (con la stessa misura del secondo).

07/07/2016 - MEETING REGIONALE GAVARDO SERA (BS)

Altra trasferta lunga settimanale per alcuni nostri atleti nella veloce pista di Gavardo (BS), visto che purtroppo dalle nostre parti di piste cosi' non esistono (in attesa di ultimazione del Grezar o di utilizzo di Tolmezzo) o non vengono ottimizzate vuoi per gli orari sbagliati (mai di sera in estate ad esempio) vuoi per i rettilinei tutti utilizzati in senso opposto alla direzione del vento e spesso consumati.

MICHELE PERLANGELI corre i m.100 in 11"27 (a 19 centesimi dal personale del 2010) in un tempo che non registrava dal 2011 (leggero vento a favore +1,1 m/s assolutamente regolare). Gia' si sapeva che MICHELE era in ripresa ma oggi la soddisfazione di percorrere oltre 600 chilometri tra andata e ritorno per realizzare questa prova da una grande soddisfazione piu' di un personale perche' rida' veramente fiducia e fa capire ai piu' giovani come si deve giustamente interpretare questo sport. Un esempio per tutti specie per i piu' giovani che quando il gioco si fa duro smettono di essere tenaci e si perdono...Da qui Michele a 29 anni riparte per una nuova avventura alla ricerca dei suoi limiti, (.....mentre tanti altri a 18-21 anni si sentono gia' troppo vecchi....)

MARTINA MILLO sui m.100 (non esattamente allenatissima in questa fase) giunge quinta complessiva sui m.100 in 12"53 ma facendo intendere che questo tempo (che corre sempre ormai) lo realizza in qualsiasi occasione e senza allenamento e che quindi vale molto meglio.

PATRICK VIDA giunge secondo sui 110 hs con 16"26 anche lui oggi in gita premio. Se il prossimo anno PATRICK decidesse di dedicarsi solo all'atletica e non ad altre attivita' fisiche il grosso salto di qualita' sarebbe cosa assicurata.

25/06/2016 - FERRARA MEETING

Inedita' e simpatica trasferta questa di Ferrara dedicata ai nostri atleti in particolare ai nostri velocisti alla ricerca di nuove prestazioni.

Meeting in notturna con numerosi partecipanti ma purtoppo il vento contrario non ha aiutato anche in quest'occasione i velocisti.

ANDREA PARIS tra i maschi e il nostro migliore quest'oggi giunge sesto complessivo ma corre in 11"35 in condizioni non ottimali. MAYCON PEROSSA chiude a 11"38 con vento -1,7 m/s al nono posto complessivo (su 54 concorrenti) e soprattutto MICHELE PERLANGELI 11"41 con la stesso vento (-1,7) nella stessa serie dimostra il forte progresso che sta avendo negli ultimi tempi e che solo le condizioni meteo qui gli hanno impedito di manifestare.

Sui m.100 MARTINA MILLO sfortunata interprete quest'oggi con falsa partenza in questa stagione che possiamo definire per lei transitoria e di esperienza per il futuro, mentre tra i cadetti ENRICO SANCIN e MICHELE BRUNETTI si classificano sugli 80 metri primo e terzo con forte vento contrario (9"38 e 9"82 rispettivamente).

Interessantissima la prova di SANNE CORRADIN che nonostante vento -1,6 m/s e una partenza cosi' cosi' realizza il suo personale sui m.80 con 10"92 dimostrando di valere gia' ora molto ma molto meno visto che tutti oggi correvano almeno 20 centesimi al di sopra delle proprie normali possibilita'.

25/06/2016 - CAMPIONATI REGIONALI RAGAZZI/E DI TETRATHLON - PROVE MULTIPLE - UNDER 14 AZZANO X (PN)

GulicJOHANNA KERSCHBAUMER si laurea campionessa regionale ragazze di prove multiple under 14 con punti 3145 che sono frutto di: 46"2 ottenuto sui 300 metri gara che ha vinto, 9"5 sui m 60 ostacoli anch'essa gara vinta, il suo nuovo record personale nel salto in alto con m.1,39 quarta class. e il suo personale anche nel peso kg.2 con m.10,19 con cui ha vinto prova e la gara complessiva.

Per quanto riguarda il settore maschile piu' presente ricordiamo il nono posto complessivo di SIMONE IANIRO frutto di 46"7 sui m.300, 9"8 sui 60 hs, m.1,20 di alto e un buon 10,19 di peso per punti 2301 ; il 13° posto di ALBERTO BALDASSI (49"1 m.300 - 10"7 60 hs (r.p.) - m.1,25 di salto in alto e m.8,63 di peso kg.2) punti 1961 e il 17° posto di FEDERICO DI RAGOGNA con punti 1694 (50"9 sui 300, 10"8 sui 60 hs, m.1,15 di alto - m.7,44 di peso.

Complimenti ai presenti. Peccato la poca partecipazione a questa gara specie del settore ragazze.

25/06/2016 - MEETING GIOVANILE CITTA' DI SACILE - SACILE (PN)

MilloMilloA Sacile erano presenti alcuni dei nostri migliori cadetti allievi in questo meeting regionale riservato alle categorie giovanili.

Ebbene ENRICO SANCIN vince l'ennesimo 80 metri della stagione con un tempo completamente inficiato dal forte vento contro che spira costantemente su questa pista nei pomeriggi d'estate (e disputare in nottuna questa gare come si faceva un tempo?) ma che comunque e' molto valido: 9"31 vento -1,2

Stesse condizioni per MICHELE BRUNETTI che corre i m.100 ostacoli in 14"00 vincendo la gara ottenendo anche un valido 9"69. Record personale sulla stessa distanza per ALBERTO MUGGIA con 10"06 e vento -0,7 m/s.

Nel salto in alto allievi ANDREA COSLOVICH salta m.1,85 e giunge quarto, mentre tra le cadette erano presenti: SANNE CORRADIN che ottiene il suo record personale sugli 80 ostacoli con 13"18 e un bel metro di veto contro alla sua prima gara in questa specialita' con JENNIE BENVENUTI a 14"52 record personale.

Il cadetto JACK BENVENUTI lancia il giavellotto g.600 a m.27,52 questa volta non migliorandosi.

25/06/2016 - MEETING DI S.GIOVANNI LUPATOTO (VR)

A Verona (S. Giovanni Lupatoto e' a due passi), l'allieva ALESSIA VALENTE salta m.5,18 al terzo salto e si classifica quarta nel meeting dove partecipavano anche le nostre SOFIA BELLINA e LUCREZIA BERNES sui m.200. Sofia in un caldo torrido corre in 27"56 mentre LUCREZIA in 27"67 non conseguendo quesdta volta le prestazioni preventivate alla vigilia.

25/06/2016 - MEETING DI FELTRE (BL)

MilloBellissima soddisfazione al meeting di Feltre dove i nostri velocisti presenti correndo sotto la pioggia e contro vento riescono a centrare un incredibile tripletta sui m.100 maschili assoluti!

Vittoria di ANDREA PARIS sui m.100 con il tempo di 11"31 sotto il temporale, secondo MICHELE PERLANGELI vincitore della serie 2 in 11"40 nettamente in ripresa e terzo IVANO NICOLETTI in 11"43.

MARTINA MILLO per quanto riguarda il settore femminile al ritorno dei campionati italiani assoluti giunge seconda sui m.100 in 12"54 mentre ALICE ZECCHIN corre in 13"06 continuando la sua lenta salita verso le condizioni migliori in un anno di transizione.

24/06/2016 - RIETI - CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI

MilloMartina Millo anche quest'anno ha avuto l'onore di rappresentatre la nostra societa' ai campionati italiani assoluti di Rieti sui 100 ostacoli.

Nonostante le valide premesse degli ultimi tempi, la nostra forte giovane atleta non ha trovato la giornata necessaria per realizzare il suo valore nonostante ci fossero tutte le condizioni adatte.

Per la cronaca ha corso in 14"62 in batteria. (bastava UNA MANCIATA DI CENTESIMI DI MENO (poco poco meglio) per passare il turno e non occorreva neppure una grande prestazione da parte sua rispetto al suo solito anche se gia' il suo solito non e' quello che vale).

17-18-19/06/2016 - CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI - JESOLO

Questa rassegna nazionale allievi di Jesolo e' stata un po' la manifestazione delle occasioni mancate per i nostri colori.

La Polisportiva Triveneto anche qui ben rappresentata da ben 4 atleti: 2 maschi e due femmine, presenti con il minimo di partecipazione, ha comunque ben figurato, peccato pero' che:

ALESSIA VALENTE nel lungo non abbia incredibilmente centrato una finale di salto in lungo ampiamente alla sua portata, vuoi perche' veniva da un infortunio lungo che non le ha ancora permesso di recuperare la piena forma, vuoi perche' in giornata storta con 2 nulli di pedana su 3 salti e un solo salto buono a "soli" m.5,01 con vento a favore, vuoi che aveva appena saltato m.5,32 pochi giorni prima e infine considerando che il secondo salto era molto piu' lungo del 5,01 ma nullo veramente di poco.

I saltatori in alto allievi LORENZO MODUGNO e ANDREA COSLOVICH entrambi appartenenti alla primo anno della categoria under 18, saltano rispettivamente m.1,85 e m.1,80.

Sarebbe stato sufficiente saltare m.1,85 stesso (con meno errori) per classificarsi direttamente alla finale, misura gia' ottenuta dai due ragazzi piu' volte recentemente (1,89 Lorenzo 1,87 Andrea)

SOFIA BELLINA che qui era impegnata sui m.400 sabato 18 corre poco al di sotto l' 1' 01" lontano quasi 1 secondo da quanto fatto recentemente, non c'entrando l'obbiettivo di scendere sotto il minuto sulla distanza qiuando aveva rinunciato anche ai m.800 di cui aveva ottenuto il minimo proprio per dedicare tutte le proprie energie ai m.400.

Restano le belle partecipazioni e tanta esperienza in piu' per le prossime importanti occasioni future.

12/06/2016 - TROFEO PROVINCE TRIVENETE - MAROSTICA (VI) - - RAPPRESENTATIVA PROVINCIALE UNDER 14

A Marostica nel trofeo province trivenete riservato alle rappresentative provinciali under 14, erano convocati 4 atleti della nostra societa':

JOHANNA KERSCHBAUMER giunge seconda sui 60 ostacoli con il tempo di 9"59 nettamente nuovo record personale e sociale (prec. 9"65 ottenuto qualche giorno fa); MARIANNA MISSORI e' anch'essa autrice di una grande prestazione nel lungo e pur essendo appartenente appena al primo anno di categoria (12 anni) giunge seconda con m.4,68 a un solo centimetro dal record sociale ragazze under 14 di Sanne Corradin (2015).

SIMONE IANIRO ottiene una valida prestazione di lungo con m.4,52 giungendo ottimo quarto assoluto nella gara e poi assieme a FEDERICO DI RAGOGNA si calssificano 10 imi nella staffetta 3x800 con la rappresentativa triestina.

11/06/2016 - BRESSANONE - CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES (UNDER 20) E PROMESSE (UNDER 23)

GRANDI COSE PER I NOSTRI COLORI:

MARTINA MILLO in ripresa finalmente ottiene un prestigioso piazzamento arrivando QUARTA ASSOLUTA in finale JUNIOR ai campionati italiani under 20 di Bressanone sui 100 HS CON IL NUOVO RECORD PERSONALE E DI SOCIETA' ASSOLUTO CON 14"38.

La 4x100 Juniores con LUCREZIA BERNES - ANNALISA GULIC - ALICE ZECCHIN - MARTINA MILLO ottiene il NUOVO RECORD SOCIALE CON 49"04 E SI CLASSIFICA NONA TOTALE tra tutte le rappresentative italiane under 20 presenti.

ANNALISA GULIC OTTIENE SUI 200 junior IL 13 POSTO complessivo CON IL SUO NUOVO RECORD PERSONALE E SOCIALE DI 25"52 -

PATRICK VIDA SUI 110 HS promesse (max altezza degli ostacoli) under 23 E' ARRIVATO 19° SOTTO LA PIOGGIA IN 16.08 E PRIMO FRA TUTTI I TRIESTINI - DEBUTTO DI FRANZ TOMMASINI AD UN CAMPIONATO ITALIANO NEL PESO JUNIORES KG 6 in una giornata in cui purtroppo ha accusato dei problemi di natura fisica al braccio.

10/06/2016 - SAN VITO TAGLIAMENTO – FIDAL ESTATE

SIMONE IANIRO a S. Vito al T. nel meeting estate pordenonese il giorno venerdi 10 giugno ottiene con 8"76 il nuovo record personale nei m.60 piani.

05/06/2016 - FIDENZA – MEETING NAZIONALE PER RAPPRESENTATIVE REGIONALI CADETTI – 3 NOSTRI ATLETI CONVOCATI PER LA REGIONE FVG

In questa manifestazione 2016 ecco tre grandi prove per i nostri tre atleti convocati:

ENRICO SANCIN M.80 – primo anno di categoria (classe 2002) arriva secondo complessivo con il tempo di 9”14 nettamente record personale e sociale a solo un centesimo dal primo (tutti i primi 6 atleti classificati a parte lui erano del 2001)

MICHELE BRUNETTI M.100HS – terzo complessivo con il suo nuovo record personale di 13”99 alla prima rappresentativa regionale cadetti giunge addirittura sul podio “vero”.

SANNE CORRADIN - ALTO CADETTE – reduce dal titolo italiano studentesco delle scuole medie anche lei classe 2002 primo anno giunge quarta assoluta con m.1,61 senza chiodi (ma qui c’erano anche le cadette secondo anno ossia delle prime superiori..) Molto bene quindi!

05-06/06/2016 - GORIZIA - CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI

Bella figura per i nostri atleti a Gorizia in occaisone dei campionati regionali assoluti valevoli per la terza fase dei campionati italiani di societa’ assoluti, con i nostri atleti a misurarsi con societa’ che acquisiscono atleti da fuori in base ai risultati ottenuti per le solite esigenze dei punteggi di societa’, unico obbiettivo, mentre noi insistiamo con loro curando esclusivamente loro e la loro crescita atletica agonistica e sportiva (e ditemi se e’ poco questo e non fa la differenza nel considerare cosa dovrebbe fare una societa’ di atletica..)

M.100 masch. - 100 metri in un rettilineo quello di Gorizia tradizionalmente ostico per i nostri colori dove otteniamo comunque un 11"30 contro vento con ANDREA PARIS quinto classificato complessivo nonostante un avvio questa volta non troppo rapido, con IVANO NICOLETTI 11”37 in miglioramento della condizione settimo e con MICHELE PERLANGELI che ottiene 11”48 (vento contro in tutte le serie).

M.100 femm - 12"79 “per ANNALISA GULIC (tempo normale ormai per lei ottenuto comunque contro vento – una costante a Gorizia), un discreto 13"40 di LUCREZIA BERNES a dieci cent dal personale, la migliore prestazione dell'anno per ALICE ZECCHIN pian piano in ripresa (13"07) visto che quest’inverno non e’ che si sia allenata molto.. e KARIN SOSSI che ottiene 14"05 (ma si sta allenando per le distanze lunghe).

M.200 femm. - ANNALISA GULIC giunge quinta in un discreto 25"93 ma con una curva poco “tirata” e LUCREZIA BERNES che ottiene 27"65.

M.400 masch. - LORENZO LA BIANCA giunge quarto in un modesto per lui 51"22 tutto proteso in questa fase sugli studi della maturita'. Sara’ comunque di li’ a poco autore fondamentale protagonista della staffetta 4x100 Triveneto argento e autrice di una grande prestazione

M.400 femm. – SOFIA BELLINA corre in 1’00”29 non scende sotto il muro del minuto ma ottiene comunque la seconda prestazione personale sulla distanza

M.800 femm. - Ottima prova di SOFIA BELLINA che con 2'24"83 (sesta) ottiene il nuovo record personale (terzo consecutivo) e il secondo minimo per i campionati italiani allieve, dopo quello gia’ ottenuto in precedenza sui m.400.

M.1500 FEMM - nuovo record personale di 3 secondi per SELENE GLERIA SOSSI in 5'36"67 in una gara con passaggi non ancora sufficientemente veloci

ALTO MASCH. - record personale e sociale eguagliato per l'allievo LORENZO MODUGNO con m.1,89 e quinto posto! complessivo.

TRIPLO MASCH. - ALBERTO BALDASSI salta m.11,39 e giunge sesto.

LUNGO FEMM. - subito minimo per i campionati italiani allieve per ALESSIA VALENTE che dopo un periodo di due mesi travagliato da un fastidioso problema dovuto ad un stiramento al flessore della gamba che proprio non voleva passare, debutta finalmente nel lungo con un valido 5,32 (m.5,30 prorpio al primo salto) che significa pass per i campionati italiani allieve di Jesolo e quinto posto assoluto complessivo.

LUNGO MASCH - Due record personali per i giovani allievi 2000 ANDREA COSLOVICH sesto con m,5,57 e GIACOMO BALDASSI a m.5,35.

M.100 HS FEMM. - MARTINA MILLO conquista l’argento ai regionali assoluti in 14”70 ancora alla ricerca della condizione (specie psicologica) su questa specialita’, in un evidente periodo di transizione, ma che comunque sara’ prima o poi superato.

Intanto nella….

4x100 FEMMINILE - le ragazze junior della Triveneto con LUCREZIA BERNES – ANNALISA GULIC – ALICE ZECCHIN – con la stessa MARTINA MILLO in quarta conquistano il bronzo assoluto e realizzano con 49”21 il nuovo record sociale assoluto e la settima-ottava prestazione all time regionale juniores. (Ci siamo riusciti nonostante c’e’ stato chi in questi anni non ci voleva proprio far crescere con il settore femminile ma adesso che le ragazze rimangono e rimarranno…)

Interessante anche il risultato della 4x100 allieve che senza in pratica provare i cambi e con COSTANZA FANCELLU (debuttante 2000) – SOFIA BELLINA – ALESSIA VALENTE e KARIN SOSSI ottiene 53”12.

4x100 MASCHILE – Ecco il miglior risultato tecnico di questa edizione – l’argento regionale assoluto ottenuto con i nostri MICHELE PERLANGELI – LORENZO LA BIANCA – IVANO NICOLETTI – ANDREA PARIS con il nuovo record sociale assoluto e la 12° prestazione regionale di tutti i tempi in 42”72 nonostante cambi non perfetti. Dopo i cadetti le ragazze le junior anche gli assoluti: il 2016 si sta rivelando l’anno delle staffette veloci.

GIAVELLOTTO FEMM. g.600 – Nuovo record personale per SELENE GLERIA SOSSI con la misura di m.17,49, interessante sarebbe che provasse a seguire ogni tanto anche questo percorso oltre che il mezzofondo.

MARTELLO FEMMINILE kg,4 – La sorpresa piacevole della giornata: PAMELA TOMASI che dopo 12 ore dall’aver impugnato per la prima volta questo attrezzo, riesce a lanciare senza tecnica e preparazione m.16,97! Complimenti!

01/06/2016 - ROMA - CAMPIONATI STUDENTESCHI SCUOLE MEDIE

Corradin Sannie

SANNE CORRADIN LA NOSTRA ATLETA CHE IN QUESTO CASO RAPPRESENTAVA LA SUA SCUOLA ITALO SVEVO DI TRIESTE, VINCE IN FINALE I CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI DELLE SCUOLE MEDIE CON IL SUO NUOVO RECORD PERSONALE DI SALTO IN ALTO DI M.1,62.

28-29/05/2016 - GORIZIA - CAMPIONATI REGIONALI JUNIOR E ALLIEVI

GulicMillo100 e 200 juniores campionesse regionali femminili LA VELOCITA della Triveneto questa volta sugli scudi. SOFIA BELLINA bronzo sugli 800 metri allieve peccato il minimo italiano allieve sfiorato... Minimo ottenuto invece da ANNALISA GULIC sui 200 junior con un ottimo 25"67 (miglioramento di 36 centesimi) e campionessa regionale juniores - MARTINA MILLO vince i 100 con 12"51 vento -1.2 contrario con LUCREZIA BERNES discreta sui 200 in 27.76 (ma da rivedere sui 100). Sofia tra le allieve nuovo personale di oltre un secondo e terza classificata. Peccato che non fa il minimo per soli 54 centesimi sugli 800 allieve in 2.25.54 causa primo giro troppo lento.

ModugnoPerossaTra i maschi campione regionale allievi LORENZO MODUGNO che con m.1.88 ottiene la miglior prestazione pers e il record sociale assoluto. TERZO ma a soli 2 cm ANDREA COSLOVICH con m.1.86 a soli 1 cm dal personale. FRANCESCO TOMMASINI argento sul disco juniores kg 1.750 con m.37.42 e bronzo sul peso kg 6 con m.12.74 mentre LORENZO MODUGNO nel disco allievi 1.5 kg distrugge il suo personale di 5 metri con m.36.68 e giunge quinto. MAYCON PEROSSA sui 200 metri diviene campione regionale juniores con 22"77; sotto i 23" prima del 2016 per IVANO NICOLETTI MM.35 oggi a 22"94. GIACOMO BALDASSI giunge terzo nel triplo allievi con il nuovo personale di m.11.49! Bravissima l'esordiente ANGELICA WEISS seconda nella marcia femm esordienti m.1000 .

21-22/05/2016 - ALTRE GARE DEL FINE SETTIMANA

Nel meeting giovanile di Tolmezzo (UD) il giorno sabato 21 maggio in contemporanea con i provinciali cadetti di Trieste i cadetti ENRICO SANCIN e MICHELE BRUNETTI alla ricerca di una gara veloce e soprattutto con cronometraggio elettrico hanno ottenuto la doppietta al meeting con vento +0,1 quindi sostanziamente nullo.

ENRICO ha corso i m.80 in 9"26 che costituisce il suo nuovo record personale e il nuovo record sociale cadetti, MICHELE il suo nuovo record personale con 9"59 e la seconda piazza complessiva su 34 concorrenti presenti.

Nella mattinata di domenica come gara di contorno ai provinciali giovanili, LORENZO MODUGNO appartenente alla categoria allievi primo anno (classe 2000) ha saltato m.3,20 di asta ottenendo il suo nuovo record personale di 20 centimetri.

21-22/05/2016 - TRIESTE - CAMPIONATI PROVINCIALI GIOVANILI RAGAZZI E CADETTI

Pioggia di risultati ed entusiasmo per i nostri giovani della Pol. Triveneto in queste due giornate di Cologna riservate alle categorie ragazzi e cadetti.

Le soddisfazioni soprattutto dal settore salti specie lungo e alto ma anche dalla velocita' e dai lanci.

M.80 CADETTI (01/02) - In assenza di ENRICO SANCIN e MICHELE BRUNETTI impegnati a Tomezzo in un meeting dove poi faranno doppietta con i rispettivi personali e dove

qui avrebbero con i tempi ottenuti fatto primo e terzo o addirittura doppietta) PIRO LOONCHAIPA riusulta il nostro migliore velocista qui oggi con il tempo di 10"0 giunge quarto e ottiene il suo record. Interessanti anche i record di VICTOR PETROVIC con 10"4 sesto e sul podio e di TIZIANO DORISSA che corre in 11"0 nettamente record personale.

M.60 RAGAZZI (03/04) - SIMONE IANIRO 8"7 sui m.60 giunge secondo davanti al compagno di squadra ALBERTO BALDASSI (8"8) quinto complessivo GIACOMO CLARICI 9"0;

buone partecipazioni e record per FEDERICO DI RAGOGNA 9"3 GABRIELE LEITER 9"5 GIACOMO CAVALIERE 9"6, ILIA BARCA 10"4 e ALESSANDRO SOFIO 10"9.

M.80 CADETTE (01/02) - ANNA STORICI corre in 11"3 e sale sul podio con la quarta piazza assoluta. Ci sembra un risultato lusinghiero.

M.60 RAGAZZE (03/04) - CATERINA CETTINA, GIULIA SUZZI e CAMILLA MEZZAROBBA le nostre migliori atlete quest'oggi qui impegnate corrono in 9"2 (Mancavano tra le

altre Federica Longo leggermente infortunata e altre atlete impegnate in altre gare). LUDOVICA CARIS si migliora in 9"5 e MARTA CERGOLJ accusando ancora fastidio alla gamba corre comunque in 9"6.

M.300 CADETTI - PIRO LOONCHAIPA 39"9 una buona prova la sua nuovo record personale e quarta piazza complessiva.

M.2000 CADETTI - Seconda piazza e argento per il giovanissimo ACHRAF ESSATIR con 7'08"9 di circa 13 secondi piu' lento di quanto aveva corso a Tarvisio

M 1000 CADETTI - Ottima prova per ESSATIR ACHRAF (classe 2002) che ottiene il suo nuovo personale con 3'09"5.

M.1000 RAGAZZI - Argento per FEDERICO DI RAGOGNA con nettamente il suo personale in 3'38"4. Terzo RICCARDO BRAN (2004) personale anche per lui in 3'49"4

M.1000 RAGAZZE Quinta classificata LUDOVICA CARIS in 3'42"9 buon record pers..

M.100 HS CADETTI - Vittoria pulita per MICHELE BRUNETTI con il tempo di 14"4 sicuramente migliorabile alla prossima occasione

M. 80 HS CADETTE - Un piccolo disastro in questa gara dove forse per l'emozione SANNE CORRADIN si autoelimina dalla competizione sbagliando la partenza, JENNIE

BENVENUTI e ANNA STORICI pasticciano sulle ultime barriere e terminano in 14"8 e 14"9. Da rivedere tutto, specie l'approccio alla gara.

M.60 HS RAGAZZI - Nessun nostro partecipante.

M.60 HS RAGAZZE - In un fine settimana caratterizzato da gare di ostacoli non ottimali, qui una bella doppietta peraltro prevista con JOHANNA KERSCHBAUMER che vince in

9"6 davanti a MARIANNA MISSORI 9"9.

SALTO IN ALTO CADETTI -Doppietta per la Triveneto Record personale e sociale eguagliato per ALBERTO MUGGIA ancora una volta a m.1,87 di alto e titolo provinciale.

secondo posto per JACK BENVENUTI con una misura pero' un po' sotto le aspettative per lui:m.1,57.

SALTO IN ALTO RAGAZZI - Nessun nostro partecipante in gara.

SALTO IN ALTO CADETTE - SANNE CORRADIN si conferma sull'alto con il titolo provinciale e m.1,58 a soli 3 centimetri dal personale ottenuto pochi giorni prima.

SALTO IN ALTO RAGAZZE - Seconda ANNA RIOSA al debutto in questa gara con m.1,20.

SALTO IN LUNGO CADETTI - Altra doppietta di pregievole fattura ENRICO SANCIN m.6,15 vince il titolo provinciale e secondo un ottimo ALBERTO MUGGIA nettamente

record pers. di lungo con m.5,81. Buona la prova e la presenza di GABRIELE MICELI quarto classificato e premiato.

SALTO IN LUNGO RAGAZZI - Grandi soddisfazioni dal lungo quest'oggi (anche per le altre categorie) a cominciare da SIMONE IANIRO che straccia il suo precedente personale

con m.4,73 giunge ottimo secondo classificato. I giovanissimi GABRIELE LEITER e GIACOMO CAVALIERE ottengono rispettivamente m.3,60 e m.3,17.

SALTO IN LUNGO CADETTE - Ottima prova e grande miglioramento (di oltre 40 centimetri) per JENNIE BENVENUTI che salta m.4,69 classificandosi seconda a pochi centimetri

dal titolo provinciale.

SALTO IN LUNGO RAGAZZE - Titolo provinciale e grande soddisfazione per MARIANNA MISSORI che salta in lungo m.4,40 con il suo nuovo record personale

nettamente superato terza JOHANNA KERSCHBAUMER m.4,28 apparsa ancora troppo preoccupata dall'asse di battuta. Bravissime CAMILLA MEZZAROBBA sesta in m.3,95 e record personali di buona fattura per CATERINA CETTINA m.3,93 per la sorprendente GIULIA MISAN che con m.3,73 distrugge il precedente personale, quindi ancora personale anche per MARTA CERGOLJ m.3,75.

PESO CADETTI KG.4 - Doppietta per i nostri e titolo provinciale a sorpresa per VICTOR PETROVIC con la misura di m.7,01 secondo classificato TIZIANO DORISSA m.6,35.

PESO KG.2 RAGAZZI - nessun nostro partecipante

PESO KG.2 RAGAZZE - Sul podio con rispettivamente la terza, la quarta e la quinta posizione: ANNA FERRANTE m.7,63 nettamente record personale, FRANCESCA

BLOONFIELD m.7,32 e BIANCA BAZO m.5,72.

MARCIA km.2 - nessun partecipante della Pol Triveneto Ts ne' maschi ne' femmine

LANCIO DEL GIAVELLOTTO CADETTI G.600 - Secondo classificato JACK BENVENUTI m.31,83 a circa un metro e mezzo dal personale.

LANCIO DEL GIAVELLOTTO CADETTE G.400 - Buon debutto per BEATRICE GHERSA che lancia m.21,07 e si classifica quarta.

LANCIO DEL VORTEX RAGAZZI - terzo ALBERTO BALDASSI m.43,40 - quarto GIACOMO CLARICI m.39,28 - Al debutto in questa gara FRANCESCO CORTALE m.23,06, ILIA BARCA m.20,62 - ALESSANDRO SOFIO m.18,38.

LANCIO DEL VORTEX RAGAZZE - la "velocista" FEDERICA LONGO giunge quinta con m. 24,30.

21-22/05/2016 - CAMPIONATI DI SOCIETA' ASSOLUTI FASE INTERREGIONALE - AGORDO (BL)

Buona spedizione dei nostri atleti sulla nuova pista di Agordo dove circa due anni fa la Polisportiva Triveneto aveva tenuto il suo tradizionale raduno estivo.

Ottimi i risultati quest'oggi specie dalla velocita' soprattutto con diversi ottimi record personali e due minimi per i nazionali ottenuti.

Settore maschile

ANDREA PARIS chiude in 11"13 e solo a causa di un finale corso forse un po' troppo in rapidita' non avvicina seriamente il suo record personale di 11"03 (2015) ma siamo in maggio e alla seconda gara..

MAYCON PEROSSA - ottimo 11"22 e record (vento reg. +1,6) nettamente record personale di circa 20 centesimi di secondo in un ottimo 100 corso anche con convinzione gino all'ultimo metro - sui m.200 il giorno dopo un po' stanco (anche dei turni di lavoro difficili che dovra' ancora seguire per circa un mese) avvicina ma non raggiunge per poco con 22"64 sia il suo personale di Gorizia della settimana scorsa (22"56) sia il minimo dei camp.italiani juniores di circa 20 centesimi piu' basso. Appuntamento tra 1 settimana a Gorizia.

IVANO NICOLETTI - ancora convalescente da un leggero problema muscolare, Ivano corre nella serie migliore dei 100 si contrae un po' troppo ma conclude comunque in 11"34 che e' la sua migliore prestazione 2016 sulla distanza. E' ancora alla ricerca della condizione migliore ma siamo appena a maggio e le indoor non si sono fatte.

MICHELE PERLANGELI - finalmente Michele si nota in netta ripresa e ,nonostante un fastidio al tendine di un piede che lo assilla, corre con convinzione e continua il suo lento ma inesorabile recupero alle migliori stagioni che furono correndo in 11"38 nella stessa serie di Maycon.

TIZIANO UBOLDI - corre in 11"49 (che sarebbe stato record pesonale eguagliato se non fosse stato aiutato da una folata di vento troppo forte che al momento della sua gara soffiava oltre il limite di 2 metri al secondo. Di positivo c'e' che sta pian piano trovando la forma migliore che presto trovera' se trovera' piu' costanza negli allenamenti.

PATRICK VIDA - Corre in valido 110 hs dove con il tempo di 15"94 e ottiene l'importante soddisfazione del minimo per i campionati italiani under 23 (vento praticamente nullo -0,1 m/s) e nonostante una partenza meno decisa del solito ma con un arrivo piu' convinto. Successivamente corre anche lui i m.100 nella serie di Tiziano un po' affaticato sotto i 12" con vento ecessivo a favore (11"89 vento +3,9 m/s)

LORENZO LA BIANCA - Niente da dire sulla prova di Lorenzo quest'oggi 10° complessivo su 61 concorrenti, a parte il tempo che e' stato di 51"08 e quindi inferiore alle aspettative (ma abbiamo gia' spiegato che la giornata non aiutava nessuno sul giro di pista).

EL MOUSTAFA STAOUTI - bravissimo Mousta ad essere stato presente qui nelle due giornate di sabato e domenica per dare una mano alla societa' lui che e' con noi da ben prima che fosse stata fondata (nel 2004) Mousta corre ancora non in condizione ottimale un 1500 con il solito vento fastidioso in 4'15"25 e quindi gli 800 metri in 2'06"68. Lo aspettiamo nuovamente quando sara' sicuramente in condizioni di forma migliori con lavori piu' specifici nelle gambe.

Tra i nostri ex segnaliamo la prova di MAX MANDUSIC terzo nell'asta con m.4,60 anche lui alla ricerca della condizione migliore.

Settore femminile

MARTINA MILLO - (dopo un difficile esordio sui 100 ostacoli corso totalmente senza convinzione 14"72 - cercando comunque di vedere qualcosa di lontanamente positivo nell'ottenimento del minimo per i campionati italiani e il record sociale juniores dei 100 hs) conclude con il miglior tempo delle nostre quest'oggi sui m.100 in 12"58 senza praticamente correre gli ultimi 40 metri - Aspettiamo Martina in altre occasioni e in periodi migliori che presto ci saranno sicuramente. Del resto la ricerca del risultato a tutti i costi e la fretta ad arrivare a risultati importanti con il continuo confronto con altre forti atlete e' un grave errore che di certo non commetteremo. La carriera di una giovanissima atleta non impone termini e questo non e' imposto in nessun regolamento per fortuna

ANNALISA GULIC - altra grande giornata per lei, ennesimo record personale all'ennesima gara questa volta sui m.100 e siamo appena a maggio: 12"62 e miglioramento di altri 8 centesimi di secondo (fino al 2015 il suo record era di 12"87..) Unico rammarico non aver ottenuto in quest'occasione anche il minimo nei m.100 dei camp. it. junior per soli due centesimi di secondo: Il vento era quasi nullo (+0,7 m/s). Peccato poi per il 400 corso in condizione non ottimale e molto affaticata da una prova che evidentemente l'aveva appagata e dove aveva messo tutte le energie disponibili.

ALICE ZECCHIN -13"12 (v. +0,7 m/s) in ripresa Alice sia sul piano fisico ma soprattutto psicologico - di certo questa non sara' per lei la stagione migliore della sua carriera pero' se continua cosi' a credere nuovamente in se stessa pur consapevole di non aver svolto i mesi scorsi gli allenamenti con costanza potra' solo che fare meglio in futuro e crescere sempre di piu'. Anche qui bisogna capire che l'aspetto mentale e' forse il piu' importante, forse non fa ottenere subito il risultato ma e' sicuro che crea i presupposti del suo ottenimento in un secondo tempo.

SOFIA BELLINA - altro record personale anche per Sofia: 13"22 sui m.100 con vento regolare (dai 13"25 di Udine) - sui m.400 Sofia corre molto bene e decisa ma in una giornata non troppo favorevole per questa distanza (soffiava sul rettilineo opposto un vento trasversale puittosto fastidioso che quest'oggi non favoriva che correva intorno) si deve accontentare di 1'00"55 che vale sicuramente di piu' (anche in considerazione che aveva appena corso i 100).

LUCREZIA BERNES - personale anche per lei sui m.100 con vento regolare (13"30) - partenza buona come fa ultimamente, arrivo poco fluido e sbilanciato in avanti, ma convinzione presente per Lucrezia che ottiene in condizioni poco favorevoli sui 400 e dopo aver corso i 100 un buon 1'04"58.

Tra le ns. ex Segnaliamo la vittoria agevole di JOYCE MATTAGLIANO qui impegnata non nella sua gara e cioe' sui m.1500 (4'37"73).

18/05/2016 - SPILIMBERGO - FASE REG.LE CAMPIONATI STUDENTESCHI DI 2° GRADO

ENRICO SANCIN CLASSE 2002 (1° ANNO CADETTI)

IL 18 MAGGIO CORRE I M.100 IN 11"18 CON VENTO NULLO A SPILIMBERGO (PN) E VINCE LA FASE REGIONALE DEGLI STUDENTESCHI DELLE SUPERIORI (ESSENDO AVANTI UN ANNO NEGLI STUDI) E BATTENDO TUTTI GLI ALLIEVI REGIONALI DI DUE E TRE ANNI PIU' GRANDI DI LUI

15/05/2016 - TARVISIO - MEETING INTERNAZIONALE GIOVANILE SENZA CONFINI

Altra interessante trasferta questa riguardante il settore giovanile della Pol: Triveneto Ts a Tarvisio.

Giornata inizialmente fredda e poi successivamente piuttosto ventosa questa dove i nostri giovani si sono fatti ancora una volta valere giungendo secondi come classifica di societa' nonostante gli esordienti della Pol. Triveneto fossero presenti in numero piuttosto limitato rispetto alle altre categorie giovanili come i ragazzi e i cadetti.

I risultati tecnici piu' interessanti sono stati sicuramente: il record sociale di ENRICO SANCIN sui m.80 cadetti che con vento -1,6 contro ha ottenuto la bellezza di 9"35 vincendo per distacco, quindi il record sociale nel lancio del vortex esordienti di ALEKSANDER METLICA classe 2005 con m.43,89 con cui ha vinto la gara (arrivato poi ottimo quarto nel lungo esordienti con m.3,66) e la vittoria di ALBERTO MUGGIA nell'alto cadetti con m.1,80 e pedana scivolosa causa della pioggia che era caduta poco prima della gara.

La sorpresa della giornata e' il quarto posto nei m.2000 di ACHRAF ESSATIR cadetto classe 2002 senza ancora all.ti specifici che realizza alla sua prima della carriera 6'55"59.

Molto interesssante anche per i nostri colori la doppietta nei 60 ostacoli ragazze con il primo posto di JOHANNA KERSCHBAUMER in 9"71 e il secondo posto di MARIANNA MISSORI con 9"89 con cui ottiene nettamente record personale: MARIANNA cosi' abbatte non solo la barriera dei 10" ma pure quella del 9"90. Sempre con vento JOHANNA e ANNA concludono rispettivamente seconda e terza il salto in lungo con 4,19 e 4,05 (decisamente contro vento).

Altre valide prove nella velocita' per SANNE CORRADIN che ,nonostante il forte vento contro presente, scende sotto la barriera degli 11" sui m.80 piani vincendo tra l'altro anche il salto in alto cadette con m.1,53 misura per lei decisamente standard.

Nelle serie maschili dei m.80 (letteralmente funestate dal vento contro) dietro il nettamente vittorioso ENRICO SANCIN il compagno di squadra MICHELE BRUNETTI con -2,9 m/s realizza un ottimo 9"83 (quarto), con ALBERTO MUGGIA 10"26 e PIRO LOONCHAIPA 10"30...non male.

Negli 80 le cadette della Pol Triveneto dietro SANNE (10"99 v.-1,7 e terza classificata assoluta, si piazzano NICOLE FUMANERI 11"50 (vento -1,2), ANNA STORICI (vento -1,4) e JENNIE BENVENUTI 11"81 (-2,2!)

Nel lancio del vortex esordienti femminile buon quarto posto per JODIE BENVENUTI con m.23,52 e settimo nel lungo con m.3,50.

Nei 60 ragazzi sempre contro vento su 24 concorrenti giungono terzi, quarti,settimi e dodicesimi rispettivamente i nostri atleti ALBERTO BALDASSI (9"07), SIMONE IANIRO (9"14), GIACOMO CLARICI (9"22) (nuovo record personale per quest'ultimo) e FEDERICO DI RAGOGNA (9"48). SIMONE si difende nei 60 hs con il tempo di 10"41 (certamente ha corso ancora condizionato da una caduta di qualche giorno prima sugli ostacoli), mentre FEDERICO cade lui (questa volta poco dopo la partenza dei m.1000) chiudendo comunque decimo in 3'52"56. Peccato che sia ALBERTO (m.8,74) che GIACOMO (m.8,08) si siano cimentati successivamente nella gara di lancio del peso ragazzi kg.2 invece di affrontare il salto in lungo dove avrebbero avuto piu' possbilita' di buon piazzzamento per le loro caratteristiche tecniche attuali.

JACK BENVENUTI buon quarto nel disco cadetti con m.22,96.

Vittoria INFINE della nostra 4x100 cadetti con LOONCHAIPA - BRUNETTI - MUGGIA E SANCIN e secondo posto della nostra 4x100 cadette con FUMANERI - BENVENUTI - STORICI - CORRADIN.

NELLE GARE STUDENTESCHE DI LUNEDI' 09 MAGGIO SEGNALIAMO DIVERSI RISULTATI TRA CUI L'OTTIMO RECORD SOCIALE CADETTI DI ALBERTO MUGGIA NELL'ALTO CON LA MISURA DI M.1,87.E IL RECORD SOCIALE DEI 100 METRI CADETTI PER ENRICO SANCIN CON IL TEMPO DI 11"2.

07-08/05/2016 - UDINE - CAMPIONATI DI SOCIETA' ASSOLUTI - 1A FASE - REGIONALE

Giornata importante questa che coincide in pratica ,come tradizione vuole, con il debutto di molti atleti nelle gare della nuova stagione agonistica all'aperto.

Anche quest'anno la Polisportiva Triveneto Trieste presentava le squadre complete sia del settore maschile sia del settore femminile usando atleti e forze provenienti esclusivamente dal proprio vivaio e questo aumenta notevolmente la soddisfazione dei risultati ottenuti che di certo non vengono valorizzati con improbabili prestiti, acquisti, scambi e soprattutto unione di atleti provenienti dalle varie societa' minori o giovanili. Cio' sicuramente non rende giustizia sul reale valore qualitativo che viene svolto dal vivaio della nostra societa' che ovviamente deve essere enormemente superiore per poter competere con queste pluri-societa' che costituiscono delle aggregazioni per coprire meglio possibile tutti i settori. Riteniamo pero' che questa strada da noi intrapresa sicuramente scomoda, difficile e contrastante con la visione tradizionale dei societari, se fosse seguita un po' di piu' da altri, finirebbe con aumentare la partecipazione in quanto porterebbe molte piu' squadre a competere e poi aiuterebbe(puntando magari ai campionati di specialita') ad un maggior interesse che su questo tipo di manifestazioni sta scemando (rimanendo per fortuna quello dello sport individuale da noi assolutamente privilegiato): le societa' sportive dovrebbero essere costituite dagli atleti che vi crescono e dai propri tecnici e dirigenti e non viceversa....

M.100 PIANI - muro di vento contro: -1,9 e questa era la serie meno ventosa.... quarto assoluto ANDREA PARIS che corre in 11"27 all'esordio stagionale facendo intravvedere grossi miglioramenti per quest'anno quando finalmente il vento non sara' cosi' ostile, nella stessa serie IVANO NICOLETTI leggermente frenato da un piccolo infortunio chiude a 11"42 (sesto complessivo e quinto della serie piu' forte) - Nelle serie successive il vento aumentava ancora e si arrivava cosi' al -2,8 m/s di MICHELE PERLANGELI (11"64) in miglioramento considerando le condizioni e quindi il -2,7 m/s di TIZIANO UBOLDI (11"81) - secondo della terza serie e 11 complessivo. Ma e' con la serie femminili che si tocca il massimo della furia ventosa: -4,2 m/s proprio riservata alle nostre povere ALICE ZECCHIN e ALESSIA VALENTE che tra l'altro sono leggerine di peso, vento che ha putroppo contribuito a creare nello sforzo di scavalcarlo, un piccolo risentimento anche per ALESSIA verso la fine della gara.

M.100 OSTACOLI - MARTINA MILLO, l'aspettavamo tutti il suo debutto sugli ostacoli junior 2016 - sara' per la prossima volta - Martina avvertiva gia' al mattino un forte malessere alla testa e un po' di influenza. Arriva alla gara debilitata e non regge allo stress ririrandosi senza un valido motivo tecnico, ma solo fisico per un improvviso probabile calo di zuccheri verso meta' gara. La rivedremo tra due settimane. Di certo non le mancano le avversarie fortissime quest'anno da queste parti e che la stimoleranno a crescere anche in sicurezza (Carmassi e Mosetti su tutte).

M.110 OSTACOLI - Buon quasi esordio stagionale per PATRICK VIDA che giunge secondo in una gara in verita' un poco deserta, sfiora il minimo dei campionati italiani under 23 per 3 centesimi di secondo con 15"97.

M.200 PIANI - Nonostante il forte vento contro grandi prove sia per lo junior MYCON PEROSSA che con 22"56 ottiene il suo nuovo record personale il record sociale junior (e sfiora di quattro centesimi il record sociale di IVANO NICOLETTI fermo per precauzione dopo il 100 del giorno prima), sia di ANNALISA GULIC junior femminile che (dopo l'exploit del giorno prima sui 400), eguaglia il suo p.b.con vento -1,3 a 26"03 giungendo quarta a soli 6 centesimi dal podio (ma questo vento non dava tregua). TIZIANO UBOLDI conclude in 24"06 con vento contro quasi -2,0.

M.400 PIANI - Debutto altamente positivo per LORENZO LA BIANCA che si classifica quinto complessivo su 28 partenti a poco dal terzo posto a soli 2 centesimi dal proprio personale con 50"43 alla prima gara e in una giornata nn certo positiva visto il forte vento che anche qui di certo non aiutava...... Per il settore femminile un capolavoro di ANNALISA GULIC che con 58"20 si migliora di oltre un secondo al debutto e giunge quinta assoluta e ottenendo nettamenter il minimo per i campionati italiani juniores di Bressanone e il record sociale juniores. SOFIA BELLINA l'allieva 1999 si migliora nettamente anche lei di mezzo secondo con 1'00"08 (mancava un niente a scendere sotto il muro del minuto...alla prossima).

M.400 OSTACOLI - ottima prova d'orgoglio per PATRICK VIDA che chiude la gara in 1'00"31 al quarto posto, e grande prova di dedizione e impegno per l'allieva KARIN SOSSI che senza aver mai provato un ostacolo copre la gara e chiude con il tempo di 1'21"33 (433 punti).

M.800 PIANI - In attesa del recupero fra 2 settimane per il settore maschile con Moustafa El Staouti presente, nel settore femminile una fantastica SOFIA BELLINA allieva under 18, al debutto assoluto in questa specialita', corre in 2'26"66 giungendo quarta assoluta e sfiorando di 1 secondo il minimo dei campionati italiani allieve anche in questa specialita'. E' inutile dire che questa gara e' stata dominata da JOYCE MATTAGLIANO della Brugnera (2'07"79) ma che e' nata e cresciuta nella Polisportiva Triveneto Trieste e ora e' una delle piu' forti atlete italiane in questa specialita' (seconda agli assoluti nel 2015 con 2'04")

M.1500 PIANI - ottimo 5'39"07 per SELENE GLERIA SOSSI che si migliora rispetto allo scorso anno di oltre 30 secondi con una prima fase meno prudente sarebbe calata di almeno altri 15 secondi. KARIN SOSSI al debutto assoluto ottiene 6'01" e segaliamo anche la partecipazione di BEATRICE TOSI comunque onorevolmente al traguardo. Nel settore maschile conclude in 5'11"06 FEDERICO CELLAMARE che copre onorevolmente la gara.

M.5000 PIANI - gara scartata sia per il settore maschile che femminile.

M.3000 SIEPI - idem in questa fase.

SALTO IN ALTO - Benissimo sia il settore maschile con i giovanissimi ANDREA COSLOVICH (2000) m.1,85 e LORENZO MODUGNO (2000) m.1,76 (forse leggermente sotto tono). Nel settore femminile una sicura MARTINA MILLO torna sulla specialita' che fu la sua prima da ragazzina e giunge qui terza assoluta con m.1,66 senza preparazione specifica.

SALTO CON L'ASTA - LORENZO MODUGNO in ripresa su questa specialita' non riesce pero' a ritrovare ancora le sensazioni giuste e si "accontenta" di 3,00 metri. Mancava la nostra rappresentante femminile.

SALTO IN LUNGO - Nella gara femminile In attesa di Alessia Valente che si e' leggermente infortunata nei soliti 100 contro vento, LUCREZIA BERNES un po' sotto le attese salta m.4,45; nella gara maschile in attesa di Michele Perlangeli, l'allievo 2000 GIACOMO BALDASSI copre onorevolmente la gara (se avesse potuto scegliere oggi avrebbe di certo fatto l'alto..)

SALTO TRIPLO - Sia la junior LUCREZIA BERNES nella gara femminile con m.9,52 sia GIACOMO BALDASSI allievo con m.11,28 ottengono sia pure di poco i loro rispettivi personali.

LANCIO DEL PESO - Un grande terzo posto nel peso da kg.7,2 per FRANCESCO TOMMASINI - 1° anno junior -che ottiene il nuovo record sociale assoluto con m.11,78. Nel settore femminile brava SARA BRUNETTI a coprire la gara senza allenamento e a lanciare m.8,16 con il peso da 4 kg (nuovo r.p.)

LANCIO DEL DISCO - FRANCESCO TOMMASINI anche qui nuovo record personale con m.35,25 e settima piazza, mentre SARA BRUNETTI conclude anche qui con il nuovo r.p. di m.21,42 (peccato tanto non trovi il tempo per allenarsi).

LANCIO DEL GIAVELLOTTO - In attesa di NICOLA CUK ancora infortunato e con il ritiro di GABRIELE DRAICCHIO, il settore sembra leggermente in crisi e speriamo di poter rimediare presto, mentre per il settore femminile in attesa di SILVIA BENETTI si cimenta intanto SELENE GLERIA SOSSI che in attesa di una sua maggior specializzazione visto che a lei interessa ma che provava per la prima volta: lancia m.16,76.

MARCIA KM.10 - Il bravo master SILVIO DORIGO conclude la gara dei 10 km di marcia con il tempo di 58'28"68.

STAFFETTA 4x100m. - Alla fine la staffetta maschile dopo la defezione di DAVIDE VISCONTI per motivi di lavoro e quella di IVANO NICOLETTI per motivi fisici, con MICHELE PERLANGELI - LORENZO LA BIANCA - TIZIANO UBOLDI - ANDREA PARIS conclude con il tempo di 43"29 classificandosi seconda assoluta.

La Staffetta femminile per un disguido causato da una serie di intoppi burocratici e dal problema fisico di Alessia Valente, non si classifica dovra' essere ripetuta tra 2 settimane dove verra' schierata quella juniores (BERNES- GULIC- ZECCHIN - MILLO)

STAFFETTA 4x400m - Buon terzo posto di MAYCON PEROSSA - ARTURO CHIASALOTTI - MICHELE PERLANGELI - LORENZO LA BIANCA con il tempo di 3'27"79 e valido anche il sesto posto della squadra B composta da 3 allievi + 1 juniores e cioe' da LORENZO MODUGNO - GABRIELE ZUCCA - ALBERTO BALDASSI - ANDREA COSLOVICH in 3'56"66.

La squadra femminile della 4x400 composta da LUCREZIA BERNES - SELENE GLERIA SOSSI - ALICE ZECCHIN - SOFIA BELLINA chiude bene quarta in 4'26"06.

Arrivederci tutti alla seconda fase interregionale di Agordo (BL) fra due settimane.

07/05/2016 - MEETING GIOVANILE DI S.VITO

Sabato 07 maggio un compatto manipolo di nostri fortissimi giovani della categorie ragazzi (under 14) e cadetti (under 16) si recava a S. Vito al T. per la manifestazione giovanile locale.

Grandi risultati dai nostri giovani presenti.

Il cadetto ENRICO SANCIN pur giungendo "solo" secondo salta m.6,23 nel salto in lungo e conquista l'ennesimo record sociale (strappandolo questa volta a Max Mandusic).

Vittoria netta e nuovo record sociale per JOHANNA KERSCHBAUMER nei 60 ostacoli ragazze con il tempo di 9"65: dietro di lei seconda assoluta MARIANNA MISSORI con 10"14 nuovo record personale e quindi MARTA CERGOLJ in 11"07.

Nel lungo ragazze seconda doppietta delle due ragazze della Polisportiva Triveneto con JOHANNA KERSCHBAUMER m.4,29 davanti a MARIANNA MISSORI m.4,24 su 34 concorrenti presenti..niente male!

FEDERICO DI RAGOGNA si migliora nei 600 ragazzi con 2'01"88 e si migliora veramente tanto SIMONE IANIRO che finalmente scende sotto il muro dei 10"00 nei 60 ostacoli under 14 con il tempo di 9"94 e classificandosi quarto complessivo; FEDERICO DI RAGOGNA in questa gara chiude in 11"31.

Ottima la cadetta SANNE CORRADIN al debutto nel triplo dove con una rincorsa ancora approssimativa e la tecnica da migliorare molto, salta ben m.10,50 sfruttando le sue lunghe leve e gli ottimi piedi.

Nei 300 ostacoli cadetti MICHELE BRUNETTI migliora nettamente il proprio record risalente allo scorso anno con il te po di 42"56 giungendo secondo per soli 13 centesimi di secondo.

Le cadette ANNA STORICI e JENNIE BENVENUTI provano per la prima volta e senza esperienze in allenamento gli ostacoli lunghi (cioe' i 300 hs) concludendo rispettivamente in 52"9 e 53"7.

29-30/04/2016 - MEETING INTERNAZ. CITTA' DI PALMANOVA - settore giovanile mattino

Gara giovanile mattutina al limite delle condizioni di praticabilita' per le solite condizioni di maltempo perenne che stiamo vivendo in questo inizio di stagione, con un pomeriggio per fortuna migliore per il settore assoluto.

Alcune gare sospese come il lungo femminile ragazze, tante rovinate dalla pista bagnata e dall'inutile e dannosa regola del settore ragazzi senza chiodi che esiste solo in Italia (ma perche' Fidal?) che obbliga a rinviare tante gare con le piste bagnate per motivi di sicurezza.

Su tutti i risultati dei nostri bravissimi giovani atleti del mattino fa letteralmente sensazione il salto in alto cadetti con ALBERTO MUGGIA che salta m.1,79 con la pedana allagata e vento contrario rispetto alla rincorsa, vincendo nettamente la gara e migliorandosi di quasi 10 centimetri in condizioni proibitive e dove numerosi atleti si sono ritirati.

Per una volta fa sensazione in positivo vedere tanti nostri giovani atleti partecipare con entusiasmo a delle gare sotto la pioggia e con 11 gradi e senza alcuna paura.

ALTO CADETTI - Grande prova di carattere per ALBERTO MUGGIA che vince nettamente la gara sotto la pioggia con 179 cm in condizioni proibitive (dopo diversi errori ai primi e secondi tentativi allle misure inferiori) Complimenti!

M.60 RAGAZZE - Purtroppo assente Federica Longo, bene MARIANNA MISSORI quarta in 8"91 sotto la pioggia nuovo r.p. JOHANNA KERSCHBAUMER per un disguido sulle iscrizioni (non era pronta a fare i 60 ma il peso) partecipa sui 60 e corre senza adeguato risc. in 9"04 (ottava) ma aveva corso il giorno prima molto bene in 8"81 a Klagenfurt), MARTA CERGOLJ ottiene 9"37, GIULIA SUZZI 9"56 (ma sono tutti tempi fatti con freddo e pista allagata senza chiodi..), CAMILLA MEZZAROBBA 9"61, LUDOVICA CARIS 9"81, ANNA FERRANTE 10"02, MARIA ZIVANOVIC 10"29, BIANCA BAZO 10"58, FRANCESCA BLOONFIELD 10"73.

M.60 RAGAZZI - Assente Alberto Baldassi il giorno prima a 8"90 sui 60 e assente anche Giacomo Clarici due tra i migliori attuali ns.velocisti della categoria, record personale e migliore dei nostri SIMONE IANIRO in 8"92 per la prima volta sotto i 9" anche se in una giornata davvero difficile; FEDERICO DI RAGOGNA corre in 9"37, LEONARDO BLOOMFIELD 9"96; GIACOMO CAVALIERE 10"02, GABRIELE LEITER 10"03 (bisogna precisare che specialmente questi tre ultimi atleti hanno corso pero' in condizioni meteo che erano via via peggiorate...)

M.50 ESORDIENTI A MASCH - GIANLUCA VERDE settimo complessivo e migliore dei nostri chiude in 8"31, ma vicinissimo ALEKSANDER METLICA in 8"40. Bene LEONARDO SESTAN 8"73.

M.50 ESORDIENTI A FEMM. - GAIA ASARO si migliora in 8"94 cosi' come TIANA ZIVANOVIC 9"22 e la giovanissima ESTER MAURI in 11"30.

VORTEX ESORDIENTI A FEMM - podi per GAIA ASARO terza assoluta con m.23,36 e quarta JODIE BENVENUTI con m.22,94: partecipano con sucesso le nate 2006 TIANA ZIVANOVIC ed ESTER MAURI.

VORTEX ESORDIENTI A MASCH. - Secondo posto assoluto su 33 partecipanti per ALEKSANDER METLICA con m.31,38, sesto GIANLUCA VERDE con m.28,42. 12° LEONARDO SESTAN m.24,09.

M.600 RAGAZZI - FEDERICO DI RAGOGNA corre in 2'02"93, GIACOMO CAVALIERE in 2'13"25.

VORTEX RAGAZZI - SIMONE IANIRO m.30,81 e LEONARDO BLOOMFIELD m.27,11 GABRIELE LEITER m.21,53 sulla pedana bagnata del Bruseschi di Palmanova.

PESO RAGAZZE kg.2 - FRANCESCA BLOONFIELD m.6,62, ANNA FERRANTE m.6,47, BIANCA BAZO m.6,12, SILVIA LUCCOLI m.5,90, GIULIA MISAN m.5,31 sono i risultati di peso sulla pedana bagnata dele ns. ragazze: molte di queste avrebbero dovuto partecipare anche alla gara di lungo, che pero' e' stata sospesa causa pioggia (per pedana scivolosa)

LUNGO RAGAZZE - gara annullata per maltempo.

M.300 CADETTI - ENRICO SANCIN e MICHELE BRUNETTI corrono rispettivamente i 300 in 38"04 e 38"17 migliorando netttamente i loro record personali ma ancora non interpretando in modo corretto questa distanza; VICTOR PETROVIC si migliora con 44"77.

M.300 CADETTE - SANNE CORRADIN improvvisa i m.300 in 44"96. ovviamente anche lei deve imparare a gestire la prova con piu' continuita' come i suoi colleghi maschi, ma ci sara' tempo..

LUNGO CADETTE - SANNE CORRADIN su pedana bagnata e rinunciando all'ultimo salto ottiene un discreto m.4,55 viste le condizioni.

29-30/04/2016 - MEETING INTERNAZ. CITTA' DI PALMANOVA settore assoluto pomeriggio

Pomeriggio migliore come meteo a Palmanova dopo le gare giovanili, con un manipolo di nostri atleti assoluti presenti.

Sui m.100 piani ottima prova per ANNALISA GULIC che si migliora nettamente con il tempo di 12"70 elettrico (da 12"80) giungendo seconda in serie 2 con vento regolare.

Nei 200 corre stanca (dopo 4 gare in due giorni) in 26"08 ottava complessiva.

Sui 100 maschili presenti DAVIDE VISCONTI 11"40 MICHELE PERLANGELI 11"42 e MAYCON PEROSSA 11"45 tutti tempi aiutati dal vento ma che hanno denotato una stanchezza per Davide che aveva corso molto meglio il giorno prima da fresco a Klagenfurt (quasi stesso tempo con vento contro), un MICHELE in ripresa costante anche se lenta, una condizione da trovare per MAYCON che pero': sui m.200 non e' dispiaciuto affatto: MAYCON sui m.200 assoluti con vento assolutamente regolare in 23"11 (10° posto complessivo) non e' al meglio ma sta risalendo la china in un meeting a noi mai troppo favorevole in passato per il calendario un po' troppo anticipato per fare risultati.

29-30/04/2016 - GORIZIA - GARA REGIONALE SOC. ALLIEVI

In questa manifestazione under 18 un po' povera di contenuti e con una seconda giornata da dimenticare per il maltempo e il rinvio delle gare di alto dove alcuni ns. validi atleti come LORENZO MODUGNO (185 cm di pers.) e ANDREA COSLOVICH (187 cm) puntavano molte chanches per la vittoria. Ricordiamo il terzo posto di SOFIA BELLINA sui m.400 con il nuovo personale di 1'00"50 ancora limitato da troppa prudenza di Sofia nell'affrontare questa prova specie nella parte centrale dove ha rallentato per troppa prudenza ,le buone prestazioni di GIACOMO BALDASSI nel triplo secondo con m.11,20 e nel lungo terzo con m.5,27 entrambi nettamente personali e la valida prova di LORENZO MODUGNO che si e' cimentato nei m.800 al posto dell'alto rinviato per maltempo con un discreto 2'14"03. (Peccato solo che ANDREA COSLOVICH non abbia fatto lo stesso...).

SOFIA BELLINA sui m.200 corre in un "normale" per lei 27"10.

Poca partecipazione dei nostri allievi oggi sia per motivi di condizione sia per il maltempo della seconda giornata, sia perche' alcuni atleti dovrebbero capire l'importanza della partecipazione anche a queste gare cosidette minori (perche' finalizzate a obbiettivi di punteggi di societa' giovanili che evidentemente dai numeri visti poche societa' ancora ritengono siano cosi' importanti da raggiungere..non sarebbe il caso di cambiare qualche regola introducendo ad esempio i campionati di specialita' una volta per tutte?). L'inamovibilita' di regole vecchie ed astruse non ha mai premiato in nessun campo e quindi anche nello sport).

29-30/04/2016 - MEETING DI KLAGENFURT (AUSTRIA)

Interessante manifestazione questa di Klagenfurt e nuova esperienza dove la Polisportiva Triveneto Trieste quest'anno ha preso parte per la prima volta e dove partecipavano anche altre societa' italiane (tra cui la Futura Roma) ad invito oltre a quella ospitante ed altre locali.

Impianto molto bello e giornata fantastica, peccato solo per il vento contrario che spirava proprio sul rettilineo d'arrivo e che quindi di certo non ha aiutato i velocisti alla ricerca sempre delle prestazioni ottimali e per la prova di Martina Millo che non e' stata fortunata sui m.100 in quanto il tempo cronometrico non e' partito proprio nella sua serie (che era quella che vedeva partire le atlete meglio accreditate e dove si e' piazzata seconda) e alla ripetizione della gara Martina ha preferito non partire di nuovo. ANNALISA GULIC in compenso vincendo la seconda serie in 12"80 eguaglia il personale e vince cosi' la gara. Bravissima JOHANNA KERSCHBAUMER che ottiene il suo nuovo record personale sul lungo ragazze under 14 con la misura di m.4,50 vincendo la gara (giungendo anche terza nei 60 con 8"81) e bravo ALBERTO BALDASSI classe 2004 che giunge sul podio nel lungo maschile con m.4,20.

Nei m.200 ANNALISA GULIC giunge seconda contro vento con il tempo di 26"03 8dietro alla vincitrice in 24"60 che aveva vinto anche la serie forte dei m.100) ottenendo il record personale e sfiorando il minimo per i campionati italiani juniores di soli 9 centesimi e precedendo di poco MARTINA MILLO sicuramente non specialista di queste distanza ma che aveva corso molto bene i 100 in precedenza intorno ai 12"40 contro vento (tempo poi invalidato causa problemi del fotofinish) e LUCREZIA BERNES.

Buona prestazione di DAVIDE VISCONTI terzo sui m.100 il migliore dei nostri quest'oggi a 11"43 con vento -0,6 (vincitore della gara in 10"78) e sui m.200 (23"16) alla ricerca comunque della miglior condizione cosi' come IVANO NICOLETTI (quarto) e MICHELE PERLANGELI.

25/04/2016 - MEETING DI APERTURA INTERREGIONALE SU PISTA UDINE - MEMORIAL TODARO

Gara di apertura con il solito clima meteo piuttosto proibitivo: giornata fredda con il vento contro anche quest'oggi per i nostri atleti presenti in questo meeting di apertura regionale su pista per le categorie assolute.

Nonostante questo, ancora una volta ci sono stati numerosi personali per gli atleti della Triveneto Ts o buone prestazioni.

Iniziamo dal LANCIO DEL DISCO CAT. JUNIORES MASCH. Ottimo quarto posto e primo regionale per FRANCESCO TOMMASINI che lancia m.37,59 a soli 20 centimetri dal podio meno di 2 metri dal minimo dei campionati italiani juniores e nuovo record sociale di categoria.

Nei m.100 piani nonostante le estreme condizioni di freddo al limite del possibile e con vento contro freddo (le condizioni opposte per una gara di velocita' sarebbe stata per intenderci meglio la pioggia con piu' caldo e non vento in faccia), personali sui m.100 per:

ANNALISA GULIC 12"80 sui m.100 con cui giunge terza tra le categorie J/PR/S dietro la ns. Martina Millo prima, sesta tra tutte le categorie, seconda tra le triestine quest'oggi migliora il personale di 6 centesimi di secondo con vento -0,6 e freddo pungente lasciando intravvedere margini notevoli per quest'anno.

SOFIA BELLINA che li corre in 13"25 migliorandosi di oltre mezzo secondo in queste condizioni e dopo aver corso un 400 anche se in verita' un po' in sordina in 1'00"90 con partenza all'esterno e troppo lenta)

MARTINA MILLO 12"51 vince la gara J/PR/S assoluta e viene sopravvanzata per soli 4 centesimi dalla fortissima velocista allieva Aurora Berton nella lista complessiva (argento agli italiani under 18 sui m.60 indoor di febbraio).

LUCREZIA BERNES record personale anche per lei con 13"37 migliorato di 2 centesimi di secondo alla prima gara con queste condizioni.

Peccato per ALESSIA VALENTE che durante la prova ha avvertito un vecchio problema al bicipite della gamba e non ha potuto spingere fino al traguardo.

Nei 110 ostacoli maschili corsi verso le 15 quando le condizioni meteo erano accettabili PATRICK VIDA esordisce con un buon 16"16 con ottima partenza e un primo 60 ottimo, peccato che dopo sia mancato qualcosa in rapidita' ed efficacia.

Dei m.100 maschili stenderei un velo pietoso per le condizioni impossibili in cui hanno dovuto correre IVANO NICOLETTI MICHELE PERLANGELI PATRICK VIDA e SERGIO FRASCIONE con vento contro freddo che rasentava l'impossibile (a volte certe gare bisognerebbe rinviarle non solo per la pioggia battente che penalizza addirittura meno la prestaz. tecnica delle condizioni qui trovate per la velocita').

Alla prossima volta scriveremo sicuramente dei loro positivi risultati.

24/04/2016 - CAMPIONATI REGIONALI DI STAFFETTE GIOVANILI - REMANZACCO (UD)

La Polisportiva Triveneto squadra giovanile schiera 9 staffette molto competitive e affiatate in questo campionato regionale giovanile a Remanzacco 2016, in una giornata decisamente sfavorevole per le condizioni climatiche con freddo, umido e pioggia che la fanno da padrona, compromettendo fortemente i tempi specialmente delle categorie ragazzi i cui partecipanti, a causa un regolamento piuttosto vecchio della FIdal, non possono purtroppo correre con le scarpe con i chiodi (a differenza di come succede in altri Paesi) e quindi rischiando cosi' di scivolare sulla pista bagnata e addirittura allagata in alcuni tratti come si puo' ben vedere dalle immagini precedenti postate dai nostri iscritti.

Un primo, (e che primo posto!) un secondo due quarti per pochi centesimi dai terzi, un quinto, due settimi, un nono e un sedicesimo posto e' il bottino con un record provinciale battuto, in gare estremamente affollate e competitive con molti partecipanti coraggiosi e in condizioni meteo difficili (altro che atletica in crisi direbbe qualcuno o come qualcuno vorrebbe far credere.)

TITOLO REGIONALE CADETTI UNDER 16 - NUOVO RECORD PROVINCIALE DELLA PROV. DI TRIESTE E RECORD REGIONALE SFIORATO per 22 centesimi di secondo (con pista bagnata e 13 gradi) per la 4x100 composta da PIRO LOONCHAIPA - MICHELE BRUNETTI - ALBERTO MUGGIA - ENRICO SANCIN con il tempo di 45"16 in una gara difficilissima con ottime squadre rivali come la Ts Trasporti e la Lib. Sanvitese entrambe ampiamente sotto i 46"00. Gli stessi nostri 4 giovani che hanno stabilito il record regionale ragazzi (under 14) nel 2014 e che e' ancora in carica e che hanno ottenuto nel 2016 la miglior prestazione italiana cadetti nella 4x200 indoor a Padova in marzo.... e che.... aspettiamo nella categorie superiori! (quando inizieranno ad essere allenati in modo piu' specifico e agonistico di quanto giustamente non facciano oggi).

Nella 4x100 RAGAZZE UNDER 14 c'era l'attesa anche per le due ottime staffette Triveneto magliette Arancio e quelle magliette Azzurra - ebbene: la prima composta da MARTA CERGOLJ - MARIANNA MISSORI - JOHANNA KERSCHBAUMER - FEDERICA LONGO si classifica seconda in 57"43 (le stesse ragazze avevano corso solo 1 settimana fa in 55"22 a Trieste vincendo i provinciali mentre qui correndo in prima corsia sotto la pioggia senza chiodi...) l'altra composta da GIULIA SUZZI - CATERINA CETTINA - LUDOVICA CARIS - CAMILLA MEZZAROBBA giunge nona in 59"99 (57"96 anche qui 2 secondi ceduti alla pioggia..).

Nella 4x100 CADETTE UNDER 16 le 4 giovani NICOLE FUMANERI - JENNIE BENVENUTI - ANNA STORICI - SANNE CORRADIN correndo bene e con validi cambi (specie i primi due), sfiorano il terzo posto per 34 centesimi vincendo comunque la serie in 54"19 anche grazie ad un bel finale di Sanne, ma battendo tutte le staffette rivali triestine che qui presenti ai provinciali che allora le erano arrivate davanti. Non bisogna dimenticare che tutte e quattro le cadette sono nate nel 2002 e quindi sono tutte al primo anno di categoria.

Nella 4x100 RAGAZZI UNDER 16 altra ottima prova dei giovanissimi GIACOMO CAVALIERE (che qui sostitutiva molto bene il bravo G. Clarici) - FEDERICO DI RAGOGNA - SIMONE IANIRO - ALBERTO BALDASSI che concludono QUARTI ad un passo dal podio con il tempo di 57"49 anche loro per 37 centesimi - (56"44 a Trieste una settimana fa).

Nelle staffette piu' lunghe le 4x800 ragazzi giunge quinta con un buon 8'36"64 con FEDERICO DI RAGOGNA - SIMONE IANIRO - RICCARDO BRAN e terminando nella parte alta della classifica.

Nella 4x800 ragazze under 14 (mancando MARIANNA MISSORI impegnata oggi solo nella 4x100 e sostituita dall'ottima FRANCESCA BLOONFIELD) la staffetta A composta da F. BLOOMFIELD - LUDOVICA CARIS - JOHANNA KERSCHBAUMER conclude terza nella serie e settima complessiva in 9'00"31; con la staffetta B al traguardo in 10'08"29 composta da CATERINA CETTINA - CAMILLA MEZZAROBBA - ANNA FERRANTE tutte e tre portate di piu' in velocita' e nei salti piu' che che nella resistenza e bravissime quest' oggi ad essersi prestate a questa prova di allenamento e di orgoglio in attesa di affrontare le proprie gare.

Stesso discorso per la staffetta 3x1000 CADETTI che a parte ACHRAF ESSATIR, in cui vediamo sicuramente un futuro da mezzofondista era composta da velocisti come MICHELE BRUNETTI appena reduce dalla favolosa 4x100 cadetti e da VICTOR PETROVIC altro probabile futuro velocista (magari prolungato..): 9'57"81 il tempo (con una media da 3'19") e settimo posto complessivo.

23-24/04/2016 - GORIZIA - CAMPIONATI REGIONALI DI PROVE MULTIPLE - CAT.ALLIEVI

LORENZO MODUGNO con il punteggio di 4473 conclude il decathlon allievi si laurea campione regionale di prove multiple allievi .

Peccato che non riesca a raggiungere il minimo dei campionati italiani di prove multiple solo a causa del fatto dei tre nulli nell'asta che hanno significato 0 punti in quella gara che gli avrebbe certamente assicurato il punteggio minimo per arrivare ai 4800 (ma sarebbe facilmente arrivato intorno ai 5000 punti). Lorenzo ha ottenuto tra gli altri risultati nelle due giornate goriziane un buon m.32,29 di disco nettamente record personale e pure sociale allievi kg 1,5! Un valido m.1,83 di alto a SOLI 2 cm dal minimo dei campionati itlaini di salto in alto, il personale dei m.1500 (da stanco alla decima prova con il tempo di 5'00"61) un valido peso intorno ai 10 metri, oltre i 35 metri di giavellotto e pure una buona figura nei 110 ostacoli con 17"08.

17/04/2016 - MERETO DI TOMBA - TROFEO LUIGI MODENA - RAGAZZI E CADETTI

Interessanti risultati a Mereto di Tomba in questo meeting giovanile dove alcuni nostri validi rappresentanti delle cat. ragazzi e cadetti si sono cimentati.

Ottima doppietta e due record per JOHANNA KERSCHBAUMER sui 60 ostacoli ragazze con il nuovo record personale e sociale di 9"73 e nel vortex dove con m.42,15 JOHANNA batte un record sociale che durava da ben 10 anni (Caterina Ducci Novelli anno 2006)!

ENRICO SANCIN ancora una volta protagonista sui m.150 che vince con il tempo di 17"25, secondo MICHELE BRUNETTI in 18"12, quinto ALBERTO MUGGIA con il nuovo perosnale netto di 18"25 e nono PIRO LOONCHAIPA con il personale di 18"77 su 59 concorrenti (questa e' la forza della staffetta 4x100 cadetti che aspettiamo finalmente domenica ai regionali al traguardo).

Nei m.150 cadette personali per tutte e tre le nostre rappresentanti presenti: SANNE CORRADIN 20"28 e quinta complessiva, ANNA STORICI 21"80 (m.5,85 di peso kg.3 poco dopo) e JENNIE BENVENUTI 21"84 (e m.6,51 di peso).

Nel lungo ragazzi bell'exploit di SIMONE IANIRO con m.4,47 batte il suo record e si inserisce al secondo posto complessivo di una lunga classifica (47 partecipanti), mentre nei 60 ostacoli viaggia ancora "prudente" e conclude in 10"57 comunque suo personale.

16/04/2016 - TRIESTE - CAMPIONATI PROVINCIALI DI STEFFETTE

Giornata calda e luminosa quella di questo sabato 16 aprile dove si svolgevano le tradizionali staffette giovanili delle societa’ di Trieste.

I nostri giovani si comportano benissimo e arrivano a conquistare tra le staffette delle categorie da esordienti B a cadetti la bellezza di TRE ORI, TRE ARGENTI, TRE BRONZI, UN QUARTO posto, UN SETTIMO, UN OTTAVO, UN NONO, UN DECIMO, UN 14° E UN 15° posto, due record sociali ottenuti, per un totale di ben 17 staffette (non abbiamo partecipato alle staffette allievi e allieve per scelta tecnica).

Unica delusione la 4x100 cadetti super favorita anche per ottenere il nuovo record regionale, ma che si intoppa completamente al secondo cambio e nonostante questo giunge ugualmente al traguardo ottenendo l’argento e il nuovo record sociale con 45”68 (che pero’ era praticamente scontato visto la forza di questi ragazzi gia' detentori del record italiano della 4x200 indoor cadetti ottenuto a marzo a Padova e del record regionale ragazzi ancora in vigore e ottenuto due anni fa quando militavano nella categoria inferiore).

Aspettiamo adesso il loro riscatto ai campionati regionali di categoria di domenica prossima.

La palma di miglior categoria va sia in termini di partecipazione che di risultati alla categoria ragazzi/e che schiera ben 2 staffette 4x100 maschili, 4 staffette 4x100 femminili, una 3x800 maschile e 1 femminile per un totale di 8 staffette!

4x100 RAGAZZI – TITOLO PROVINCIALE PER: GIACOMO CLARICI-FEDERICO DI RAGOGNA-SIMONE IANIRO-ALBERTO BALDASSI con il tempo di 56”44 con sprint finale e grande recupero di ALBERTO sul traguardo. Ottimo bronzo per la staffetta composta da LEONARDO BLOOMFIELD – ILIA BARCA – GABRIELE LEITER – GIACOMO CAVALIERE 1’04”34.

4x100 RAGAZZE – TITOLO PROVINCIALE PER: MARTA CERGOLJ-MARIANNA MISSORI-JOHANNA KERSCHBAUMER-FEDERICA LONGO con l’ottimo tempo di 55”22 ma ottimo bronzo e podio anche per GIULIA SUZZI-CATERINA CETTINA-LUDOVICA CARIS-CAMILLA MEZZAROBBA con 57”96; bene anche la partecipazione delle altre 2 squadre: quella con BIANCA BAZO-FRANCESCA BLOONFIELD-MARIA ZIVANOVIC-ANNA FERRANTE 1’02”98 e quella con ALESSIA RUSSO-GIULIA MISAN-SILVIA LUCCOLI-ALESSIA SFREDDO 1’05”89.

3x800 RAGAZZI – vittoria e bel titolo provinciale per FEDERICO DI RAGOGNA – LEONARDO BLOONFIELD – RICCARDO BRAN con 8’54”09

3x800 RAGAZZE – ottimo secondo bronzo e argento con un ottimo record sociale per CAMILLA MEZZAROBBA – JOHANNA KERSCHBAUMER – MARIANNA MISSORI con il tempo di 8’33”18 tre secondi meno del precedente r.sociale risalente allo scorso anno.

4x100 CADETTI – argento e record sociale per la staffetta primatista it. Nella 4x200 indoor e primatista regionale della cat. Ragazzi e cioe’ PIRO LOONCHAIPA-MICHELE BRUNETTI-- ALBERTO MUGGIA ed ENRICO SANCIN 45”68 purtroppo penalizzata da grave errore sul secondo cambio quello tra Michele e Alberto.

4x100 CADETTE – Buona prova anche se non fortunata per le cadette: JENNIE BENVENUTI-SANNE CORRADIN-ANNA STORICI-NICOLE FUMANERI sfiorano per pochi decimi di secondo la vittoria: ancora prime a 40 metri dal traguardo e giungono “solo” quarte in 53”91 (vittoria in 53”56…)

4X50 ESORDIENTI A miste – Due ns. staffette presenti: ARGENTO per GIANLUCA VERDE – JODIE BENVENUTI - ALICE PURINI – ALEKSANDER METLICA con 31”99 e ottima all’arrivo anche la staffetta composta da TIANA ZIVANOVIC – ESTER MAURI – GABRIELE FACONDO (esordiente B in realta’ quest'ultimo) e GIADA SFREDDO con 37”86.

3X400 ESORDIENTI A miste – ottimo quarto posto per GAJA ASARO – LAURA VICINANZA – LEONARDO SESTAN con il tempo di 4’02”48.

4x50 ESORDIENTI B (pulcini) – 4 NOSTRE STAFFETTE PRESENTI su 18 squadre partecipanti alla gara : bronzo per GIOVANNI ALBERTO LUCI – SARA TAUCER – ELENA ZIGIOTTI – ALESSANDRO TELLA 35”01 – quindi ottime le staffette con ILARIA PITTAO - RIKARDO BENCI – AURORA ABAD MOCHALES – IRENE ABAD MOCHALES nona in 37”01 – decime LEO DOMENIS-NICOLETTA REINA-MATTEO SAVELLA-GIORGIO BRAN decima in 37”61 – RICCARDO CHIRONNA-ANTONIA LUCI-GIULIO LUCI-FEDERICO CARMELI 38”49 bravissimi!

09/04/2016 - TRIESTE - GARA PROVINCIALE DI APERTURA

In una giornata cupa e piuttosto fredda di primavera con una temperatura media 13 gradi con schizzi frequenti di pioggia e tanta umidita' quasi da far pensare ad un possibile rinvio della gara che per fortuna si e' comunque tenuta con un notevole successo di partecipazione, ecco il debutto della prima gara open dell'anno 2016 su pista e che anche quest'anno ha visto l'afflusso di un numero veramente considerevole di atleti di tutte le categorie e un grande pubblico entusiasta presente sugli spalti.

La gara e' stata assai utile per i nostri colori per poter capire lo stato di preparazione dei nostri atleti assoluti e per valutare la presenza e la partecipazione di quelli piu' giovani, ma ha subito portato all'ottenimento di risultati notevoli tra cui due minimi per i campionati nazionali di categoria (uno allievo e uno junior) e di un record provinciale cadetti e un infinita' di personali e alcuni record sociali anche di ottima fattura. Niente male per una prima organizzata principalmente per i giovani e come semplice debutto, nonostante comunque ripetiamo sia servita soprattutto per le valutazioni future sia a livello assoluto riguardante lo stato della preparazione degli atleti e le modifiche da apportare ai programmi sia a livello giovanile per definire le staffette, i programmi delle prossime gar, le inclinazioni e il livello di partecipazione che sicuramente e' stato molto alto visto che ha raggiunto se non sfiorato le 100 unita'.

Per la cronaca i minimi per i nazionali subito ottenuti sono stati di FRANCESCO TOMMASINI (classe 1998) peso junior kg.6 m.12,96 nettamente record personale, nuovo record sociale e MINIMO PER I CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES di Bressanone di giugno, di ANDREA COSLOVICH nel salto in alto allievi (classe 2000) m.1,87 e nettamente record personale anche per lui (l'anno scorso in questo periodo saltava 25 centimetri in meno) e record sociale assoluto e MINIMO PER I CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI DI JESOLO di giugno.

Il record provinciale, personale e ovviamente sociale e' stato ottenuto dal quattordicenne ENRICO SANCIN vincitore della gara dei m.150 cadetti (under 16) con il notevolissimo tempo di 16"9 (tempo manuale). Ma tante altre sono state le cose veramente molto interessanti che si sono viste.

La manifestazione verteva principalmente sui m.150 aperti a tutte le categorie, sui triathlon ragazzi (comprendenti anche i m.150 appunto) e alcune gare interessanti appunto di salto in alto cadetti allievi e di lanci, allievi e juniores.

PESO JUNIORES (kg.6) - VIncitore FRANCESCO TOMMASINI (Pol. Triveneto Ts) m.12,96 nettamente record personale e limite per i campionati nazionali juniores - nuovo record sociale

SALTO IN ALTO ALLIEVI - Vincitore SIMONE BIASUTTI m.1,91

Secondo per la Polisportiva Triveneto un grande ANDREA COSLOVICH salta m.1,87 si migliora di 7 cm oltre 20 dallo scorso anno e ottiene al primo anno di categoria allievi il nuovo record sociale assoluto quello allievi e il minimo per i nazionali allievi di Jesolo. LORENZO MODUGNO in giornata no salta m.1,75 (peccato vanta m.1,85), GIACOMO BALDASSI si conferma con un buon m.1,69.

SALTO IN ALTO CADETTI - VINCITORE ALBERTO MUGGIA Triveneto m.1,72.

Ns. atleti ALBERTO MUGGIA primo ma bravissimo anche JACK BENVENUTI con un ottimo 1,67 terzo classificato e nettamente record personale!

M.150

CATEGORIE Junior-promesse-senior (da 1998 in su)

VINCITORE J/PR/S - DAVIDE VISCONTI Pol. Triveneto Trieste - 16"8 record personale eguagliato (aveva corso nel 2014 in 17"04 elettrico nella stessa gara di apertura)

Nostri atleti: 1° DAVIDE VISCONTI 16"8 apparso in ottimo progresso dall'ultimo indoor di marzo, 3° ANDREA PARIS 17"0 bene fino ai 100 m. (primo) poi leggermente contratto forse anche per il freddo - 4° MAYCON PEROSSA 17"2 (nuovo record personale l'anno scorso 17"56) - 5° TIZIANO UBOLDI 17"3 ( 17"36 (P.B) due anni fa con ben altre condizioni di tempo) - 6° MICHELE PERLANGELI 17"6 in fase di ripresa allenamenti - 7° ARTURO CHIASALOTTI 17"8 (17"84 l'anno scorso) Considerata la situazione di preparazione e meteo sono risultati ok.

CATEGORIA da Master 40 in su:

VINCITORE: ROBERTO BLASINA (Biotecna Marcon) 18"6 MM.45 -

Nostri atleti: FULVIO MARCO (Atletica Master Trieste) 19"7 categoria MM.40 nettamente record personale.

CATEGORIA ALLIEVI (1999/2000) - non presenti nostri atleti quest'oggi in questa prova - vincitore STEFANO BAVILA 17"6

M.150 PIANI junior e senior femm. (dal 98 in su)

VINCITORE MARTINA MILLO Triveneto Ts - 19"1 (P.B. 19"02)

Nostre atlete: 1a MARTINA MILLO si accontenta di vincere la prova in scioltezza senza rischiare visto i 12 gradi presenti: Martina denota ancora giustamente una condizione non ottimale ma comunque in crescita ottimi i primi 120 - 2a ANNALISA GULIC 19"4 (nettamente record personale: prec. 19"75 nel 2014 con ben condizioni meteo molto piu' favorevoli), 3a ALICE ZECCHIN 20"0 - (ovviamente in fase di ripresa di allenamento specifico come Michele Perlangeli dopo un periodo di pausa dagli allenamenti), 6a LUCREZIA BERNES 20"5 (in linea con i suoi tempi, forse e' mancata un po' di convinzione in partenza visto che e' molto migliorata in velocita' rispetto agli anni scorsi come gia' visto alle indoor)

CATEGORIA MASTER femm. prima classificata ALESSANDRA GRASSO MM.45 buon 21"2.

CATEGORIA Allieve (99/00) VINCITRICE ALICE DRAGO in un ottimo 19"1.

Nostre atlete: 6a SOFIA BELLINA 20"1 record personale (20"35 nel 2015 con piu' caldo) Mancava Alessia Valente tenuta a riposo precauzionale.

M.150 PIANI CATEGORIA CADETTI (01/02)

- VINCITORE della gara ENRICO SANCIN (Triveneto Trieste) 16"9 nuovo record provinciale e ovviamente sociale e personale.

Nostri atleti presenti:miglior piazzato 1° ENRICO SANCIN 16"9 (P.B.) su cui abbiamo gia' detto, precisiamo solo che se non avesse sbandato in uscita di curva finendo in uscita all'esterno avrebbe potuto fare ancora meglio (per la cronaca l'anno scorso aveva ottenuto "solo" 18"51 nella cat. inferiore che rappresentava comunque il record regionale ragazzi..); 3° un notevole MICHELE BRUNETTI che da un personale di 19"10 elettrico del 2015 arriva qui a siglare ben 17"5; - 6° PIRO LOONCHAIPA che da 19"96 del 2015 arriva a 18"7 (nettamente P.B.); VICTOR PETROVIC esordisce con un valido 19"5 mentre Alberto Muggia ha preferito concentrarsi sulla gara dell'alto: attendiamo sempre Andrea Suklan -

M.150 PIANI

CATEGORIA CADETTE (01/02)- VINCITORE della gara SOPHIE ANIAKU 19"3 (ottimo talento)

Nostre atlete: promettenti tutte le cadette 2002 che abbiamo quest'anno ci mancano del tutto per adesso velociste del 2001. SANNE CORRADIN giunge quarta in 20"5 (l'anno scorso aveva vinto nella cat. inferiore con 21"45) ma poteva far meglio partendo un po' piu' decisa. Nettamente record personali per JENNIE BENVENUTI che passa da 22"83 a 21"8 e per ANNA STORICI che ottiene 21"8 anche lei. Peccato per l'assenza di Nicole Fumaneri.

M.150 PIANI

CATEGORIA RAGAZZI (02/03) - (partecipavano al triathlon 150-lungo-peso)

VINCITORE PATRIC FABRIS con 19"5

Nostri atleti presenti su 23 concorrenti: 3° ALBERTO BALDASSI Triveneto Ts 21"6 (24"22 l'anno scorso nella cat. esordienti), 5° SIMONE IANIRO 21"7 (22"77 lo scorso anno), nono FEDERICO DI RAGOGNA 22"2 (24"06 nel 2015), 12° GIACOMO CLARICI 22"5, quindi GIACOMO CAVALIERE 24"2, GABRIELE LEITER 24"5, ALESSANDRO SOFIO 27"1.

M.150 PIANI

CATEGORIA RAGAZZE (02/03) -(partecipavano al triathlon 150-lungo-peso) -

Vincitrice JOHANNA KERSCHBAUMER (Pol Triveneto) con 21"2, su 38 concorrenti, lo stesso tempo che aveva ottenuto Sanne Corradin del 2015 con il quale (ancora ragazza) aveva vinto la gara dello scorso anno di questa categoria. JOHANNA poi vincera' anche il triathlon nel suo complesso grazie alla vittoria nel peso e il secondo posto nel lungo.

Numerose e brave le nostre atlete presenti: 1a JOHANNA KERSCHBAUMER 21"2, quindi ottima terza FEDERICA LONGO 22"0, (stesso tempo di Giulia Fanzella altro bel talento come tante di queste giovani ragazze), quinta MARIANNA MISSORI 22"1, settima MARTA CERGOLJ 22"5 (24"14 lo scorso anno), quindi a seguire GIULIA SUZZI 23"2 (24"62 lo scorso anno…),CAMILLA MEZZAROBBA 23"4 (24"28 nel 2015), - LUDOVICA CARIS 23"5 (24"83 nel 2015!), ANNA FERRANTE 24"1, , e le debuttanti giovani MARIA ZIVANOVIC 25"1, FRANCESCA BLOONFIELD 25"2, BIANCA BAZO 26"3 (rapida ma ancora con poca resistenza alla velocita').

M.150 PIANI

CATEGORIA ESORDIENTI A MASCHILI (05/06) N.26 PARTECIPANTI - 6 SERIE -

Vincitore LORENZO DE MARTIN con 23"6 ma con lo stesso tempo del secondo il nostro GIANLUCA VERDE Triveneto Ts.

I nostri giovani atleti presenti qui sono: GIANLUCA VERDE 2° classificato nettamente con l' ottimo tempo per la categoria di 23"6, quindi ottimo 12° ALEKSANDER METLICA 25"7, pochi ma buoni i partecipanti della ns. societa' per questa categoria oggi. Speriamo la prossima vada meglio.

M.150 PIANI

CATEGORIA ESORDIENTI A FEMMINILI (05/06)

N.45 PARTECIPANTI - vincitrice ZANINI ASTALDI CHARITY con 23"7

Anche qui bravissime le ragazzine della Triveneto che hanno partecipato a questa gara: JODIE BENVENUTI ottima terza con un grande 23"9 a due decimi dal primo posto (26"11 lo scorso anno! tutta un'altra cosa..!) 11° LAURA VICINANZA con 25"7 (seconda tra le nate 2006), quindi brava anche ANGELICA WEISS 26"4 (lo scorso anno aveva fatto 28"46). SOFIA MOCNICH 27"1, TIANA ZIVANOVIC 27"3 e siamo sempre sopra la prima meta' della classifica. Seguono poi non di molto le giovanissime JULIJA VILLER, ELENA RAUBER ed ESTER MAURI bravissime tutte.

M.150 PIANI

CATEGORIA ESORDIENTI B/C MASCHILI (07/08/09/10) N.55 PARTECIPANTI

Vincitore BOCHDANOVITS DE KAVNA G - 25"2

I nostri bravissimi piccoli atleti presenti: migliore di tutti sesto GIULIO LUCI 26"0 classe 2006 12° GIOVANNI ALBERTO LUCI 27"1 (classe 2007), LEO OUMAR DOMENIS 28"5 , ALESSANDRO TELLA 28"9, ALEXANDER STOLFA 29"6, quindi a seguire i bravissimi MATTEO SAVELLA RIKARDO BENCI, RICCARDO CHIRONNA. MATTEO SAVELLA e' stato il migliore dei nostri della categoria esordienti C (classe 2009).

M.150 PIANI

CATEGORIA ESORDIENTI B/C FEMMINILI (07/08/09/10) N.45 PARTECIPANTI

vincitrice di categoria MACHNICH ALESSIA 26"4

le nostre fantastiche atlete presenti: la nostra migliore e' stata 16a assoluta SARA TAUCER con 29"6 quindi ANTONIA LUCI, ILARIA PITTAO sono le sole partecipanti bravissime di oggi della ns. societa'.

LUNGO RAGAZZI (03/04) - VincItore PATRIC FABRIS m.4,71 -

miglior ns. atleta SIMONE IANIRO m.4,39 SECONDO class. Bene ALBERTO BALDASSI m.4,14 quarto,

Bravi FEDERICO DI RAGOGNA m.3,72 GIACOMO CLARICI m.3,67, GIACOMO CAVALIERE m.3,47, GABRIELE LEITER e ALESSANDRO SOFIO.

LUNGO RAGAZZE - Vincitrice MARIANNA MISSORI Pol. Triveneto m.4,21 nuovo record personale per MARIANNA - Migliori ns. rappresentanti. Prima MARIANNA MISSORI, JOHANNA KERSCHBAUMER seconda con m.4,15 - FEDERICA LONGO sesta m.3,82 qundi nona MARTA CERGOLJ m.3,73 - CAMILLA MEZZAROBBA m.3,64, ANNA FERRANTE m.3,57 - e a seguire LUDOVICA CARIS, GIULIA SUZZI, FRANCESCA BLOONFIELD, BIANCA BAZO, MARIA ZIVANOVIC.

PESO RAGAZZI (kg.2) - vincitore MATTIA RAZEM m.11,00

Ns. rappresentanti presenti - quinto SIMONE IANIRO m.9,30 quindi ALBERTO BALDASSI settimo m.8,27 e a seguire decimo GIACOMO CLARICI m.7,73, - FEDERICO DI RAGOGNA, GIACOMO CAVALIERE, GABRIELE LEITER, ALESSANDRO SOFIO.

PESO RAGAZZE (kg.2) - vincitore JOHANNA KERSCHBAUMER Triveneto Ts m.8,80 (su 38 concorrenti)

Ns. atlete: prima JOHANNA m.8,80 , quinta CAMILLA MEZZAROBBA m.7,07, decima ANNA FERRANTE e a seguire FEDERICA LONGO, GIULIA SUZZI, FRANCESCA BLOOMFIELD, LUDOVICA CARIS, BIANCA BAZO, MARIANNA MISSORI, MARIA ZIVANOVIC, MARTA CERGOLJ.

M.600 CADETTE (01/02) - Vincitrice Emma Alunni Barbarossa 1'44"7 - nessuna nostra partecipante.

M.600 CADETTI (01/02) - Vincitore FABIO VICIG 1'34"4.

Ha debuttato per i nostri colori ACHRAF ESSATIR 1'51"0 (nono)

SALTO IN ALTO CADETTE (01/02)- Vincitrice SANNE CORRADIN: m.1,53 - Pol Triveneto Ts.

Prima SANNE alla ricerca pero' della miglior tecnica si salto. Partecipano alla gara per i nostri colori JENNIE BENVENUTI e ANNA STORICI.

TRIATHLON RAGAZZE - TRA LE PRIME DIECI ECCO LE NOSTRE ATLETE - VITTORIA DI JOHANNA KERSCHBAUMER con punti 1820. Sesta FEDERICA LONGO, settima MARIANNA MISSORI, decima CAMILLA MEZZAROBBA. Triveneto Ts.

TRIATHLON RAGAZZI - Vincitore PATRIC FABRIS -

ECCO TRA I PRIMI DIECI I NOSTRI: TERZO SIMONE IANIRO p.1313,quinto ALBERTO BALDASSI,ottavo GIACOMO CLARICI nono FEDERICO DI RAGOGNA.

GIAVELLOTTO ALLIEVI - Vincitore ALESSIO DI BLASIO m.50,79 -

Non ha preso parte alla gara LORENZO MODUGNO (Triveneto) in quanto impegnato in contemporanea nell'alto.

GIAVELLOTTO MASTER 55 - Vincitore LUCIO BUIATTI mm.55 m.42,82.(Martellago)

DISCO CADETTI (01/02) - Vincitore DARIO FINA m.35,09 (Sacile). Non presenti atleti ns. societa'

DISCO CADETTE (01/02) Vincitore ELEONORA RUSIN m.23,76 Non presenti atleti ns. societa'

13/03/2016

Domenica 13 marzo 2016 GRANDE GIORNATA PER I NOSTRI COLORI ALLE INDOOR - INNANZITUTTO un grande ENRICO SANCIN migliora ancora il suo personale dei m.60 impegnato con la rappresentativa cadetti FVG ad Ancona con il tempo di 7"21 che vale la seconda prestazione regionale all-time FVG under 16 (nonostante si appartenente appena al primo anno di categoria) e una delle migliori italiane di sempre (e ovviamente il record sociale cadetti). Enrico quindi ottiene anche assieme ai suoi compagni di rappresentativa FVG il record regionale nella 4x200 di rappresentativa con il tempo di 1'36"05 dopo aver ottenuto la settimana scorsa quello italiano di societa' con la Polisportiva Triveneto Ts di 1'39"02.

Pero' in questa domenica 13 marzo si svolgevano anche i campionati regionali assoluti indoor, un importante test per tastare il grado di preparazione dei nostri atleti assoluti. test perfettamente riuscito con addirittura numerosi personali che ci fanno giustamente ritenere di essere sulla buona strada anche se comunque ci sara' da lavorare ancora molto per la stagione all'aperto. Quasi nessuno di questi atleti oggi presenti sono centisti...

INNANZITUTTO le ragazze presenti: l'ostacolista MARTINA MILLO finalmente recuperata dall'infortunio di dicembre, vince il titolo regionale assoluto indoor sui m.60 correndo batteria in 7"86 e poi in finale un facile 7"79 dimostrando di stare bene e di avere grandi margini ora che ha ritrovato anche la sicurezza di stare bene. ANNALISA GULIC si conferma con 8"11 a 2 centesimi dal personale cosi' come LUCREZIA BERNES a 8"43 a 1 centesimo dal personale. SOFIA BELLINA pur disponendo di una buona velocita' di base rimane nettamente sui blocchi ma corre con il suo nuovo r.p.di 8"57.

Ma ecco la carrellata dei risultati maschili sui m.60 - 3 FINALISTI A 2 FINALISTI B e ben 3 record personali: ANDREA PARIS ottiene il quarto posto in finale A con 7"23 nuovo record personale di 2 centesimi (dopo aver corso in 7"31 in batteria)su questa distanza che comunque non ama troppo. Grande record personale per MAYCON PEROSSA che al ritorno in pista ottiene 7"29 in batteria e 7"32 in finale A (ottavo) subito dietro a IVANO NICOLETTI che quest'oggi sbaglia la partenza in finale (7"30 settimo) e si deve accontentare del 7"29 della batteria corsa in facilita'.

Incredibile arrivo della finale B con il record personale di 2 centesimi anche per TIZIANO UBOLDI 7"371 arrotondato in 7"38 incredibilmente sesto della finale B con lo stesso tempo al millesimo con il quinto a meno di un centesimo dal quarto e cioe' dal nostro DAVIDE VISCONTI con la prova vinta dall'ostacolista della Malignani Shtylla con lo stesso tempo al centesimo del nostro MICHELE PERLANGELI 7"32. (7"314 contro 7"322). Un arrivo raramente visto in passato...Bene Michele in forte ripresa finalmente, Davide ancora da trasformare tutti i lavori fatti, bene Tiziano ovviamente. ARTURO CHIASALOTTI non riesce ad esprimersi nella batteria e si deve accontentare di un risultato che non lo soddisfa essendo poi impossibilitato a correre nuovamente la finale e infine una citazione per SERGIO FRASCIONE che ritorna alle gare e per il nostro STEFANO FLEGO il master 40 tesserato con il MAster Trieste al debutto assoluto in una competizione ufficiale.

IN QUESTA GIORNATA DEL 13 MARZO DENSA DI AVVENIMENTI segnaliamo ai regionali assoluti l'ottima presenza dei due nostri allievi del salto in alto (classe 2000) LORENZO MODUGNO e di ANDREA COSLOVICH che ottengono m.1,80 e che per ANDREA significa il nuovo record personale ottenuto di ben 6 centimetri!

06/03/2016 - PADOVA - MEETING INTERREGIONALE INDOOR CADETTI UNDER 16

Una bella trasferta con ottime personali e la grande sorpresa ottenuta del record italiano cadetti nella 4x200 di societa' (4x1 giro indoor) con con il tempo di 1'39"02 di PIRO LOONCHAIPA-ALBERTO MUGGIA-MICHELE BRUNETTI-ENRICO SANCIN che sono poi gli stessi detentori della 4x100 ragazzi under 14 di due anni fa...Complimenti

Oltre questa vittoria e grande prestazione cronometrica pero' sottolineiamo anche il record personale sui m.60 eguagliato da ENRICO SANCIN con il tempo di 7"27 che gli ha permesso di vincere la gara complessiva;

il record personale di MICHELE BRUNETTI nei 60 ostacoli con il tempo di 8"73 con cui anche qui ha vinto la gara sconfiggendo un notevole lotto di concorrenti tra cui il migliore specialista cadetto attuale del Veneto.

Un ottimo PIRAWAT (PIRO) LOONCHAIPA che per la prima volta abbatte il muro degli 8"00 sui m.60 quasi a preludio del record nella staffetta;

ALBERTO MUGGIA che corre sui 60 hs in 9"25 a 1 decimo dal personale ma autore di una grande frazione della 4x200 lui che si realizza piu' sul lanciato.

Tra le cadette (che non erano 4 per mancanza di posti..) una valida SANNE CORRADIN scende per la prima volta sotto il muro dei 10" nei 60 hs cadetti correndo in 9"94 (saltando un po' sbagliando la battuta nel lungo "solo" m.4,59), una valida JENNIE BENVENUTI con un valido m.4,30 di lungo che rappresenta in pratica il suo personale,dopo aver corso discetamente i 60 hs in 10"14 a 20 cent dal personale della valida presenza di ANNA STORICI che conclude in 10"62 i 60 hs (in verita' quest'oggi un po' sotto le aspettative forse perche' corso di mattina ma da lei ci si aspetta molto di piu' per le sue possibilita'gia' attuali.

Comunque un bel gruppo amalgamato una bella trasferta per questi giovani amici che potranno solo fare che meglio assieme ai loro compagni di squadra rimasti a casa quest'oggi.

27-28/02/2016 - UDINE - CAMPIONATO REGIONALE RAGAZZI INDOOR

Bella prova di numero e di sostanza per gli atleti della Polisportiva Triveneto Trieste in questo weekend di fine febbraio presso l’impianto indoor Ovidio Bernes di Udine.

Ottimi risultati come sempre da chi ci si aspettava, ma anche tante sorprese: due ori due bronzi tanti podi (venivano premiati i primi 8 di ogni gara), notevole esperienza per i nostri ragazzi under 14.

A livello generale in particolare evidenza JOHANNA KERSCHBAUMER che ottiene sui 60 ostacoli la miglior prestazione regionale 2016 e il nuovo record sociale di categoria con 9”76 e le due grandi “sorprese” di MARIANNA MISSORI che vince il titolo regionale ragazze di lungo con m.4,20 battendo la grande favorita Caterina Camossi e CATERINA CATTINA che ottiene un soprendente quarto posto nell’alto con m.1,27 (senza averlo mai fatto prima neppure in allenamento) in una gara splendidamente vinta di Giulia Fanzella con m.1,48.

In evidenza anche la finalissima dei 60 ostacoli con ben tre nostre atlete presenti (JOHANNA, MARIANNA e MARTA).

Le gare piu’ gettonate e dove gli atleti della Triveneto sono stati piu’ rappresentativi e piu’ numerosi sono state: i m.60 maschili con 7 nostri partecipanti (buona premessa per le future staffette all’aperto) e il lungo femminile con 6 nostre atlete in gara.

Tantissimi sono stati i record personali ottenuti dai nostri atleti ed ecco in dettaglio i risultati per le singole gare presenti:

M.60 OSTACOLI RAGAZZI

RICCARDO BRAN 12”56 – nuovo r.p. – 22° class. complessivo.

M.60 OSTACOLI RAGAZZE

JOHANNA KERSCHBAUMER – campionessa regionale – 9”76 in batteria – 9”78 in finale A – miglior prestazione reg. 2016 – nuovo record sociale under 14;

MARIANNA MISSORI – terzo gradino del podio con 10”37 - in finale A dopo aver corso la batteria in 10”63;

MARTA CERGOLJ – si classifica in finale A con il sesto tempo e nuovo record personale di 10”98 – in finale sbaglia la terza barriera e giunge ottava assoluta.

M.60 RAGAZZI

FEDERICO DI RAGOGNA 9”31 – nettamente R.P. ,qualificato per la finale C dove giunge sesto in 9”34;

GIACOMO CAVALIERE 10”08 – giornata sfortunata per il giovanissimo Giacomo, sbaglia la prima partenza si emoziona troppo e non si migliora dalla gara precedente;

GIACOMO CLARICI 9”34 – 3° in batteria R.P. non qualificato per la finale C per questioni di millesimi con lo stesso tempo di un qualificato;

ALBERTO BALDASSI 8”91 – 2° in batteria R.P. qualificato perla finale B dove giunge sesto;

GABRIELE LEITER 9”83 – non si migliora sia pur di poco dalla gara precedente;

LEONARDO BLOOMFIELD 9”87 – debutto in questa gara e nuovo r.personale;

RICCARDO BRAN 10”44 .- nuovo record personale per il giovanissimo Riccardo.

M.60 RAGAZZE

MARTA CERGOLJ 9”54 nettamente record personale (oltre mezzo secondo!)

ANNA RIOSA 10”14 positivo debutto assoluto ad una gara ufficiale;

GIULIA SUZZI 9”45 pur poco allenata ottiene 9”45 nuovo r.p. in batteria con cui si qualifica per la finale C dove arriva settimo;

SALTO IN LUNGO RAGAZZI

ALBERTO BALDASSI – quarto classificato complessivo sale sul podio con m.3,96 a pochi cm dal personale

FEDERICO DI RAGOGNA m.3,65 non entra in zona premiazione (primi 8) per soli 3 cm!

LEONARDO BLOOMFIELD m.3,65 stesso identico discorso di Federico ma inoltre questa misura rappresenta per Leonardo anche il suo nuovo r.personale;

SALTO IN LUNGO RAGAZZE

MARIANNA MISSORI – Campionessa regionale ragazze indoor 2016 a sorpresa salta m.4,20 (nuovo record personale)

LUDOVICA CARIS – 11° class. salta un buon m.3,53 anche se i margini di miglioramento sono ancora abbondanti;

CAMILLA MEZZAROBBA – leggermente stanca salta un “normale” m.3,60 per lei;

CATERINA CETTINA – dopo il capolavoro nell’alto, ormai appagata non si esprime piu’ come potrebbe e salta meno della gara precedente (m.3,42);

GIULIA MISAN – salta m.3,06 in linea con la gara precedente ma e’ una delle ultime arrivate;

MARIA ZIVANOVIC – m.2,99 da rivedere ancora la rincorsa ma vale lo stesso discorso di Giulia.

SALTO IN ALTO RAGAZZE

CATERINA CETTINA – la vera sorpresa delle due giornate di gare – assolutamente debuttante nell’alto senza averlo mai provato prima neppure in allenamento e senza

tecnica specifica premiata giunge quarta assoluta con m.1,27;

JOHANNA KERSCHBAUMER – giunge terza assoluta con m.1,33 bronzo ma non apparsa al massimo in questa gara come sugli ostacoli.

SALTO IN ALTO RAGAZZI

Nessun partecipante, faremo di piu’ all’aperto.

21/02/2016 - UDINE - CAMPIONATI REGIONALI CADETTI INDOOR

Giornata estremamente positiva per i cadetti e le cadette della Triveneto ai regionali indoor con pioggia di medaglie e record personali alcuni di ottima fattura.

Titolo regionale sui 60 per ENRICO SANCIN con il nuovo grande personale di 7"27 (ricordiamo che appartiene appena al primo anno di categoria cioe 2002) record sociale e terza prestazione regionale all time. Grande prova di MICHELE BRUNETTI che al debutto assoluto sui 60 ostacoli ottiene con 8"77 (8"88 in batteria) la medaglia d'argento e il probabile pass per la rappresentativa regionale di Ancona tra 2 settimane: Michele ottiene anche 7"72 sui 60 e si classifica sesto in finale A. ALBERTO MUGGIA si classifica ottimo terzo nell' alto con m.1,71 e settimo in finale A nei 60 ostacoli con il nuovo p.b. di 9"14. Sfortunata SANNE CORRADIN comunque quarta nel lungo a pochi centimetri dal secondo posto con m.4,75 e purtoppo costretta al ritiro sugli ostacoli per un piccolo infortunio all'inguine in fase di riscaldamento e grande prova per JENNIE BENVENUTI negli ostacoli quarta in finale con 9"94 (10"25 in batteria) nettamente record per lei. Salgono sul podio anche il fratello JACK BENVENUTI nell'alto con il nuovo p.b.di m.1.59 e quinto posto; PIRO LOONCHAIPA che giunge nel lungo sesto con m.5.05 e ottiene il personale dei m.60 con 8"01 (primo nella finale C). Ottimo debutto per NICOLE FUMANERI sui m.60 in 8"76 con cui entra in finale C (e sfiorando quella B per pochi millesimi); record personale per ANNA STORICI nel lungo senza quasi averlo provato con m.4.22 e poi sfortunata nei 60 ostacoli ad incappare in un errore decisivo sulla prima barriera; debutto positivo per ACHRAF ESSATIR nei 60 e record pers netto nei 60 di JACK BENVENUTI con 8"47.

06-07/02/2016 - UDINE - MEETING REGIONALE GIOVANILE INDOOR

Gare giovanili regionali indoor molto buone in queste 2 giornate del 06 e 07 febbraio: interessante anche questa volta la partecipazione dei nostri giovani atleti ragazzi e cadetti in quel di Udine e per questo ringraziamo anche i genitori che si sono ancora una volta resi disponibili alla riuscita di quest'evento.

Nella categoria cadetti in evidenza ancora una volta ENRICO SANCIN nel secondo lungo con m.5,90 nettamente record personale (si e' migliorato di oltre 80 centimetri dall'anno scorso) dove precede l'ottimo debuttante assoluto ANDREA SUKLAN che giunge a sorpresa 8° con m.4,95, PIRO LOONCHAIPA e gli altri nostri cadetti TIZIANO DORISSA e ACHRAF ESSATIR enrambi debuttanti.

ENRICO SANCIN giunge anche secondo con m.11,59 di triplo mentre ALBERTO MUGGIA negli ostacoli cadetti giungendo quarto in finale scende con il personale dall'anno scorso di quasi un secondo con 9"29 (9"56 in batteria) rendendo evidente a tutti che ogni gara se si migliora di 30 centesimi i margini sono ancora molto ampi.

Nella categoria cadette SANNE CORRADIN (classe 2002) giunge seconda nell'alto (con una gara in verita' non riuscita con m.1,48) mentre ottiene un brillante terzo posto in finale nei 60 ostacoli (debutto assoluto con il tempo di 10"02 (comunque resta assolutamente da migliorare il passaggio troppo lento sugli ostacoli). In questa stessa gara ANNA STORICI (2002) reduce da un infortunio alla caviglia quasi casuale ed esterno all'attivita' agonistica sfiora la finale per un solo centesimo ma anche lei in questo modo debutta con gli ostacoli cm.76 (10"41) mentre JENNIE BENVENUTI (2002) putroppo paga delle tre lo scotto maggiore per il debutto sbagliando completamente la partenza e gli appoggi e non entra praticamente in gara.

Nella categoria ragazze la Polisportiva Triveneto piazza 3 finaliste A nei 60 ostacoli con JOHANNA KENSCHBAUMER seconda in 9"87, un'ottima MARIANNA MISSORI quarta in 10"38 (ma 10"29 in batteria) MARTA CERGOLJ bravissima ottava in 11"34 (11"27 in batteria). Esordio di GIULIA SUZZI sugli ostacoli 11"63 sesta in finale B.

Nel lungo ragazze altro secondo posto di JOHANNA KERSCHBAUMER che non trova lo stacco preciso quest'oggi e atterra a m.4,15 con un ottimo sesto posto di CAMILLA MEZZAROBBA a m.3,88 e un interessante m.3,69 di CATERINA CETTINA nona complessiva al debutto assoluto in una gara di atletica. Si migliora LUDOVICA CARIS saltando m.3,40 e sottolineiamo l' ottima la partecipazione delle giovani debuttanti BIANCA BAZO, MARIA ZIVANOVIC e GIULIA MISAN. Purtoppo ANNA FERRANTE sbaglia tutti tre i salti (peccato perche' avrebbe potuto fare bene).

Nei 60 ostacoli ragazzi unico nostro partecipante quest'oggi FEDERICO DI RAGOGNA migliora nettamente il suo personale in 11"72 e riesce a correrli tutti con i 3 passi con nostra e sua grande soddisfazione.

Oggi 07 febbraio 2016 JOYCE MATTAGLIANO atleta che e' nata e cresciuta nella nostra societa' e che ora corre con l'Atletica Brugnera Friulintagli si e' laureata sui m.800 indoor campionessa italiana under 23 ad ANCONA ... MAX MANDUSIC atro nostro "grande" prodotto giunge quarto nell'asta juniores under 20.

30-31/01/2016 - UDINE - CAMPIONATI REGIONALI JUNIORES E ALLIEVI CON CONTORNO SENIOR

Ecco una delle uniche due gare previste quest'anno in programma per gli atleti assoluti della Polisportiva Triveneto.

Una stagione che e' stata preparata con l'obbiettivo di saltare la fase delle gare invernali per concentrarci esclusivamente sulla stagione open su pista.

Ecco quindi che il significato della gara di quest'oggi: poter effettuare alcuni test per capire lo stato dei "lavori" e dei programmi su alcuni nostri atleti/e.

Molto bene le tre ragazze presenti sui m.60: ANNALISA GULIC conquista la medaglia di bronzo nei m.60 juniores con il tempo di 8"09 nettamente record personale, quindi grande miglioramento di LUCREZIA BERNES sesta con il tempo di 8"41 (prec. primato personale era intorno agli 8"80) e il settimo posto tra le allieve di ALESSIA VALENTE che sfiora il record personale per un solo centesimo correndo in 8"12 (anche se in verita' Alessia oggi vale ben di piu' del tempo qui ottenuto).

Tra i maschi allievi LORENZO MODUGNO ottiene la medaglia di bronzo nel salto in alto allievi con la misura di m.1,80 (con salto ancora da perfezionare), con il record di ANDREA COSLOVICH che salta m.1,74 allievi e infine con il record personale anche per l'allievo GIACOMO BALDASSI con m.1,70 (autore anche di poco di piu' di m.11 di salto triplo).

Nei m.60 piani si sono cimentati nel settore assoluto in un bel test: IVANO NICOLETTI autore del miglior tempo delle serie senior qui presenti con il tempo di 7"23, di ANDREA PARIS che si e' classificato secondo con il tempo di 7"27 (7"29 in batteria) e di DAVIDE VISCONTI che senza alcuna preparazione specifica per questa distanza ottiene 7"35 in finale B dei senior.

Il giorno prima nei 60 ostacoli infine PATRICK VIDA prova semplicemente la distanza da gara non essendo ancora pronto e LORENZO MODUGNO partecipa alla gara ma non trovando ancora le impostazioni giuste necessarie.

23-24/01/2016 - UDINE - MEETING GIOVANILE INDOOR

Interessantissimi risultati per i giovani atleti ragazzi e cadetti della Pol. Triveneto Ts in questa prova giovanile indoor di Udine.

Nella prima giornata tutti i nostri giovani atleti erano impegnati sui m.60 quindi sulla disciplina sprint per definizione e su tutti (e non solo dei nostri) ENRICO SANCIN impressiona correndo all'eta' di 14 anni non ancora compiuti (primo anno di categoria cadetti) in 7"29 che rappresenta la terza prestazione regionale all-time di tutti i tempi ma sicuramente la prima considerato il primo anno di categoria.

In ogni caso la Polisportiva Triveneto si e' sicuramente distinta a livello di compatezza numeri e prestazioni con due finalisti A tre finalisti B tra i cadetti, una finalista A tra le cadette due finaliste A tra le ragazze e una finalista C, due finalisti C tra i ragazzi, portanto comunque in gara 20 nostri giovani atleti solo nella prima giornata nei m.60.

M.60 CADETTI - 7 batterie presenti - Vittoria assoluta per ENRICO SANCIN 7"29 nettamente r.p. personale, r.p. anche per MICHELE BRUNETTI sesto classificato con 7"70, cosi' come ALBERTO MUGGIA 7"84 terzo in finale B ((r.p.); ANDREA SUKLAN debuttante assoluto addirittura quarto in finale B con 8"00, mentre PIRO LOONCHAIPA ottine il batteria 8"02 e in finale B 8"12. Bravo TIZIANO DORISSA anche lui debuttante in 8"73 quinto in terza batteria.

M.60 CADETTE - 8 batterie presenti - tutte e tre le nostre rappresentanti oggi presenti (tutte al primo anno di categoria 2002) si migliorano: SANNE CORRADIN giunge in finale A correndo 8"38 (r.p.) e poi 8"45 in finale (sesta class.); ANNA STORICI che corre in 8"88 e JENNIE BENVENUTI in 8"89. Assente purtroppo per un piccolo infortunio extra sportivo NICOLE FUMANERI.

M.60 RAGAZZE - 8 batterie presenti: bravissime le due finaliste A: JOHANNA KERSCHBAUMER che dopo aaver corso la batteria in 8"91 giunge terza in finale con 8"86 (r.p.) - MARIANNA MISSORI (2004) quinta assoluta in 9"09 (ma 9"04 in batteria nettamente r.p.) - MARTA CERGOLJ (2004) - prima della finale C con un ottimo 9"41. Bene le altre nostre ragazze presenti: LUDOVICA CARIS 9"63 di pochissimo fuori dalla finale C, peccato solo per CAMILLA MEZZAROBBA (che putroppo non ha sentito lo sparo dello starter ed e' partita dopo) 9"67 e ANNA FERRANTE 9"89.

M.60 RAGAZZI - 6 batterie presenti: ALBERTO BALDASSI classe 2004 scende sotto i 9" (8"97) e si classifica per la finale C (dove poi giunge secondo) sfiorando la finale B per 2 centesimi, SIMONE IANIRO convalescente dall'influenza corre in 9"31 si classifica per la finale C dove decide di non partecipare in quanto ancora debilitato, FEDERICO DI RAGOGNA 9"58 nettamente record personale e primo degli esclusi dalla finale C e ancora bravissimi i due giovanissimi debuttanti 2004 GABRIELE LEITER 9"75 e GIACOMO CAVALIERE 9"91.

Nella seconda giornata del 24 gennaio i nostri giovani atleti erano invece impegnati nel lungo femminile cadette dove SANNE CORRADIN giunge seconda con il suo nuovo record di m.4,82 e JENNIE BENVENUTI salta un discreto ma sicuramente migliorabile m.4,24 (causa piccolo problema ad una gamba che ha patito la settimana scorsa).

Nell'alto cadetti secondo classificato assoluto ALBERTO MUGGIA con m.1,71 e record personale per JACK BENVENUTI (m.1,58) quarto classificato complessivo.

Nell'alto ragazze vittoria (ed e' la seconda complessiva di societa' dopo quella di Sancin nei 60 cadetti) per JOHANNA KERSCHBAUMER che salta m.1,37.

Nel lungo ragazzi tre nostri giovani alteti sul podio: SIMONE IANIRO sesto (m.4,08), ALBERTO BALDASSI settimo (m.4,05), FEDERICO DI RAGOGNA ottavo (m.3,86) con il nuovo record personale.

Tutti gli atleti che non sono stati premiati in questa gara riceveranno come promesso dalla societa' una medaglia di partecipazione.

01/01/2016 A.S.D. Polisportiva Triveneto Trieste - CALENDARIO BANCA MANZANO - ICC 2016 - (ogni mese dedicato ad una societa' di sport diversi)

IL MESE MARZO 2016 e' stato dedicato all' atletica e in particolare alla Polisportiva Triveneto Trieste.

Che sia d'augurio per una grande stagione 2016

© Polisportiva Triveneto

C.F. 90109010323 - P.IVA 01363940329

Privacy Policy - Cookie Policy

© Polisportiva Triveneto

C.F. 90109010323 - P.IVA 01363940329